Ricambi e accessori moto Ducati 1100 Hypermotard
La Ducati 1100 Hypermotard incarna lo spirito radicale del supermotard, come immaginato dalla Casa italiana quando nel 2006 fu presentato il prototipo 1000 Hypermotard
Accessori e parti per Ducati 1100 Hypermotard
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1100 Hypermotard in base all'anno.
La ciclistica dei ducati si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, garanzia di rigidità e leggerezza, con un peso a secco di 179 kg. All'anteriore, le forcelle rovesciate Marzocchi da 50 mm di diametro offrono 165 mm di escursione, mentre la frenata è affidata a due dischi radiali da 305 mm con pinze a 4 pistoncini. I cerchi in lega da 17 pollici sono dotati di pneumatici 120/70 all'anteriore e 180/55 al posteriore, per una tenuta di strada ottimale. Al posteriore, il monoammortizzatore Sachs (o Öhlins sulla versione S) offre un'escursione di 141 mm, completata da un disco freno da 245 mm con pinze a 2 pistoncini. Il motore bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione da 45 mm, raffreddato ad aria, 1 ACT desmodromico con 2 valvole per cilindro sviluppa 90 CV a 7.750 giri/min e 10,5 mkg di coppia a 4.750 giri/min. Il cambio a 6 marce e la trasmissione secondaria a catena garantiscono il pieno sfruttamento della potenza, con un rapporto peso/potenza di 1,99 kg/CV. Il serbatoio da 12,4 litri mantiene la moto leggera e giocosa, mentre l'altezza della sella di 845 mm offre una posizione di guida dominante. La versione S è dotata di componenti di alta gamma: ammortizzatore Öhlins, forcella migliorata, pinze freno radiali monoblocco tipo 1098 e cerchi in alluminio forgiato. Le versioni Evo ed EvoSP, lanciate nel 2009, beneficiano di un aumento di potenza a 95 CV, di un peso ridotto e di sospensioni speciali. Un quadro strumenti ricco di informazioni e un kit catena ad alte prestazioni completano la dotazione di serie. Siete pronti a scoprire come si esprime questa supermotard nel quotidiano?
Nella vita di tutti i giorni, la 1100 Hypermotard convince per il suo eccezionale piacere di guida e la sua maneggevolezza, in particolare sulle strade tortuose o in montagna. I motociclisti lodano lo spirito sportivo, lo stile unico e il design senza compromessi di questo modello, in grado di affrontare anche le moto più sportive in circolazione. La generosa coppia ai bassi regimi facilita l'accelerazione, anche in uscita dalle curve, offrendo una sensazione meccanica nitida senza bisogno di alti regimi. La bellezza del design, il suono del motore e la sensazione di leggerezza vengono regolarmente sottolineati, così come la facilità d'uso e la versatilità, che la rendono ideale sia per le corse dinamiche che per i viaggi più lunghi. Il telaio rigido e le sospensioni ben calibrate forniscono un eccellente feedback al pilota, aumentando la sensazione di controllo e agilità. Le versioni Evo ed EvoSP, più leggere e potenti, aumentano il fascino del modello migliorando la reattività e l'agilità, rendendo la moto ancora più performante sulle strade tortuose e in condizioni sportive. Le dotazioni di serie, come i freni Brembo e le sospensioni regolabili, sono apprezzate per la loro efficacia, così come gli elementi stilistici distintivi, come il doppio terminale di scarico sotto la sella. La versione S è apprezzata anche per la sua raffinatezza tecnica. Tra i punti deboli, alcuni utenti lamentano la mancanza di compromessi, la ridotta capacità di carburante che limita l'autonomia e il prezzo di acquisto relativamente alto. Il comfort può essere migliorato nei lunghi viaggi, con il sedile relativamente alto e rigido; il raggio di sterzata stretto può essere un problema anche nell'uso urbano, e le vibrazioni a certi regimi ricordano il carattere deciso del motore. Nonostante questi aspetti, l'Hypermotard 1100 rimane un punto di riferimento per gli appassionati di supermotard sportive, maneggevoli ed esclusive, in grado di regalare piacere sia sulle piccole strade che nei viaggi più quotidiani.
Per gli appassionati di dettagli tecnici, ecco i punti chiave da ricordare:
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.078 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria/olio, iniezione elettronica Marelli Ø 45 mm, fasatura desmodromica con 1 TCA e 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 90 CV a 7.750 giri/minuto, 10,5 mkg a 4.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 179 kg a secco, circa 198 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 845 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6 litri/100 km (variabile in base allo stile di guida)
- Autonomia stimata: circa 200 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 12,4 litri, con circa 3 litri di riserva
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: motore robusto ma esigente (regolazioni desmodromiche ogni 10.000 km), cinghie di distribuzione da sostituire ogni 20.000 km o 2 anni; manutenzione regolare e accurata indispensabile, ricambi originali a volte costosi; costi di gestione nella fascia media superiore per una roadster sportiva di carattere.