Ricambi e accessori moto Ducati 1100 Mostro
Il Ducati 1100 Monster si è imposto come punto di riferimento nel mondo delle roadster. Presentato per la prima volta al Salone dell'Auto di Colonia nel 2008, si basa sull'eredità del modello originale che aveva già rivoluzionato il segmento quindici anni prima
Accessori e parti per Ducati 1100 Mostro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1100 Mostro in base all'anno.
La Ducati si distingue per una scheda tecnica che punta su prestazioni e affidabilità. La sua ciclistica si basa su un telaio a traliccio in tubi d'acciaio, abbinato a una sezione posteriore in fusione di alluminio, che garantisce rigidità e leggerezza. Il motore, un bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria, sviluppa 95 CV a 7.500 giri/min e 10,5 kg di coppia a 6.000 giri/min. La potenza è fornita da un sistema di iniezione elettronica Siemens da 45 mm, che offre una risposta precisa all'accelerazione. La tradizionale frizione multidisco a secco Ducati è abbinata a un cambio a 6 rapporti e a una trasmissione a catena. Anche la ciclistica non è da meno: la sospensione anteriore è una forcella telescopica da 43 mm (escursione di 130 mm), mentre il monoammortizzatore posteriore ha un'escursione di 148 mm. La frenata è affidata a Brembo, con due dischi flottanti da 320 mm all'anteriore, gestiti da pinze radiali a quattro pistoncini, e un disco da 245 mm al posteriore con pinze a due pistoncini. I cerchi sono 120/70 x 17 all'anteriore e 180/55 x 17 al posteriore, per una tenuta di strada ottimale. La versione S beneficia di sospensioni Öhlins, cerchi in alluminio forgiato e componenti in fibra di carbonio, mentre la versione Evo, introdotta nel 2010, presenta una forcella Marzocchi, cerchi a dieci razze e un rapporto di compressione maggiorato. Il serbatoio da 13,5 litri (inclusa una riserva di 3,5 litri) è ideale per un'ampia gamma di escursioni. L'altezza della sella di 810 mm rende il Monster accessibile a un'ampia gamma di motociclisti. Pronti a mettervi in viaggio? Scopriamo cosa pensano gli utenti di questa roadster nel quotidiano.
In sella alla Ducati 1100 Monster, il feedback dei motociclisti è unanime: questo modello colpisce per la sua agilità e giocosità. La leggerezza dell'insieme, unita a un telaio preciso e a una posizione di guida ben studiata, rende la moto divertente sia in città sia sulle strade tortuose; inoltre, le sue dimensioni compatte la rendono maneggevole anche per i piloti di taglia media, il che contribuisce alla sua popolarità. Il triangolo pedana/sella/manubrio è più snello rispetto alle generazioni precedenti e offre un comfort apprezzabile sia per gli spostamenti quotidiani sia per le uscite più lunghe. Il motore a due cilindri è espressivo e pieno di carattere, con una coppia abbondante fin dai bassi regimi e una guida vivace e dinamica che non vede l'ora di ripartire al minimo tocco dell'acceleratore, con un suono gutturale tipico delle Ducati raffreddate ad aria che aggiunge fascino alla moto. Le versioni S ed Evo sono particolarmente apprezzate per l'ammortizzazione rigorosa e l'equipaggiamento di alta gamma, mentre la serie limitata Diesel attira gli amanti del design originale. Tra i punti di forza rilevati dagli utenti ci sono la forte identità visiva, il telaio rigoroso e il motore vivace. Tuttavia, alcuni hanno trovato il cruscotto difficile da leggere e la frizione a secco un po' difficile da gestire, soprattutto nell'uso urbano intenso. Il Monster 1100 si rivolge a chi cerca una moto versatile, sportiva e accessibile, senza rinunciare al piacere di guida. Riesce a coniugare la meccanica tradizionale con l'efficienza moderna, mantenendo un vero carattere italiano. Le diverse versioni permettono a tutti di trovare la configurazione che fa per loro, sia che preferiscano il comfort, le prestazioni o l'originalità.
Per saperne di più, consultate la scheda tecnica completa di questa iconica roadster qui sotto.
- Patente di guida richiesta: Patente A
- Cilindrata: 1078 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a V di 90°, 4 tempi, raffreddato ad aria, 1 ACT desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 95 CV (70 kW) a 7.500 giri/min; 10,5 kg-m (103 Nm) a 6.000 giri/min.
- Peso (a secco): 169 kg
- Altezza della sella: 810 mm
- Consumo medio di carburante: tra 5,8 e 6,3 L/100 km a seconda dello stile di guida
- Autonomia stimata: circa 210-235 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 13,5 litri (compresa la riserva di 3,5 litri)
- Velocità massima: oltre 210 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, catena, frizione multidisco a secco
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze radiali Brembo a 4 pistoncini; posteriore: disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: revisione ogni 12.000 km stimata in circa 400 euro presso un concessionario; componenti affidabili, usura moderata, servizio Desmo che richiede uno specialista