Ricambi e accessori moto Ducati 1198 S Corsica
La Ducati 1198 S Corse è una moto sportiva che ha lasciato il segno tra il 2009 e il 2011, incarnando lo spirito della competizione e dell'esclusività italiana
Accessori e parti per Ducati 1198 S Corsica
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1198 S Corsica in base all'anno.
La Ducati vanta una scheda tecnica progettata per le prestazioni. Il suo telaio tubolare in acciaio ALS 450, abbinato a un telaio monotrave, garantisce rigidità e leggerezza, con un peso a secco di soli 168 kg. Il telaio è dotato di sospensioni Öhlins di alta gamma: una forcella a steli rovesciati da 43 mm di diametro con 120 mm di escursione all'anteriore e un monoammortizzatore con 127 mm di escursione al posteriore. La frenata è assicurata da due dischi Brembo da 330 mm all'anteriore, con pinze radiali monoblocco a quattro pistoncini, e da un disco posteriore da 245 mm con pinza a due pistoncini, che garantiscono una potenza frenante all'altezza delle aspettative dei piloti più esigenti. Il motore è un bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica Marelli, raffreddamento a liquido, 2 tempi, desmodromico, 4 valvole per cilindro, con una cilindrata di 1.198,40 cm³. Sviluppa 170 CV a 9.750 giri/min. e 13,40 mkg di coppia a 8.000 giri/min. con un rapporto di compressione di 12,7:1. La trasmissione è affidata a un cambio a 6 marce. La trasmissione è affidata a un cambio a 6 rapporti e a una catena secondaria, che consente di sfruttare al massimo la potenza del bicilindrico Ducati. Il serbatoio in alluminio di serie ha una capacità di 18 litri, ideale per le uscite sportive. La dotazione di serie comprende il controllo di trazione ducati (DTC), decorazioni specifiche per la Corsica e pneumatici da 120/70-17 all'anteriore e 190/55-17 al posteriore. La velocità massima dichiarata è di circa 300 km/h, a conferma del pedigree di questa macchina. Prima di entrare nel dettaglio delle opinioni dei motociclisti e dell'uso quotidiano, vediamo come si comporta questa moto sportiva su strada e in pista.
Nell'uso reale, la Ducati 1198 S Corse viene elogiata dai motociclisti per il suo motore deciso e la sua potenza impressionante. Il telaio ultraveloce e preciso, abbinato alle sospensioni Öhlins, offre una tenuta di strada eccezionale, soprattutto con i pneumatici giusti. I freni anteriori Brembo sono apprezzati per la loro potenza e il loro mordente, mentre il Ducati Traction Control (DTC) offre una maggiore sicurezza durante le accelerazioni e le scalate più brusche. Gli utenti apprezzano anche lo stile corso e le finiture accurate, che conferiscono al modello un senso di esclusività. Il look racer e i colori direttamente ispirati al reparto corse Ducati Corse piaceranno agli amanti delle belle moto e agli appassionati del marchio italiano. I punti di forza della moto sono la maneggevolezza, la stabilità e la facilità d'uso sia su strada che su pista, oltre all'incantevole suono del suo motore bicilindrico, soprattutto con il giusto sistema di scarico. Il motore è al tempo stesso potente ed esplosivo ai vari regimi, con un'accelerazione impressionante e una spinta costante, molto apprezzata sia sui circuiti tecnici che sulle strade tortuose. Tuttavia, ci sono diverse aree di miglioramento, tra cui la leggibilità del cruscotto, il comfort spartano, l'autonomia limitata e l'elevato costo di manutenzione. Alcuni motociclisti sottolineano anche che si riscalda rapidamente nell'uso urbano e che ha una posizione di guida impegnativa per i viaggi più lunghi. La manutenzione frequente, la necessità di sostituire i cuscinetti di biella tra i 20.000 e i 30.000 km e la frequente sostituzione del pneumatico posteriore sono tutti fattori da tenere in considerazione per gli utenti intensivi. Questo modello non è adatto alla guida in città o in coppia, ma brilla per le sensazioni che regala e per l'esclusività che offre ai suoi proprietari: una moto radicale costruita per le prestazioni pure, che richiede un certo livello di esperienza e impegno da parte di chi la guida. La Ducati 1198 S Corse è quindi considerata una moto sensazionale, pensata per gli appassionati che cercano un'esperienza di guida unica e intensa.
Per chi volesse saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche di questo eccezionale modello.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.198 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica Marelli, raffreddato a liquido, 2 tempi, desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 170 CV (125 kW) a 9.750 giri/minuto, 13,40 mkg (132 Nm) a 8.000 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno) : Peso a secco 168 kg, 195,5 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 820 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,5 L/100 km
- Autonomia stimata: tra 220 e 250 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 18 litri (compresi circa 4 litri di riserva)
- Velocità massima: circa 300 km/h
- Tipo di trasmissione: Cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo da 330 mm, pinze radiali monoblocco a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare con controllo del gioco valvole e della distribuzione desmodromica ogni 12.000 km, apertura del motore consigliata tra i 20.000 e i 30.000 km per sostituire i cuscinetti di biella, costi di manutenzione elevati, pneumatico posteriore da sostituire frequentemente, costi di manutenzione elevati, manutenzione consigliata da uno specialista Ducati o da un'officina esperta in bicilindrici sportivi.