Ricambi e accessori moto Ducati 1200 Multistrada Enduro Pro
La Ducati 1200 Multistrada Enduro Pro si rivolge a tutti coloro che sognano l'avventura e i grandi spazi aperti, senza mai rinunciare alle prestazioni
Accessori e parti per Ducati 1200 Multistrada Enduro Pro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1200 Multistrada Enduro Pro in base all'anno.
La Ducati è costruita su un robusto telaio tubolare a traliccio in acciaio, abbinato a un serbatoio da 30 litri che garantisce un'autonomia notevole per le lunghe avventure. L'altezza della sella di 870 mm e l'interasse di 1.594 mm offrono una posizione di guida dominante, ideale per dominare qualsiasi terreno. Il peso a secco di 232 kg (261 kg a pieno carico) rimane contenuto per una bici da trail di questa categoria. All'anteriore, una forcella rovesciata Skyhook con 48 mm e 200 mm di escursione, accoppiata a due dischi Brembo da 320 mm con montaggio radiale e pinze a 4 pistoncini, assicura una frenata potente e precisa. Al posteriore, il monoammortizzatore Skyhook, anch'esso con 200 mm di escursione, e il disco da 265 mm con pinza a 2 pistoncini garantiscono una stabilità ottimale. Il motore bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, raffreddato a liquido con iniezione da 56 mm, eroga 152 CV a 9.500 giri/min e 13 kg a 7.500 giri/min. La distribuzione desmodromica a 4 valvole per cilindro, tipica di Ducati, assicura una reattività esemplare. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e catena secondaria. L'elettronica di questo modello comprende l'ABS attivo in curva, le sospensioni Skyhook pilotate, quattro modalità di guida (Enduro, Touring, Sport, Urban), l'unità inerziale IMU, il display a colori TFT da 5 pollici, l'illuminazione full LED, il cruise control, il controllo di trazione, l'anti-wheeling e il sistema multimediale Bluetooth. Cerchi a raggi con pneumatici chiodati Pirelli Scorpion Rally, bolla sportiva bassa, scarico Termignoni in titanio e barre di protezione Touratech con fari supplementari completano l'equipaggiamento premium. Con un consumo medio di carburante di 5,60 l/100 km e un'autonomia stimata di 536 km, questo modello è pronto ad affrontare qualsiasi strada. Scopriamo ora come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 1200 Multistrada Enduro Pro è la compagna perfetta per i motociclisti in cerca di avventure ed emozioni. Gli utenti ne lodano le capacità fuoristradistiche, rese possibili da pneumatici tassellati, sospensioni pilotate e protezioni rinforzate, che consentono di affrontare con sicurezza i percorsi più impegnativi. Il blocco motore, le barre di protezione e i paramani completano l'arsenale per l'uso intensivo in fuoristrada. Il comfort della sella, la posizione di guida ergonomica e la qualità dell'equipaggiamento di serie vengono regolarmente sottolineati, così come l'ampia autonomia offerta dal serbatoio da 30 litri. La potenza del motore, la ricchezza dell'elettronica di bordo e la facilità di adattamento ai diversi tipi di strada grazie ai riding mode sono tutti elementi apprezzati dai motociclisti. Il sistema Ducati Skyhook Suspension (DSS) e l'ABS in curva di serie garantiscono una guida precisa e sicura in ogni condizione. La qualità delle finiture e l'attenzione ai dettagli conferiscono a questo modello un look distintivo e gratificante. Le varie versioni, compresa la Enduro Pro, sono rinomate per la loro robustezza e adattabilità, che ne fanno un punto di riferimento sia per i viaggiatori di lungo corso sia per gli amanti del turismo sportivo. Tuttavia, c'è chi sottolinea il peso notevole della macchina, che si fa sentire nelle manovre da fermo o a bassa velocità, e il prezzo elevato, che colloca questo modello tra i più costosi della sua categoria. Nonostante questi punti, la Multistrada Enduro Pro colpisce per la sua capacità di trasformare ogni viaggio in un'avventura, offrendo un'esperienza di guida coinvolgente e sicura sia su strada che su pista.
Per chi vuole saperne di più su questo modello, vale la pena dare un'occhiata all'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 1.198,4 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 56 mm, raffreddamento a liquido, doppio albero a camme in testa (2 OHC), fasatura desmodromica, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 152 CV a 9.500 giri/min, 127 Nm (13 mkg) a 7.500 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 232 kg a secco, circa 261 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: 5,6 L/100 km
- Autonomia stimata: 536 km
- Capacità del serbatoio: 30 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 265 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi d'esercizio: manutenzione importante ogni 30.000 km, costi di manutenzione contenuti per una moto di qualità superiore