Ricambi e accessori moto Ducati 1260 Multistrada S
La Ducati 1260 Multistrada S si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle maxi cilindrate GT, incarnando l'evoluzione di un modello che ha saputo coniugare sportività, comfort e tecnologia all'avanguardia
Accessori e parti per Ducati 1260 Multistrada S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 1260 Multistrada S in base all'anno.
La Ducati si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, abbinato a ruote leggere e a un serbatoio da 20 litri, per un peso complessivo di 235 kg. La sella può essere regolata tra 825 e 845 mm per adattarsi alla posizione di guida di ciascun pilota. Le sospensioni anteriori sono affidate a una forcella teleidraulica a steli rovesciati Skyhook Evo da 48 mm con un'escursione di 170 mm, mentre il posteriore beneficia di un monoammortizzatore Skyhook, anch'esso da 170 mm. Questo sistema semi-attivo regola la rigidità in tempo reale in base alla modalità di guida selezionata: Sport, Touring, Urban o Enduro. La frenata è assicurata da due dischi radiali da 330 mm all'anteriore, serrati da pinze Brembo M50 a 4 pistoncini, e da un disco da 265 mm al posteriore con pinza a 2 pistoncini. L'ABS in curva, il sistema di navigazione inerziale e le luci di curva aumentano la sicurezza anche nelle condizioni più difficili. Per quanto riguarda il motore, il bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, Ø 56 mm a iniezione, raffreddato a liquido, con fasatura variabile DVT e 4 valvole per cilindro, sviluppa 158 CV a 9.500 giri/min e 13,2 mkg di coppia a 7.500 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e catena secondaria. La dotazione di serie comprende l'accensione senza chiave, il cruise control, lo spegnimento automatico degli indicatori di direzione, il sistema di assistenza alla partenza in salita, il controllo della trazione, le modalità di alimentazione, l'anti-wheeling, lo Shift a due vie e il quadro strumenti TFT da 5 pollici. Sono disponibili diversi pacchetti opzionali: Touring (manopole riscaldate, borse laterali, cavalletto centrale), Sport (scarico Termignoni omologato, parafanghi anteriori in carbonio, tappi e coperchi del serbatoio in alluminio CNC), Urban (bauletto, borsa da serbatoio, connettività USB), Enduro (illuminazione supplementare a LED, protezioni del motore e del radiatore, piastra paramotore, pedane fuoristrada). Con tutti questi equipaggiamenti, la Multistrada S 1260 può essere utilizzata per qualsiasi cosa, dai viaggi a lungo raggio alle gite sportive. Scopriamo ora come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i nostri motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 1260 Multistrada S convince per la sua versatilità e il suo carattere deciso. I motociclisti apprezzano la posizione di guida, a metà strada tra trail, roadster e GT, che permette di percorrere i chilometri con facilità, sia in solitaria che in coppia. La sella regolabile facilita la salita e la discesa, anche se è consigliata una taglia minima di 1,70 m per avere un appoggio piatto. La protezione offerta dal cupolino e dalle carenature è considerata adeguata per il busto e le gambe, anche se in autostrada il vento può colpire le spalle e la parte superiore del casco. Il motore Testastretta 11° DVT convince per il suo vigore e la sua fluidità. L'accelerazione è vivace, la risposta all'acceleratore immediata e il suono tipicamente italiano farà la gioia degli appassionati. Il cambio rapido e le sei marce sono apprezzate per la loro efficienza, che consente di sfruttare al massimo il potenziale del bicilindrico. Sulle strade tortuose, la versatilità delle modalità di guida e la regolazione automatica delle sospensioni rendono ogni curva un piacere, anche se alcuni utenti notano una differenza di sensazione tra l'anteriore e il posteriore nelle impostazioni di fabbrica. La tecnologia di bordo, con l'ABS in curva, il controllo di trazione e l'anti-wheeling, è rassicurante e consente di sfruttare la potenza in tutta tranquillità. I menu elettronici accessibili tramite lo schermo TFT sono apprezzabili, anche se la ricchezza delle impostazioni può richiedere un po' di tempo per abituarsi. In città, la modalità Urban limita la potenza a 100 CV e rende più facile abituarsi, mentre su strada le modalità Sport o Touring rivelano tutto il potenziale della macchina. Alcuni motociclisti si sono lamentati del peso nelle manovre da fermo e della scarsa protezione del casco, ma la Multistrada S 1260 è universalmente apprezzata per il suo equilibrio, la sua vivacità e il suo comfort sulle lunghe distanze. Le versioni di seconda mano offrono un'alternativa interessante per godere di questo modello performante e ben equipaggiato.
Per chi volesse approfondire, ecco l'elenco completo delle caratteristiche tecniche.
- Patente richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 1262 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L, 4 tempi, raffreddato a liquido, fasatura variabile DVT, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 158 CV a 9.500 giri/min, 13,2 mkg a 7.500 giri/min
- Peso: 235 kg(a pieno carico)
- Altezza del sedile: da 825 a 845 mm (regolabile)
- Consumo medio di carburante: 5,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: 385 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 20 litri
- Velocità massima: 240 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione a catena
- Frenata: doppio disco anteriore da 330 mm (Brembo M50 a 4 pistoncini), disco posteriore da 265 mm (a 2 pistoncini), ABS in curva
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione periodica secondo le raccomandazioni del costruttore; i costi variano a seconda dell'uso e degli optional.