Ricambi e accessori moto Ducati 695 Mostro
Il Ducati 695 Monster segue le orme delle leggendarie roadster dei marchi bolognesi, progettato per portare lo spirito Monster a un pubblico più ampio
Accessori e parti per Ducati 695 Mostro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 695 Mostro in base all'anno.
La Ducati si distingue per una scheda tecnica che ha segnato la sua epoca nella categoria delle roadster compatte. Il motore bicilindrico a 4 tempi a L di 90°, raffreddato ad aria e olio, con iniezione elettronica da 45 mm, sviluppa 73 CV a 8.500 giri/min e 6,2 mkg di coppia a 6.750 giri/min. Sviluppato a partire dal motore 620, questo propulsore presenta camere di combustione allargate e diametri delle valvole maggiori, per una maggiore efficienza e affidabilità. La frizione multidisco APTC in bagno d'olio limita gli effetti della coppia in decelerazione e rende la vettura più maneggevole, soprattutto per i giovani patentati. La ciclistica è basata su un telaio tubolare a traliccio in acciaio che garantisce rigidità e precisione. All'anteriore, le forcelle a steli rovesciati da 43 mm (teleidrauliche o Marzocchi, a seconda della versione) offrono 130 mm di escursione, mentre al posteriore il monoammortizzatore Sachs offre 148 mm di escursione. La frenata è affidata a Brembo, con due dischi da 300 mm all'anteriore (con pinze a 2 o 4 pistoncini a seconda delle versioni) e un disco da 245 mm al posteriore (con pinza a 2 pistoncini), che garantiscono un'efficace azione frenante. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e una catena secondaria. Il serbatoio da 14 litri offre un'autonomia stimata di 241 km, con un consumo medio di 5,8 litri/100 km. L'altezza della sella di 770 mm rende la moto accessibile a un'ampia gamma di piloti, mentre il peso ridotto (168 kg a secco, 193 kg a vuoto) la rende facile da maneggiare. L'intervallo di manutenzione esteso a 12.000 km è un vantaggio per quanto riguarda la manutenzione. Passiamo all'esperienza quotidiana dei motociclisti con questo modello.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 695 Monster convince per la sua maneggevolezza e il suo atteggiamento giocoso. I motociclisti lodano la maneggevolezza della ciclistica, la rigidità del telaio e l'efficacia dei freni anteriori, che rendono piacevole la guida sia in città sia sulle strade tortuose. Grazie alla sua compattezza e al peso ridotto, è facile inserirsi nel traffico, pur rimanendo rassicurantemente stabile alle alte velocità. Il motore si fa apprezzare per la coppia disponibile e la potenza adeguata al peso ridotto, offrendo una sensazione piacevole ma non intimidatoria. La riaccelerazione è nitida, anche ai medi regimi, consentendo di sfruttare al meglio le strade piccole e ondulate. La frizione APTC è precisa e piacevole e facilita le manovre e gli spostamenti urbani. L'affidabilità di questo modello viene regolarmente sottolineata, anche dopo molti chilometri. Gli intervalli di manutenzione di 12.000 km sono un vero vantaggio per il budget, così come il consumo di carburante ragionevole. Molti utenti lodano anche la semplicità meccanica del modello, che consente ai motociclisti fai-da-te di eseguire da soli la manutenzione ordinaria. Anche l'estetica e il suono del bicilindrico sono elementi importanti, che aumentano il piacere di possedere un Monster. Tuttavia, alcuni utenti lamentano la scarsa capacità del serbatoio, la mancanza di un indicatore del carburante e l'assenza di caratteristiche pratiche come il vano sottosella. La sella bassa, progettata per l'accessibilità, può risultare troppo bassa per i piloti più alti, mentre il raggio di sterzata e il cavalletto laterale sono talvolta considerati da migliorare. Il duo rimane nella media nei lunghi viaggi. La sella del passeggero è stretta e la mancanza di maniglie rende le cose difficili per il passeggero. Nonostante questi pochi difetti, il Monster è spesso considerato una moto eccellente per i principianti o per chi cerca una moto gratificante, affidabile e fedele allo spirito Monster.
Ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche per i più curiosi.
- Patente richiesta: moto da 34 CV per la vecchia patente A MTT1 (non compatibile con l'attuale patente A2 senza certificato o briglia corretta).
- Cilindrata: 695 cm³ (alesaggio x corsa: 88 x 57,2 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 45 mm, raffreddamento aria/olio, 1 ACT desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 73 CV (54 kW) a 8.500 giri/minuto, 6,20 mkg (60,8 Nm) a 6.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 168 kg a secco e circa 193 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 770 mm
- Consumo medio di carburante: 5,80 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 240-250 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 300 mm (pinze a 2/4 pistoncini); posteriore: 1 disco Ø 245 mm (pinza a 2 pistoncini)
- Manutenzione e costi di gestione: intervallo di manutenzione di 12.000 km, costo del tagliando ogni 12.000 km circa 190 euro; costi di manutenzione complessivi moderati per una Ducati, ricambi accessibili e meccanica abbastanza semplice.