Ricambi e accessori moto Ducati 749 Scuro
La Ducati 749 Dark incarna lo spirito sportivo dei marchi bolognesi, rendendo le prestazioni più accessibili agli appassionati. Introdotta nel 2004, la versione Dark si ispira alla filosofia del Monster Dark, con una finitura nera opaca e uno stile elegante che attrae immediatamente gli appassionati di moto di razza
Accessori e parti per Ducati 749 Scuro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 749 Scuro in base all'anno.
La Ducati è basata su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, direttamente ispirato alla 999, che garantisce rigidità e agilità. All'anteriore, la forcella rovesciata Showa da 43 mm offre un'escursione di 125 mm, mentre al posteriore il monoammortizzatore Sachs offre un'escursione di 128 mm per una gestione dinamica e precisa. La frenata è affidata a due dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e a un disco posteriore da 240 mm con pinza a 2 pistoncini, tutti della Brembo, per una potenza frenante all'altezza delle prestazioni. Le ruote sono dotate di pneumatici 120/70-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, per una tenuta di strada ottimale. Per quanto riguarda il motore, il 749 Dark monta un bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica da 54 mm, raffreddamento a liquido, DOHC desmodromico e 4 valvole per cilindro. Nel 2005, la potenza era di 108 CV a 10.000 giri/min e 8,2 kg di coppia a 8.500 giri/min, offrendo un'accelerazione decisa e un'ampia autonomia. Il cambio a 6 rapporti, abbinato a una frizione multidisco a secco, garantisce cambiate rapide e precise. Il passo di 1.420 mm e l'altezza della sella di 780 mm assicurano una posizione di guida sportiva ma accessibile. Il serbatoio da 15,5 litri (compresa una riserva di 3 litri) è ideale per il turismo dinamico, anche se il consumo medio di 8,1 litri/100 km limita l'autonomia a circa 191 km. Il 749 Dark si distingue anche per il peso ridotto: 197 kg a secco e 202 kg a pieno carico. Per i motociclisti che amano personalizzare la propria moto, è disponibile un'ampia gamma di equipaggiamenti e opzioni. Passiamo all'esperienza di guida e alle recensioni degli utenti.
Nella vita di tutti i giorni, la 749 Dark convince per la sua maneggevolezza rigorosa e il suo carattere forte. I motociclisti lodano la precisione del telaio, la stabilità in curva e la qualità delle sospensioni, che permettono di affrontare le curve con sicurezza, sia su strada che in pista. I freni Brembo sono unanimemente apprezzati per la loro potenza e progressività. Il motore bicilindrico, con la sua generosa coppia, offre un'accelerazione efficiente fin dai bassi regimi e una spinta fino a 10.000 giri/minuto, offrendo una sensazione autentica a ogni accelerazione. Il suono caratteristico del bicilindrico Ducati contribuisce all'esperienza, così come la posizione di guida sportiva, considerata accessibile per una moto di questo segmento. Gli appassionati di moto sportive italiane troveranno una moto espressiva e coinvolgente, perfetta per le uscite dinamiche del fine settimana e per le sessioni occasionali in pista. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato una posizione di guida fisica, soprattutto nei lunghi viaggi o nell'uso urbano, e costi di gestione superiori alla media, in linea con la reputazione delle moto sportive italiane. Nei commenti sono state citate anche le vibrazioni avvertite ai bassi regimi e il calore emanato dal motore durante le soste prolungate. La finitura Dark, più sobria, è apprezzata per il suo rapporto qualità-prezzo, anche se è considerata meno attraente rispetto alle versioni di fascia più alta. I motociclisti sottolineano anche l'originalità e il carattere di questo modello, che si distingue dalle rivali giapponesi grazie alla sua coppia superiore, anche se la sua potenza è leggermente inferiore a quella dei modelli a 4 cilindri. Questa differenza è particolarmente evidente nella guida sportiva, dove il bicilindrico offre una risposta più diretta e un collegamento motore-ruota posteriore più intuitivo. In pista, la 749 Dark è giudicata più divertente e accessibile della 999, mentre in città la sua maneggevolezza è un po' meno evidente. Il raggio di sterzata limitato e la relativa flessibilità alle basse velocità possono talvolta limitare gli spostamenti urbani, soprattutto per i principianti. Le versioni più recenti, alleggerite e ottimizzate, sono state elogiate per la loro accessibilità e per la maneggevolezza ancora più rigorosa.
Ecco la scheda tecnica completa della Ducati 749 Dark.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata variabile)
- Cilindrata: 748 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, Ø 54 mm a iniezione, raffreddato a liquido, DOHC desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 108 CV a 10.000 giri/minuto; 8,2 mkg a 8.500 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 197 kg a secco, 202 kg a pieno carico
- Altezza della seduta: 780 mm
- Consumo medio di carburante: 8,1 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 191 km
- Capacità del serbatoio: 15,5 litri (compresi 3 litri di riserva)
- Velocità massima: 255 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, frizione multidisco a secco, trasmissione a catena
- Frenata: 2 dischi anteriori Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini / disco posteriore Ø 240 mm, pinza a 2 pistoncini (Brembo)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare, costi di manutenzione superiori alla media a causa della natura esclusiva del gruppo motopropulsore Ducati