Ricambi e accessori moto Ducati 796 Hypermotard
La Ducati 796 Hypermotard si è affermata come punto di riferimento essenziale nel mondo delle moto supermotard, riprendendo il DNA sportivo e lo stile deciso della famiglia Hypermotard e rendendo l'esperienza più accessibile
Accessori e parti per Ducati 796 Hypermotard
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 796 Hypermotard in base all'anno.
La 796 è alimentata da un bicilindrico a L raffreddato ad aria da 803 cc che sviluppa 81 CV a 8.000 giri/min e 7,7 m.kg di coppia a 6.250 giri/min. Questo motore, che ha una coppia superiore a quella del Monster 696, è accoppiato a un cambio a 6 marce e a una trasmissione finale a catena (15x41), per un'accelerazione nitida e una maneggevolezza dinamica. Il caratteristico telaio a traliccio del marchio conferisce alla moto un peso a secco di 167 kg, 12 kg in meno rispetto alla versione 1100, cosa che si nota immediatamente quando la si guida. La sella è più bassa di 20 mm rispetto alla sorella maggiore, per consentire a un maggior numero di piloti di salire a bordo. Le sospensioni sono meno avanzate rispetto alla 1100, ma l'accento è posto sul comfort e sulla scorrevolezza, rendendo la moto accessibile e piacevole per la guida di tutti i giorni. La frenata è assicurata all'anteriore da due dischi da 305 mm con pinze a 4 pistoncini contrapposti e al posteriore da un disco da 245 mm a 2 pistoncini contrapposti, che garantiscono potenza e dosaggio. Il serbatoio da 12,4 litri, compresa una riserva di 3 litri, offre un'autonomia adatta all'uso urbano e al turismo. L'equipaggiamento comprende comandi in miniatura e un quadro strumenti mutuato dalla Streetfighter, oltre a una finitura meticolosa. I colori disponibili sono rosso, bianco e nero opaco, con garanzia di 2 anni su parti e manodopera e assistenza inclusa. Per chi vuole spingersi oltre in termini di personalizzazione, è disponibile una gamma completa di accessori e ricambi moto. Dopo questa panoramica tecnica, passiamo all'uso quotidiano e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 796 Hypermotard si distingue per la sua maneggevolezza e la sua giocosità, che piacciono sia ai piloti esperti che a quelli meno esperti. Fin dal primo chilometro si apprezza la fluidità del motore e della frizione APTC, che offre una guida fluida e rassicurante sia in città che su strada. L'altezza ridotta della sella e la leggerezza in fase di smontaggio infondono rapidamente fiducia anche ai piloti di taglia inferiore. Questo modello si distingue per il suo motore vivace, l'accelerazione decisa e la coppia disponibile prima della zona rossa, che rendono la guida divertente e controllabile. Le sospensioni, più morbide rispetto a quelle della 1100, offrono un reale guadagno in termini di comfort quotidiano, anche se ciò va a scapito delle prestazioni pure e dell'altezza da terra, che limita le velleità sportive. Alcuni utenti hanno notato che l'avantreno può mancare di precisione quando si guida in modo molto dinamico e che la camera di tranquillanti sotto il motore tocca rapidamente l'asfalto in obliquo, favorendo una guida più rilassata. L'impianto frenante potente e reattivo è universalmente apprezzato, così come lo stile accurato e la qualità delle finiture. Le versioni bianca e nera sono particolarmente apprezzate per il loro rapporto qualità-prezzo, mentre la versione rossa ha un look iconico. I motociclisti che utilizzano la 796 quotidianamente ne lodano la versatilità, la facilità di manutenzione e la possibilità di equipaggiarla a piacimento, grazie a un'ampia gamma di accessori. Le opinioni convergono su una moto divertente, gratificante e perfettamente adatta all'uso urbano o al turismo dinamico, senza puntare alle prestazioni estreme delle roadster sportive di pari cilindrata.
Per chi volesse approfondire gli aspetti tecnici, la sintesi che segue contiene tutte le informazioni essenziali da sapere.
- Patente di guida richiesta: A o A2 (versione 35 kw)
- Cilindrata: 803 cm3 (88 x 66 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, raffreddato ad aria, 4 tempi, 1 OHC, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 81 CV (59,6 kW) a 8.000 giri/minuto, coppia massima 7,7 m.kg (75 N.m) a 6.250 giri/minuto
- Peso (a vuoto) : Peso a secco 167 kg
- Altezza della seduta: 825 mm (20 mm in meno rispetto al 1100)
- Consumo medio di carburante: 5-5,9 L/100 km a seconda dello stile di guida
- Autonomia stimata: da 230 a 260 km
- Capacità del serbatoio: 12,4 litri (3 litri di riserva)
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione finale a catena (15x41)
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 305 mm (pinze a 4 pistoncini contrapposti), posteriore: 1 disco Ø 245 mm (pinze a 2 pistoncini contrapposti)
- Manutenzione e costi di gestione: Intervallo di manutenzione: ogni 12.000 km per cambio olio, candele, ecc.; valvole/cinghia ogni 24.000-30.000 km, affidabilità meccanica, componenti robusti, ampia disponibilità di ricambi sui modelli più diffusi