Ricambi e accessori moto Ducati 797 Mostro
La Ducati 797 Monster segna il ritorno di un'iconica roadster nella gamma della casa italiana. Dopo la scomparsa delle versioni 696 e 796 nel 2014, la famiglia Monster si era concentrata su modelli di cilindrata superiore, lasciando da parte i modelli entry-level raffreddati ad aria
Accessori e parti per Ducati 797 Mostro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 797 Mostro in base all'anno.
La Ducati è spinta dal Desmodue da 803 cc, un motore bicilindrico a L di 90°, a 4 tempi, a iniezione, raffreddato ad aria, con albero a camme in testa e 2 valvole per cilindro. Il motore eroga 73 CV a 8.250 giri/minuto e 6,80 mkg di coppia a 5.750 giri/minuto, offrendo un'accelerazione decisa e un suono tipico del marchio. Il cambio a 6 marce, abbinato a una trasmissione secondaria a catena, consente di sfruttare al massimo il potenziale del motore. Il telaio a traliccio in acciaio tubolare in un unico pezzo garantisce una rigidità ottimale, mentre il forcellone triangolare in alluminio modernizza la ciclistica pur rimanendo fedele allo spirito Monster. All'anteriore, il Monster 797 è dotato di una forcella rovesciata Kayaba da 43 mm (non regolabile) con escursione di 130 mm e di due dischi radiali Brembo da 320 mm con pinze a 4 pistoncini per una frenata potente e rassicurante. Al posteriore, il monoammortizzatore Sachs regolabile in estensione e precarico offre un'escursione di 150 mm, completata da un disco da 245 mm con pinza a singolo pistoncino. I cerchi da 17 pollici a 10 razze sono dotati di pneumatici Pirelli Diablo Rosso II, garanzia di aderenza e sportività. L'equipaggiamento di serie comprende illuminazione a LED, quadro strumenti LCD, porta USB sotto la sella, ABS, frizione APTC e cerchi eleganti. Con un peso a secco di 175 kg (193 kg in ordine di marcia), un'altezza della sella di 805 mm e un serbatoio da 16,5 litri, il Monster 797 è una moto accessibile e versatile. La velocità massima è di circa 200 km/h e il modello è conforme alle norme Euro4. Per chi vuole spingersi oltre, sono disponibili numerosi accessori per personalizzare la moto secondo i propri gusti. Passiamo ora alle esperienze quotidiane dei motociclisti e alle loro opinioni su questo modello.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 797 Monster è apprezzata per la sua maneggevolezza e agilità, sia in città che su strada. I motociclisti apprezzano la posizione di guida naturale, la leggerezza del telaio e la reattività del motore, che rendono ogni guida dinamica e piacevole. Molti utenti sottolineano che la moto si gestisce come una bicicletta, il che la rende ideale sia per i principianti che per i più esperti alla ricerca di una roadster divertente ed efficiente. Il comfort di guida è favorito dalla bassa altezza della sella, rassicurante per i piloti più bassi, e dalla qualità dei freni Brembo, considerati rassicuranti ed efficaci. Altri punti di forza sono l'affidabilità del motore Desmodue, la qualità dell'equipaggiamento di serie e la possibilità di personalizzare la moto grazie a un'ampia gamma di accessori. Alcuni motociclisti hanno sottolineato il sound del motore, soprattutto dopo aver montato un sistema di scarico adeguato, e la sua versatilità, che consente di utilizzarla sia per il commuting quotidiano sia per la guida in due. Tuttavia, ci sono alcuni punti deboli: il raggio di sterzata limitato, il peso nelle manovre da fermo e il comfort della sella che può essere migliorato sulle lunghe distanze. La protezione dal vento rimane limitata, in linea con lo spirito da roadster spoglio, ma questo fa parte del fascino del modello. Le varie versioni del Monster 797 soddisfano un'ampia gamma di esigenze, in termini di stile, prestazioni e personalizzazione. Per molti, questo modello rappresenta un ottimo punto di ingresso nel mondo Ducati, offrendo un compromesso ideale tra accessibilità, divertimento e carattere.
Per saperne di più su questa moto, consultate la scheda tecnica completa.
- Patente richiesta: Patente A (tutte le cilindrate) con la possibilità di un limite di 35 kW per l'accesso alla patente A2.
- Cilindrata: 803 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, raffreddato ad aria, 2 ACT desmodromici, 2 valvole per cilindro, iniezione elettronica con corpo farfallato da Ø 50 mm
- Potenza e coppia del motore: 73 kW (75 CV) a 8.250 giri/minuto, 6,80 mkg (68,9 Nm) a 5.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 175 kg a secco, 193 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 805 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,3 litri/100 km
- Autonomia stimata: tra i 300 e i 330 km, a seconda dell'utilizzo
- Capacità del serbatoio: 16,5 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: Cambio a 6 velocità, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km o 12 mesi, con controllo e regolazione delle valvole;manutenzione ordinaria: cambio dell'olio, regolazione della catena, freni relativamente semplice per un fai-da-te; costi di gestione: più alti rispetto alle moto giapponesi, ma contenuti grazie alla manutenzione personale