Ricambi e accessori moto Ducati 800 Scrambler Mach 2.0
La Ducati 800 Scrambler Mach 2.0 si rivolge ai motociclisti che cercano autenticità e stile, pur rimanendo fedeli allo spirito roadster
Accessori e parti per Ducati 800 Scrambler Mach 2.0
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 800 Scrambler Mach 2.0 in base all'anno.
La Ducati è costruita su un telaio tubolare in acciaio, per garantire resistenza e stabilità. La sua geometria compatta, con una lunghezza di 2.100 mm e un interasse di 1.445 mm, la rende maneggevole, sia in città che su strada. L'altezza della sella di 790 mm facilita la salita di molti piloti, mentre il serbatoio da 13,5 litri offre un'ampia autonomia per godersi la strada aperta. Il motore bicilindrico a L di 90° da 803 cc a 4 tempi con iniezione da 50 mm e raffreddamento ad aria è alimentato da due desmodromi ACT e due valvole per cilindro. Eroga 73 CV a 8.250 giri/min e 6,90 kg di coppia a 5.750 giri/min. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e catena secondaria, per una guida dinamica e accessibile. Con un peso di 170 kg a secco e 186 kg a pieno carico, raggiunge un buon equilibrio tra agilità e stabilità. Per quanto riguarda la ciclistica, la Mach 2.0 è dotata di una forcella teleidraulica a steli rovesciati da 41 mm all'anteriore e di un monoammortizzatore al posteriore, entrambi con un'escursione di 150 mm. La frenata è affidata a un disco Brembo da 330 mm all'anteriore, montato radialmente con pinza a 4 pistoncini, e a un disco da 245 mm al posteriore con pinza a singolo pistoncino. L'ABS Bosch 9.1 MP è di serie per una maggiore sicurezza. Le ruote sono dotate di pneumatici 110/80-18 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, per una buona trazione e stabilità. La velocità massima è di circa 180 km/h, in modo da poter godere appieno del carattere giocoso della moto. Scopriamo ora come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 800 Scrambler Mach 2.0 ha un look divertente e neo-retrò che non lascia indifferenti. I motociclisti apprezzano la facilità di guida, resa possibile dalla posizione di guida naturale e dall'altezza ridotta della sella. La maneggevolezza, grazie al telaio a traliccio e alle forcelle rovesciate, ispira fiducia sia in città che su strada. Questa maneggevolezza la rende una buona scelta per i motociclisti di taglia più piccola o per chi cerca una moto facile da gestire ogni giorno. Il motore desmodromico, fedele al DNA Ducati, offre un carattere vivace e un suono distintivo, pur rimanendo accessibile a tutti i livelli di esperienza. Offre un feeling genuino, soprattutto ai medi regimi, dove la coppia permette di accelerare con facilità, anche su strade strette e tortuose. Lo stile californiano tipico di Roland Sands, con i suoi colori originali e i dettagli minuziosi, è spesso citato come uno dei principali punti di forza di questo modello. Il serbatoio verniciato, il manubrio basso e le finiture specifiche rafforzano l'identità di questa versione Mach 2.0, che abbraccia pienamente la sua eredità vintage. L'accessibilità, sia in termini di altezza della sella che di fluidità del motore, è stata ampiamente apprezzata. La Mach 2.0 è ideale per le passeggiate bucoliche, le escursioni e la città, anche se alcuni motociclisti avrebbero preferito un prezzo più accessibile o una differenziazione tecnica più marcata rispetto alle altre Scrambler. Tra i punti deboli citati, il prezzo d'acquisto è talvolta considerato elevato e le differenze con le altre versioni della gamma sono considerate limitate. Ciononostante, la Mach 2.0 rimane un punto di riferimento per chi vuole guidare un modello dal look unico, godendo al contempo di un'esperienza di guida facile e in linea con lo spirito Scrambler. Ogni versione conserva il DNA della gamma, per viaggi di piacere e di scoperta.
Se siete curiosi, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo modello iconico
- Patente di guida richiesta: A o A2 (il modello può essere limitato a 35 kW)
- Cilindrata: 803 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione da 50 mm, raffreddato ad aria, 2 ACT desmodromici, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 73 CV a 8.250 giri/minuto, 6,9 mkg (67 Nm) a 5.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 170 kg a secco, 186 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 790 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,0 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 270 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 13,50 litri
- Velocità massima: circa 180 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore 1 disco Brembo da 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore 1 disco da 245 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km o una volta all'anno; controllo e regolazione del gioco valvole ogni 12.000 km; costi di manutenzione ragionevoli per una Ducati, grazie a un motore semplice e collaudato