Ricambi e accessori moto Ducati 821 Hypermotard SP
La Ducati 821 Hypermotard SP evoca immediatamente il mondo delle supermotard sportive e il DNA dei marchi italiani. Lanciata nel 2013, questa versione SP segna un'importante evoluzione nella famiglia Hypermotard, adottando un nuovissimo motore bicilindrico a L da 821cc raffreddato ad acqua, abbandonando il raffreddamento ad aria delle generazioni precedenti
Accessori e parti per Ducati 821 Hypermotard SP
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 821 Hypermotard SP in base all'anno.
Questo modello si distingue per il telaio e la catena cinematica di alto livello. La ciclistica si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, abbinato a un retrotreno in alluminio pressofuso e a un monobraccio, per garantire leggerezza e rigidità. Il motore bicilindrico a L desmodromico da 821 cc raffreddato ad acqua sviluppa 110 CV a 9.250 giri/min e 9,1 kg a 7.750 giri/min. È dotato di un'avanzata gestione elettronica ride-by-wire, di un sistema di iniezione dell'aria secondaria e di iniettori riposizionati, che anticipano le norme Euro 4 e ottimizzano i consumi e le emissioni. La versione SP monta una forcella rovesciata Marzocchi da 50 mm con tripla regolazione (escursione 185 mm) e un ammortizzatore Öhlins con tripla regolazione al posteriore (escursione 175 mm). I cerchi forgiati Marchesini con pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP assicurano un'eccellente maneggevolezza e aderenza. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 320 mm all'anteriore (pinze radiali a 4 pistoncini) e a un disco da 245 mm al posteriore, con ABS e anti-stoppie di serie. La pompa freno radiale, la sella che migliora l'aderenza e l'altezza da terra di 210 mm contribuiscono a rendere la moto più sportiva. L'elettronica di bordo offre tre modalità di guida: Racer (110 CV, RbW High, DTC minimo, ABS livello 1), Sport (110 CV, RbW Medium, DTC classico, ABS livello 2) e Wet (75 CV, RbW Low, DTC massimo, ABS livello 3), tutte impostabili individualmente. La moto pesa 171 kg a secco e 194 kg di peso a vuoto, ha un'altezza della sella di 890 mm (come optional la sella è più bassa di 20 mm) e un serbatoio da 16 litri per un'autonomia estesa. La manutenzione è distanziata: manutenzione di base ogni 15.000 km, regolazione delle valvole ogni 30.000 km. Per saperne di più, scopriamo come si esprime quotidianamente questa supermotard e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso, la Ducati Hypermotard SP 821 offre un'esperienza di guida dinamica e rassicurante. I motociclisti apprezzano la precisione del telaio, la maneggevolezza offerta dai cerchi leggeri e la qualità delle sospensioni Marzocchi e Öhlins, che assorbono efficacemente le irregolarità fornendo un ottimo feedback. Il motore vivace e reattivo è un piacere immediato di guida, mentre la posizione di guida alta e l'ampio manubrio facilitano i rapidi cambi di angolazione tipici di una supermotard. Gli aiuti elettronici come l'ABS e il Traction Control ducati sono apprezzati per la loro efficienza e personalizzazione, che permettono di adattare la moto a diversi stili di guida e condizioni atmosferiche. La maggiore autonomia garantita dal serbatoio da 16 litri e la versatilità delle modalità di guida sono particolarmente apprezzate durante le lunghe uscite o sotto la pioggia. L'ergonomia generale, con comandi fluidi e un raggio di sterzata ridotto, la rende facile da usare, anche se la sella molto alta (890 mm) può limitare l'accessibilità per alcuni piloti. Tra i punti deboli rilevati, alcuni lamentano la perdita di coppia ai bassi regimi rispetto alla versione 1100, nonché l'ergonomia imposta dall'ingombrante serbatoio e dalla sella incavata, che limitano i movimenti. La mancanza del cavalletto laterale a volte rende difficile salire a bordo. L'impianto frenante, poco progressivo sulla versione standard, è corretto sulla SP grazie alla pompa radiale. Nonostante questi dettagli, la SP 821 è percepita come una moto completa, moderna e di qualità, che piace tanto agli amanti del brivido quanto a chi cerca un modello pronto a ricevere accessori e ricambi per moto di qualità.
Se siete curiosi, ecco un elenco completo delle caratteristiche tecniche del modello.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 821 cm3
- Tipo di motore: Desmodromico, bicilindrico a L raffreddato ad acqua, testate Testastretta, carter Vacural, iniezione elettronica con iniettori riposizionati, sistema di iniezione dell'aria secondaria
- Potenza e coppia del motore: 110 CV (81 kW) a 9.250 giri/minuto, 9,1 mkg (89 Nm) a 7.750 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 171 kg a secco, 194 kg in ordine di marcia
- Altezza della seduta: 890 mm (SP), 870 mm (standard)
- Consumo medio di carburante: circa 5,5-6,0 l/100 km a seconda dello stile di guida
- Autonomia stimata: da 250 a 290 km in media
- Capacità del serbatoio: 16 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini; ABS di serie, pompa radiale su SP, sistema anti-stoppie
- Manutenzione e costi d'esercizio: manutenzione di base ogni 15.000 km o un anno, regolazione delle valvole ogni 30.000 km, garanzia di due anni su ricambi e manodopera, chilometraggio illimitato.