Ricambi e accessori moto Ducati 821 Hypermotard
La Ducati 821 Hypermotard ha segnato una svolta nella storia delle supermotard italiane fin dalla sua comparsa nel 2013. Questo modello è stato progettato per offrire un compromesso senza precedenti tra divertimento, sportività e accessibilità, pur rimanendo fedele al DNA supermotard della gamma
Accessori e parti per Ducati 821 Hypermotard
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 821 Hypermotard in base all'anno.
La Ducati, prodotta dal 2013 al 2015, monta un motore bicilindrico a L da 821 cc che eroga 110 CV a 9.250 giri/min e 9,1 kg di coppia a 7.750 giri/min. Questa unità raffreddata a liquido e con iniezione di carburante offre una gestione termica ottimizzata e prestazioni migliorate rispetto alle generazioni precedenti. Il motore sale di giri gradualmente: regolare a partire da 3.000 giri, diventa furioso a partire da 5.500 giri, fino ad arrestarsi a circa 9.000 giri. L'elettronica è onnipresente: il pacchetto "Safety" comprende ABS e controllo della trazione di serie, acceleratore elettronico e mappatura del motore regolabile. Il telaio è stato completamente riprogettato per garantire agilità e stabilità. Il telaio a traliccio in acciaio, abbinato a un robusto forcellone, assicura una maneggevolezza precisa. All'anteriore, la forcella rovesciata non regolabile assorbe efficacemente le irregolarità, mentre l'ammortizzatore posteriore assicura una buona tenuta di strada. La frenata è assicurata da doppi dischi da 320 mm all'anteriore (pinze a 4 pistoncini, ABS) e da un disco da 245 mm al posteriore (2 pistoncini, ABS), che offrono potenza e mordente. La dotazione di serie comprende una sella alta e confortevole, specchietti retrovisori montati sul manubrio e un quadro strumenti completo. La trasmissione è affidata a un cambio a 6 marce e a una catena. Con un peso a secco di 175 kg e un serbatoio da 16 litri, la 821 offre un eccellente rapporto peso-potenza per gli appassionati di supermotard sportive. Questa solida base tecnica permette a tutti di adattare la moto alle proprie esigenze, grazie all'ampia gamma di equipaggiamenti disponibili. Queste caratteristiche si rivelano davvero efficaci durante l'uso, quando le opinioni dei piloti rivelano la vera personalità di questo modello.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 821 Hypermotard si rivolge agli appassionati in cerca di emozioni e carattere. I feedback dei motociclisti sottolineano la maneggevolezza intuitiva, la posizione di guida eretta e naturale e la sella alta ma confortevole. Il manubrio largo facilita le manovre, anche in città, e la leggerezza della moto è molto apprezzata in curva. Scivola facilmente nel traffico cittadino e si trova perfettamente a suo agio sulle strade piccole e tortuose. Il motore è reattivo ed elastico, e offre un'accelerazione nitida e una vivacità che farà la gioia degli appassionati di supermotard. La risposta all'acceleratore è istantanea, con una ripresa rapida e lineare che dà l'impressione di avere sempre molta potenza a disposizione. Alcuni utenti sottolineano la versatilità di questo modello, in grado di affrontare sia le corse sportive che i viaggi urbani, a patto di aggiungere qualche accessorio di comfort. I lunghi viaggi, come i 1.400 km percorsi sulle Dolomiti, sono facili grazie alla sella rivista, e il comfort generale rimane buono per questo tipo di macchina, anche se l'uso prolungato in autostrada non è la sua vocazione premier. La 821 è giudicata più facile e piacevole da guidare rispetto ad alcune rivali, pur mantenendo il piacere di guida tipico della gamma Hypermotard. L'aspetto negativo è che l'elevato prezzo d'acquisto la rende destinata principalmente all'utilizzo nel tempo libero. Alcuni rimpiangono la perdita del carattere "infantile" delle prime versioni raffreddate ad aria, ma riconoscono il contributo del raffreddamento a liquido in termini di prestazioni e versatilità. La forcella e l'altezza della sella non regolabili possono rappresentare un limite per alcuni motociclisti. Nonostante tutto, il suo look unico, il suono e la maneggevolezza dinamica la rendono una moto accattivante e apprezzata quotidianamente.
Per saperne di più, ecco alcune informazioni chiave su questa supermotard.
- Patente di guida richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 821 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro, iniezione di carburante
- Potenza e coppia del motore: 110 CV a 9.250 giri/min; 9,1 mkg a 7.750 giri/min
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 175 kg a secco e circa 200 kg in ordine di marcia
- Altezza della seduta: circa 870 mm
- Consumo medio di carburante: da 5,0 a 5,5 L/100 km (a seconda dell'utilizzo)
- Autonomia stimata: da 250 a 300 km circa
- Capacità del serbatoio del carburante: 16 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, catena
- Frenata: doppio disco anteriore da 320 mm (4 pistoni, ABS), disco posteriore da 245 mm (2 pistoni, ABS)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare consigliata ogni 15.000 km o 12 mesi (cambio olio, filtri); regolazione del gioco valvole desmodromico a 30.000 km; costi di manutenzione nella fascia media superiore delle auto sportive italiane, ma rinomate per la loro affidabilità.