Ricambi e accessori moto Ducati 821 Iperstrada
La Ducati 821 Hyperstrada incarna la volontà di Ducati di rendere accessibile e versatile la supermotard, senza mai abbandonare il DNA sportivo del marchio italiano
Accessori e parti per Ducati 821 Iperstrada
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 821 Iperstrada in base all'anno.
La Ducati si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, abbinato a un telaietto posteriore in alluminio e a un forcellone in alluminio, per garantire leggerezza e resistenza. Le sospensioni sono affidate a una forcella rovesciata Kayaba da 43 mm all'anteriore, con 150 mm di escursione, e a un monoammortizzatore Sachs regolabile al posteriore, anch'esso con 150 mm di escursione. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 320 mm all'anteriore, con pinze radiali a 4 pistoncini, e a un disco posteriore da 245 mm con pinza a 2 pistoncini. L'ABS Bosch 9MP, regolabile in tre stadi, è di serie, così come il controllo di trazione a 8 stadi. Il motore Testastretta 11°, 821cc, bicilindrico, raffreddato a liquido con distribuzione desmodromica delle valvole, eroga 110 CV a 9.250 giri/min e 9,1 mkg di coppia a 7.750 giri/min. L'iniezione elettronica, il ride by wire e le tre modalità di guida (Sport, Touring, Urban) permettono di adattare la potenza, la risposta dell'acceleratore e i livelli di assistenza a seconda delle esigenze. Il cambio a 6 rapporti, con trasmissione secondaria a catena, assicura cambi di marcia precisi ed efficienti. Il serbatoio da 16 litri è ideale per le lunghe tappe, mentre il peso a vuoto è di 204 kg. La dotazione di serie comprende borse laterali da 25 litri (in tessuto, adatte a un casco integrale), cavalletto centrale, due prese da 12 V, parabrezza fisso, manopole per il passeggero, parafanghi avvolgenti e supporti per il manubrio rialzati. La sella, posizionata a 850 mm, può essere sostituita da una versione bassa a 830 mm o da una versione extra bassa a 810 mm. I pneumatici Pirelli Scorpion Trail completano il pacchetto per garantire una buona tenuta di strada. Dopo questa panoramica tecnica, passiamo all'uso reale di questo modello e a ciò che i motociclisti hanno da dire al riguardo.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 821 Hyperstrada è apprezzata per la sua maneggevolezza, il peso ridotto e la fluidità dei comandi. I motociclisti lodano la posizione di guida eretta, il manubrio alto e l'ampia sella, che offrono un notevole comfort, anche nei lunghi viaggi o quando si guida in coppia. Il motore Testastretta 821 colpisce per la sua fluidità ai bassi regimi e per il suo vigore tra i 3.500 e i 6.500 giri/min, consentendo sorpassi facili e una guida dinamica sulle strade tortuose. La taratura ride-by-wire è giudicata molto buona e offre una risposta precisa dell'acceleratore, mentre la frizione è piacevole da usare sia in città che su strada. Gli aiuti elettronici, come l'ABS e il controllo di trazione, sono efficaci e rassicuranti, anche su strade scivolose o ghiaiose. Le borse laterali, ben progettate per il trasporto, offrono una reale praticità, anche se la loro capacità di carico è limitata a 5 kg ciascuna e la loro impermeabilità potrebbe essere migliorata. Alcuni utenti hanno lamentato la mancanza di un indicatore di marcia o di un indicatore del carburante sul cruscotto, nonché la scarsa stabilità alle alte velocità, soprattutto con le borse caricate oltre i 120 km/h. La sella, progettata per il comfort, limita un po' i movimenti durante la guida sportiva, e il costo della manutenzione, soprattutto in fase di assistenza, può rappresentare un budget considerevole. L'affidabilità è comunque scontata, se si rispettano gli interventi di manutenzione e i richiami. Nel complesso, l'equilibrio tra divertimento, versatilità e sicurezza rende l'Hyperstrada 821 una moto ideale per giocare e viaggiare su tutti i tipi di strade.
Per chi è interessato ai dettagli, ecco un elenco completo delle caratteristiche tecniche del modello.
- Patente richiesta: patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 821 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, Testastretta 11°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro, iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 110 CV (81 kW) a 9.250 giri/minuto, 9,1 mkg (89 Nm) a 7.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 181 kg a secco, 204 kg a pieno carico
- Altezza della seduta: 850 mm (sedile basso 830 mm, sedile extra basso 810 mm opzionale)
- Consumo medio di carburante: circa 5,0 - 5,5 l/100 km a seconda dello stile di guida
- Autonomia stimata: non specificata
- Capacità del serbatoio: da 270 a 300 km
- Velocità massima: circa 200 km/h (velocità consigliata con i bagagli: 180 km/h)
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini, ABS Bosch 9MP a 3 stadi
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 15.000 km o un anno, pulizia valvole/cinghia ogni 30.000 km o 2 anni, costi di manutenzione elevati ma affidabilità comprovata se la manutenzione è regolare