Ricambi e accessori moto Ducati 848 Corsica
La Ducati 848 Corse è una moto sportiva di carattere, fedele al DNA racing del marchio italiano. Fin dal suo arrivo sul mercato, questo modello ha lasciato il segno con il suo stile esclusivo e la sua forte identità visiva, grazie soprattutto alle decorazioni ispirate al team ufficiale Ducati e al telaio rosso vivo
Accessori e parti per Ducati 848 Corsica
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 848 Corsica in base all'anno.
La Ducati vanta una scheda tecnica progettata per le prestazioni. Il suo telaio a traliccio tubolare in acciaio offre un equilibrio ottimale tra rigidità e leggerezza, con un interasse di 1.430 mm e un peso a secco di 168 kg, per una maneggevolezza esemplare. All'anteriore, la forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm di diametro, abbinata a due dischi freno Brembo da 330 mm con montaggio radiale e pinze a 4 pistoncini, assicura una notevole precisione e potenza di frenata. La ruota anteriore da 120/70-17, gonfiata a 2,5 bar, assicura un'ottima tenuta anche nelle frenate più brusche. Il bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, 60 mm di iniezione, raffreddato a liquido, 2 tempi, desmodromico, con 4 valvole per cilindro, sviluppa 140 CV a 10.500 giri/min e 10 mkg di coppia a 9.750 giri/min. Con una cilindrata di 849,40 cm³, questo propulsore offre un'accelerazione decisa e il tipo di agilità che gli appassionati di auto sportive amano. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 rapporti e una catena secondaria. Al posteriore, il monoammortizzatore Öhlins con 120 mm di escursione e il disco freno da 245 mm con pinza a 2 pistoncini assicurano una maneggevolezza dinamica e una stabilità ineccepibile. Il serbatoio in alluminio da 15,5 litri è più leggero di un chilogrammo, aumentando l'autonomia e abbassando il baricentro. L'equipaggiamento di serie comprende anche il cambio, il controllo di trazione a 8 stadi e i dischi freno di grandi dimensioni, a conferma del posizionamento top di gamma di questa edizione speciale. Con una velocità massima dichiarata di 270 km/h, questa moto sportiva si rivolge a piloti in cerca di emozioni e precisione. Per saperne di più, diamo un'occhiata all'esperienza degli utenti e all'utilizzo quotidiano di questo modello.
I commenti dei motociclisti sulla Ducati 848 Corse sottolineano il piacere di guida e la precisione della maneggevolezza, sia su strada che in pista. Molti hanno lodato la potenza del motore, la reattività dello Shift e la sicurezza offerta dai freni Brembo, che aiutano a sfruttare tutto il potenziale della moto. Il sistema di controllo della trazione DTC a 8 stadi è considerato molto efficace, soprattutto sotto la pioggia, e rassicurante nelle curve più impegnative. L'autonomia di 300 km e il consumo di carburante di 5-6 litri per 100 km per la guida da diporto sono apprezzati da chi ama guidare a lungo senza freni. La posizione di guida, pur essendo comoda per le persone alte, è considerata impegnativa sulle lunghe distanze e il sedile del passeggero non è molto adatto. Il look esclusivo, le finiture accurate e il suono in fase di decelerazione sono tra i punti di forza citati, così come il piacere di guida e la maneggevolezza. Alcuni utenti, tuttavia, hanno lamentato il prezzo elevato, il comfort radicale del manubrio e il calore emanato dallo scarico durante i lunghi viaggi. I vari aggiornamenti apportati al modello, come l'aggiunta di un ammortizzatore Öhlins, di un cambio e di freni monoblocco, sono considerati dei veri e propri punti di forza che aumentano il fascino di questa moto sportiva di medie dimensioni. Le versioni successive sono state apprezzate per lo stile, l'esclusività e l'equipaggiamento di alta gamma, consentendo a ogni pilota di trovare la configurazione più adatta a sé. Questa moto si rivolge soprattutto agli appassionati di sport che sono disposti a scendere a qualche compromesso sul comfort per godere di un'esperienza di guida unica.
Se siete curiosi, ecco la scheda completa delle specifiche di questa iconica moto sportiva.
- Patente di guida richiesta: Non specificato
- Cilindrata: 849,40 cc
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 60 mm, raffreddato a liquido, 2 tempi, desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 140 CV (103 kW) a 10.500 giri/minuto, 10 mkg (98 Nm) a 9.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 168 kg a secco, 194 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 830 mm
- Consumo medio di carburante: da 5 a 6 litri/100 km (a seconda dello stile di guida)
- Autonomia stimata: 300 km (a seconda dello stile di guida)
- Capacità del serbatoio: 15,5 litri
- Velocità massima: 270 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, secondario a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km; cinghia di trasmissione da sostituire regolarmente (circa ogni 24.000 km o 5 anni); costi di manutenzione elevati, tipici delle auto sportive italiane, ma notevolmente ridotti dall'uso di frizioni in bagno d'olio; ricambi e materiali di consumo (freni, pneumatici, catene) da mettere in preventivo in caso di uso intensivo