Ricambi e accessori moto Ducati 900 MHe
La Ducati 900 MHe è un modello di classe a sé stante nel mondo delle moto sportive italiane, un vero simbolo di esclusività e passione
Accessori e parti per Ducati 900 MHe
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 900 MHe in base all'anno.
La Ducati è costruita su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che garantisce rigidità e leggerezza. All'anteriore, una forcella teleidraulica rovesciata da 43 mm offre un'escursione di 120 mm, mentre la frenata è affidata a due dischi da 320 mm con pinze a 4 pistoncini, per una potenza frenante all'altezza delle sue ambizioni sportive. Al posteriore, il monoammortizzatore è abbinato a un singolo ammortizzatore e a un disco da 220 mm con pinze a 2 pistoncini, per garantire stabilità e precisione. Le ruote sono dotate di pneumatici 120/70-17 all'anteriore e 180/55-17 al posteriore, per un'ottima maneggevolezza. Il motore, derivato dalla 900 SS, è un bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione di carburante Ø 30 mm, raffreddamento ad aria e olio, singolo ACT, distribuzione desmodromica, 2 valvole per cilindro. Sviluppa 75 CV a 8.000 giri/min e 7,8 mkg di coppia a 6.500 giri/min, offrendo una spinta potente e un'erogazione fluida ai bassi regimi. La trasmissione avviene tramite un cambio a 6 marce e una catena secondaria. Il peso a secco è di 186 kg, per 196 kg in ordine di marcia, e l'altezza della sella è di 820 mm. Il serbatoio del carburante, limitato a 8,5 litri, limita l'autonomia ma conserva la linea racer della moto. La MHe 900 si distingue per l'artigianalità, la qualità dell'equipaggiamento e la purezza dello stile. Passiamo ora all'esperienza di guida e alle opinioni dei motociclisti che hanno avuto la possibilità di guidare questo modello iconico.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 900 MHe colpisce per la sua maneggevolezza istintiva e il suo design eccezionale. I motociclisti lodano le finiture eccezionali, la precisione del telaio e la sua stabilità, anche su strade sconnesse. La sua maneggevolezza ispira rapidamente fiducia, anche a chi è abituato a moto più recenti. La posizione di guida molto sportiva richiede tuttavia alcuni compromessi: gambe piegate, semimanubri bassi e una sella rigida lasciano poco spazio al comfort, soprattutto sulle lunghe distanze. Questo approccio ergonomico è in linea con il DNA neo-retrò della macchina, che è stata progettata soprattutto per offrire sensazioni pure. La breve autonomia, dovuta al serbatoio piccolo, comporta frequenti pause, il che non è un male per chi ama ammirare la moto a ogni sosta. Il motore è fluido e gradevole, eroga una spinta progressiva fino a 5.500 giri/min. e poi sprigiona tutta la sua potenza fino al regime massimo. La maneggevolezza alle basse velocità può essere complicata, perché la moto non ama essere affrettata, ma si dimostra precisa e leggera nella sequenza delle curve. La sua agilità in curva, unita a una frenata potente, la rende formidabile sulle strade piccole e tortuose, dove rivela tutto il suo temperamento. I proprietari apprezzano il legame diretto con la storia Ducati e il riferimento a Mike Hailwood, che conferiscono alla MHe 900 una dimensione mitica. Tra i punti deboli, la manutenzione a volte complessa a causa della scarsità di parti specifiche e il comfort che può essere migliorato per un uso quotidiano intensivo. Alcuni utenti preferiscono tenerla in condizioni quasi nuove, riservandone l'uso a giri eccezionali o a mostre di collezionisti. Le versioni prodotte nel 2001 e nel 2002 sono particolarmente ricercate per la loro autenticità e storia. Questo modello rimane prima di tutto un oggetto di passione, destinato al collezionismo o alle gite di piacere, e continua ad affascinare gli appassionati di meccanica fine.
Per i più curiosi, ecco una sintesi delle sue principali caratteristiche tecniche.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto di qualsiasi cilindrata)
- Cilindrata: 904 cm³ (alesaggio x corsa: 92 x 68 mm)
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 30 mm, raffreddamento aria/olio, 1 OHC, desmodromico, 2 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 75 CV a 8.000 giri/minuto, 7,8 mkg (76 Nm) a 6.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 186 kg a secco, 196 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 825 mm
- Consumo medio di carburante: circa 5,6 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 150 km
- Capacità del serbatoio: 8,5 litri
- Velocità massima: circa 220 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Ø 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: cambio dell'olio ogni 12.000 miglia (~19.000 km) con cinghie di distribuzione da sostituire ogni volta; solida affidabilità, meccanica semplice, manutenzione facile per mani ordinate