Ricambi e accessori moto Ducati 939 Hypermotard SP
La Ducati 939 Hypermotard SP evoca immediatamente il mondo delle supermotard sportive, dove prestazioni e stile si uniscono per offrire sensazioni uniche
Accessori e parti per Ducati 939 Hypermotard SP
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 939 Hypermotard SP in base all'anno.
Questa supermotard si basa su un telaio a traliccio tubolare in acciaio, rinomato per la sua rigidità e leggerezza, abbinato a un interasse di 1.498 mm. Il peso a secco è di 178 kg e di 201 kg in ordine di marcia, grazie all'utilizzo di ruote Marchesini in alluminio forgiato e componenti in carbonio. Il telaio è dotato di una forcella rovesciata Öhlins da 50 mm di diametro, completamente regolabile, con un'escursione di 185 mm all'anteriore, e di un monoammortizzatore posteriore Öhlins con 175 mm di escursione, per una maggiore altezza da terra e un'elevata altezza della sella di 890 mm (è disponibile l'opzione di abbassamento di 20 mm). La frenata è affidata a due dischi anteriori Brembo da 320 mm con pinze radiali monoblocco M4-32 e pompa radiale con leva regolabile, integrati da un ABS Bosch 9MP a due stadi (disattivabile). Al posteriore, un disco da 245 mm garantisce la sicurezza nelle frenate più brusche. Il motore Desmodromico a 4 tempi da 937 cm³, bicilindrico a L di 90°, con 4 valvole per cilindro, iniezione da Ø 52 mm e raffreddamento a liquido, eroga 113 CV a 9.000 giri/min e 10,10 mkg a 7.500 giri/min. Il cambio a 6 marce e la trasmissione secondaria a catena assicurano una risposta sportiva e precisa. Il serbatoio da 16 litri è ideale per un'ampia gamma di escursioni, mentre i pneumatici Pirelli Diablo Supercorsa SP garantiscono un'aderenza ottimale. L'equipaggiamento di serie comprende tre modalità di guida (Race, Sport, Wet) ricalibrate per la sportività, il Ducati Traction Control (DTC), i componenti in carbonio, i coperchi delle teste dei cilindri in magnesio e la sella rivestita di grip. La velocità massima è di circa 200 km/h. Rispetto alla generazione precedente sono stati risparmiati tre chili grazie all'utilizzo di materiali leggeri. Passiamo ora all'esperienza dei motociclisti di tutti i giorni e alle loro impressioni su questo modello.
Su strada, questa supermotard è percepita come una macchina costruita per l'adrenalina e l'efficienza, in particolare sulle strade tortuose dove la sua agilità e vivacità fanno la differenza. I motociclisti apprezzano l'elevata altezza della sella e l'altezza da terra, ideali per una guida sportiva, anche se l'altezza della sella può essere uno svantaggio per i piloti di taglia inferiore. L'equipaggiamento top di gamma, tra cui le sospensioni Öhlins e i cerchi leggeri, è unanimemente apprezzato per la precisione e la sensibilità. La gestione elettronica delle modalità di guida permette di adattare il comportamento della moto a tutte le condizioni, dalla pista alle strade bagnate, aumentando la versatilità del modello. I punti di forza rilevati dagli utenti sono la maggiore potenza, la qualità delle sospensioni e la natura esclusiva della finitura SP. Anche i freni potenti e il motore reattivo sono molto apprezzati. D'altro canto, il prezzo elevato, paragonabile a quello di una hypersport, può essere un ostacolo, così come l'accessibilità dovuta all'altezza della sella. I commenti sottolineano anche la qualità costruttiva e l'affidabilità del motore, anche se è stato emesso un richiamo del produttore per una possibile perdita d'olio sulla ruota posteriore. Questo modello sostituisce la versione 821 SP e sarà a sua volta sostituito dalla versione 939 SP 2017, continuando l'evoluzione della gamma verso prestazioni e raffinatezza sempre maggiori. Nel complesso, questa supermotard è rinomata per l'agilità, l'efficienza e il piacere di guida, offrendo al contempo finiture esclusive e dotazioni all'avanguardia. I motociclisti che l'hanno adottata ne sottolineano il carattere giocoso e la capacità di regalare emozioni, sia su strada che nelle uscite più sportive.
Per coloro che desiderano personalizzare o mantenere la propria moto, sono disponibili numerose opzioni per adattare questo modello a ogni loro esigenza.
- Patente di guida richiesta: Patente A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 937 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, 2 OHC desmodromici, 4 valvole per cilindro, iniezione Ø 52 mm, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: 113 CV (83,1 kW) a 9.000 giri/minuto, 10,10 mkg (98 Nm) a 7.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 178 kg a secco, 201 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: 890 mm (-20 mm di abbassamento opzionale)
- Consumo medio di carburante: circa 5,0-5,5 l/100 km a seconda dello stile di guida
- Autonomia stimata: da 270 a 300 km circa
- Capacità del serbatoio: 16 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 320 mm, pinze radiali monoblocco M4-32, ABS Bosch 9MP a 2 stadi + off; posteriore: 1 disco Ø 245 mm
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 15.000 km o un anno, regolazione delle valvole ogni 30.000 km; garanzia del costruttore di 2 anni, chilometraggio illimitato; noto richiamo del costruttore a causa del rischio di fuoriuscita di olio sulla ruota posteriore (riguarda una serie limitata - verificare presso un Concessionario Ducati il numero di serie)