Ricambi e accessori moto Ducati 950 Hypermotard
La Ducati 950 Hypermotard richiama immediatamente il mondo delle supermotard, dove il piacere di guida e lo stile deciso la fanno da padrone
Accessori e parti per Ducati 950 Hypermotard
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 950 Hypermotard in base all'anno.
La Ducati si basa su un telaio a traliccio tubolare in acciaio, riprogettato per garantire leggerezza e agilità. Il motore bicilindrico a L di 90° da 937 cc a 4 tempi sviluppa 114 CV a 9.000 giri/min e 9,8 kg di coppia a 7.250 giri/min. Questo blocco beneficia di una serie di miglioramenti, tra cui nuovi pistoni, un elevato rapporto di compressione, camme di scarico modificate, un corpo di iniezione da 53 mm e coperchi della testa del cilindro in magnesio, che consentono di risparmiare 1,5 kg di peso. Il preciso cambio a 6 marce può essere dotato di un selettore up & down (di serie sulla SP, opzionale sulla standard) per cambi marcia ancora più rapidi. La ciclistica è all'altezza della fama di Ducati: forcelle rovesciate Marzocchi da 45 mm completamente regolabili all'anteriore (sospensioni Öhlins sulla SP), monoammortizzatore Sachs regolabile al posteriore (Öhlins sulla SP), escursione generosa di 170 mm all'anteriore e 150 mm al posteriore. La frenata è affidata a due dischi Brembo da 320 mm all'anteriore con pinze radiali a 4 pistoncini e a un disco da 245 mm al posteriore, tutti assistiti dall'ABS Bosch Corner a 6 assi per una sicurezza ottimale in curva. L'equipaggiamento di serie comprende tre modalità di guida (Urban, Touring, Sport), un display a colori TFT da 4,3 pollici, luci a LED DRL, controllo della trazione, anti-wheeling, una presa USB sotto la sella e un indicatore di marcia. Il serbatoio da 14,5 litri offre un'autonomia di oltre 220 km a seconda dell'utilizzo, mentre il peso a secco di 178 kg (standard) o 176 kg (SP) garantisce una maneggevolezza esemplare. La manutenzione è distanziata, con cambi dell'olio ogni 15.000 km o 12 mesi e controlli delle valvole ogni 30.000 km. Per scoprire come queste caratteristiche si traducono nella vita di tutti i giorni, diamo un'occhiata alle opinioni e alle sensazioni dei motociclisti al volante di questa moto.
Nell'uso quotidiano, la Ducati 950 Hypermotard ha un carattere giocoso ed è più versatile delle generazioni precedenti. I motociclisti apprezzano la posizione di guida naturale, regolabile grazie alla sella più sottile e al manubrio più largo, che permette di entrare subito in sintonia con la moto. In città, su strade tortuose o su un circuito, la sensazione di controllo e agilità è sotto gli occhi di tutti. Il motore è apprezzato per la sua coppia ai medi regimi, il suono caratteristico e l'energico numero di giri, tutti elementi che rendono intenso il piacere di guida. La versione standard offre un comfort discreto per la sua categoria, con una sella la cui schiuma fa bene il suo lavoro e sospensioni efficaci, anche nei lunghi viaggi. Le sospensioni Öhlins della SP sono particolarmente apprezzate in pista, così come il cambio up & down, che rende la guida ancora più dinamica. Gli aiuti elettronici con 8 impostazioni consentono di adattare la moto a diversi stili di guida e condizioni stradali, aumentando la sensazione di sicurezza. Tra i punti di forza citati ci sono il suo look racer, la qualità dell'equipaggiamento, la ricchezza della strumentazione, la possibilità di una versione da 35 kW per le patenti A2 e la facilità di manutenzione grazie ai lunghi intervalli di manutenzione. Alcuni utenti hanno lamentato la mancanza di sensibilità del freno posteriore, la visibilità limitata dagli specchietti retrovisori, il prezzo elevato, soprattutto per la versione SP opzionale, e la scarsa attenzione agli aspetti pratici come il rimessaggio o il trasporto di dispositivi antifurto. Nonostante queste riserve, vengono regolarmente sottolineate la versatilità, l'agilità in città, la stabilità su strada e la capacità di offrire divertimento in ogni circostanza. La versione SP, con le sue caratteristiche da corsa e le prestazioni in pista, si rivolge ai motociclisti più sportivi, mentre la versione standard è adatta all'uso quotidiano e al turismo. I feedback hanno evidenziato il piacere di guida, la facilità di gestione e la qualità costruttiva, rendendo la Hypermotard 950 un punto di riferimento nella categoria delle supermotard sportive.
Per chi volesse saperne di più, la scheda tecnica completa fornisce tutto ciò che occorre sapere sulle sue capacità.
- Patente richiesta: A (tutte le cilindrate), versione da 35 kW disponibile per patente A2
- Cilindrata: 950 cm³ (937 cm³ effettivi)
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 53 mm, raffreddamento a liquido, doppio ACT, desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 114 CV a 9.000 giri/minuto, 9,8 mkg a 7.250 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 178 kg a secco (standard), 200 kg di peso a vuoto
- Altezza del sedile: 870 mm
- Consumo medio di carburante: da 5,3 a 6,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: da 220 a 274 km a seconda dell'utilizzo
- Capacità del serbatoio del carburante: 14,5 litri
- Velocità massima: da 220 a 238 km/h a seconda delle condizioni
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, catena, up & down shifter (opzionale o di serie su SP)
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo da 320 mm, posteriore: 1 disco da 245 mm, ABS a 6 assi Corner Bosch
- Manutenzione e costi di gestione: Cambio olio ogni 15.000 km o 12 mesi, controllo valvole 30.000 km, garanzia di 2 anni, chilometraggio illimitato, costi di gestione nella fascia media alta