Ricambi e accessori moto Ducati 996 S
La Ducati 996 S evoca immediatamente la passione per la velocità e l'eleganza italiana. Prodotta tra il 1999 e il 2002, questa moto sportiva ha fatto la storia del motociclismo, succedendo alla famosa 916 e precedendo la 998
Accessori e parti per Ducati 996 S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati 996 S in base all'anno.
La scheda tecnica della Ducati riflette la richiesta di prestazioni e precisione del marchio. La ciclistica si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, per garantire rigidità e maneggevolezza. All'anteriore, le sospensioni Showa a steli rovesciati completamente regolabili offrono 127 mm di escursione, mentre al posteriore le sospensioni Öhlins a leveraggi progressivi offrono 130 mm di escursione, consentendo di adattare la moto a ogni stile di guida. Le versioni S e SPS beneficiano di queste caratteristiche top di gamma, oltre che di ruote più leggere e componenti speciali. Il motore bicilindrico a L di 90° da 996 cc è dotato di iniezione elettronica, 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido. Sviluppa 112 CV a 8.500 giri/min e 93 Nm di coppia a 8.000 giri/min, trasmessi alla ruota posteriore da un cambio a 6 rapporti e da una catena. La frenata è assicurata da due dischi anteriori da 320 mm con pinze a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 220 mm con pinza a 2 pistoncini, per una potenza di arresto ottimale. Le ruote in lega leggera sono dotate di pneumatici 120/70 ZR17 all'anteriore e 190/50 ZR17 al posteriore. Il serbatoio da 17 litri, con una riserva di 4 litri, è ideale per le corse sportive. L'altezza della sella di 790 mm e il peso a secco di 198 kg offrono un compromesso tra accessibilità e sportività. Le versioni più esclusive, come la 996R, sono dotate di carrozzeria in fibra di carbonio, freni Brembo di alta gamma e motore Testastretta. Prima di scoprire come si sentono i piloti al volante di questa macchina, diamo un'occhiata al suo utilizzo quotidiano.
Sia su strada che in pista, la Ducati 996 S convince per la sua maneggevolezza e precisione. I motociclisti lodano la rigidità del telaio, la stabilità alle alte velocità e la sensazione di contatto con la strada. Le sospensioni top di gamma, regolabili a seconda della versione, permettono di adattare la moto a ogni tipo di utilizzo, che si tratti di un'uscita sportiva o di una sessione in pista. Le versioni S, SPS e R sono particolarmente apprezzate per la loro esclusività e per la qualità delle sospensioni, che offrono una sensazione unica. I freni Brembo sono potenti e duraturi, rassicuranti anche quando si guida con molta forza, e contribuiscono a un perfetto controllo della moto sia nelle curve veloci che nelle frenate più brusche. Il design emblematico, lo scarico sottosella e il suono del motore bicilindrico sono tra i punti di forza regolarmente citati dai proprietari. La possibilità di personalizzare la moto con una serie di accessori ed edizioni speciali, come la Neil Hodgson Replica, rafforza l'attaccamento degli appassionati a questo modello. La 996 attrae sia i piloti sportivi che i collezionisti, sempre alla ricerca di una versione rara o in perfette condizioni. Ci sono però alcuni punti deboli: la posizione di guida, tipicamente sportiva, può risultare impegnativa nei lunghi viaggi, con un comfort ridotto e un affaticamento dei polsi. La manutenzione regolare è essenziale per mantenere le prestazioni e l'affidabilità, soprattutto sulle versioni più affilate. La distribuzione desmodromica richiede un monitoraggio preciso, così come la frizione a secco, molto apprezzata dai puristi ma che può risultare rumorosa durante l'uso. Nonostante queste limitazioni, la 996 S rimane molto ricercata per il suo carattere, le sue prestazioni e la sua immagine forte, e continua a suscitare ammirazione nei raduni degli appassionati.
Per chi è interessato ai dettagli, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche di questo modello leggendario.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto di grossa cilindrata)
- Cilindrata: 996 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido, distribuzione desmodromica, doppio ACT, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 112 CV (82,3 kW) a 8.500 giri/minuto, 93 Nm (9,5 mkg) a 8.000 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 198 kg, circa 220 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 790 mm
- Consumo medio di carburante: circa 6,2 litri/100 km
- Autonomia stimata: circa 270 km
- Capacità del serbatoio: 17 litri (compresi 4 litri di riserva)
- Velocità massima: 259 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 velocità, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 320 mm, pinze a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 220 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: si consiglia un regolare intervento di manutenzione ogni 10.000-12.000 km; le regolazioni della fasatura delle valvole desmodromiche devono essere seguite con attenzione; costi di gestione da moderati a elevati a seconda della frequenza di utilizzo e degli intervalli di manutenzione rispettati.