Ricambi e accessori moto Ducati Mostro 937
Il Ducati Monster 937 rappresenta un'importante trasformazione nel mondo delle roadster italiane. A partire dal 2021, questo modello sostituirà l'821 e si affermerà come un'evoluzione significativa della gamma, capitalizzando l'icona del Monster e ampliando al contempo il suo pubblico
Accessori e parti per Ducati Mostro 937
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati Mostro 937 in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio monoscocca in alluminio, con un peso a secco di 166 kg e 188 kg in ordine di marcia, che lo rende uno dei roadster più leggeri della sua categoria. All'anteriore, il Monster 937 è dotato di una forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm di diametro e 130 mm di escursione, mentre la frenata è affidata a due dischi Brembo ad attacco radiale da 320 mm con pinze a 4 pistoncini. Al posteriore, un disco da 245 mm con pinza a 2 pistoncini completa il pacchetto. Le ruote da 17 pollici sono dotate di pneumatici sportivi (120/70-17 all'anteriore, 180/55-17 al posteriore), con pressioni consigliate di 2,3 bar all'anteriore e 2,5 bar al posteriore. Il bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, 53 mm di iniezione, raffreddato a liquido, 2 tempi, desmodromico con 4 valvole per cilindro, sviluppa 111 CV a 9.250 giri/min e 9,5 kg di coppia a 6.500 giri/min. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 rapporti con selettore Up&Down di serie e una trasmissione secondaria a catena. Il rapporto peso/potenza di 1,5 kg/cv e il rapporto coppia/peso di 17,47 kg/mkg testimoniano la vivacità della macchina. La dotazione di serie comprende ABS, schermo TFT da 4,3 pollici, tre modalità di guida (Sport, Urban, Touring), controllo di trazione, anti-wheeling, cambio Up&Down, assistente allo stop-start, fari full LED con firma luminosa diurna, indicatori di direzione tergicristallo, manopole riscaldate opzionali, silenziatore Termignoni, parti in carbonio, kit di personalizzazione, sella bassa (800 mm) e kit molle per abbassarla a 775 mm. Il consumo medio di carburante è di 5,2 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 269 km grazie al serbatoio da 14 litri. Si tratta di un modello con patente A2 (47,5 CV/35 kW), con emissioni diCO2 di 120 g/km. Per chi vuole ottimizzare o personalizzare la propria moto, è disponibile un'ampia gamma di accessori e parti di ricambio. Questa versatilità tecnica è la preparazione ideale per affrontare l'esperienza di guida di questo modello e le opinioni dei motociclisti.
I commenti dei motociclisti sul Monster 937 ne sottolineano la vivacità, la maneggevolezza e il piacere di guida quotidiano. Molti lodano la significativa perdita di peso, che si traduce in una maneggevolezza esemplare e in una posizione di guida più eretta e confortevole. L'altezza della sella più elevata e il manubrio più vicino offrono un maggiore controllo, anche per i piloti di taglia più piccola. Gli aiuti elettronici, il cambio di serie e la reattività del motore sono regolarmente citati come i principali vantaggi di una guida moderna e sicura, sia in città che in tour o per un uso più sportivo. Alcuni motociclisti, tuttavia, rimpiangono la scomparsa del telaio a traliccio, simbolo dell'anima del Monster, e ritengono che lo stile più internazionale sia talvolta troppo ispirato ai prodotti giapponesi. Le opinioni sul look sono discordanti: per alcuni si tratta di un'evoluzione necessaria, per altri di una perdita di originalità italiana. Anche il rapporto qualità-prezzo è oggetto di discussione: alcuni ritengono che il prezzo sia elevato rispetto alla concorrenza, anche se la qualità dell'equipaggiamento e la versatilità tecnica sono ampiamente riconosciute. I motociclisti più esperti apprezzano la coppia disponibile prima, la qualità dello scarico originale e la versatilità d'uso, sia per la città, sia per il turismo o per una guida più dinamica. Sono molto apprezzate anche le opzioni di personalizzazione, come la sella bassa e le manopole riscaldate, che permettono di adattare la moto a diversi profili di pilota. Nonostante le critiche di alcuni puristi, il Monster 937 attira una clientela variegata, dai giovani patentati ai motociclisti esperti, sedotti dalla sua modernità, sicurezza e facilità d'uso quotidiano.
Per saperne di più, date un'occhiata alla scheda tecnica dettagliata per la scelta e la manutenzione della vostra moto.
- Patente di guida richiesta: patente A2 (47,5 CV / 35 kW) o patente A
- Cilindrata: 937 cm3
- Tipo di motore: bicilindrico a L di 90°, 4 tempi, iniezione Ø 53 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, desmodromico, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 111 CV a 9.250 giri/minuto, 9,5 mkg a 6.500 giri/minuto
- Peso (vuoto e pieno): 166 kg a secco, 188 kg di peso a vuoto
- Altezza della seduta: 820 mm (opzione sedile basso 800 mm, kit di molle a 775 mm)
- Consumo medio di carburante: 5,2 L/100 km
- Autonomia stimata: 269 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: oltre 220 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, cambio di serie, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo da 320 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 245 mm, pinza a 2 pistoncini
- Manutenzione e costi di gestione: emissioni diCO2 120 g/km, moderna manutenzione ordinaria Ducati, ampia gamma di accessori e ricambi opzionali