Ricambi e accessori moto Ducati Streetfighter 1100 V4 SP
La Ducati Streetfighter 1100 V4 SP è la roadster sportiva Ducati per eccellenza, pensata per gli appassionati alla ricerca di esclusività e sensazioni estreme
Accessori e parti per Ducati Streetfighter 1100 V4 SP
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Ducati Streetfighter 1100 V4 SP in base all'anno.
La base tecnica dello Streetfighter deriva dalla versione S ed è stata arricchita con componenti di prima scelta per offrire prestazioni di premier. Il suo telaio semiperimetrale in alluminio ospita una forcella rovesciata Öhlins NIX30 da 43 mm e un monoammortizzatore TTX36, entrambi regolabili elettronicamente tramite l'unità SMART EC 2.0. I cerchi in carbonio, più leggeri di quelli in alluminio forgiato, contribuiscono a migliorare l'agilità e la reattività, mentre la frenata è affidata a dischi Brembo da 330 mm all'anteriore, abbinati a pinze Stylema R e a una pompa Brembo MCS 19,21. Al posteriore, un disco da 245 mm e una pinza a 2 pistoncini completano il pacchetto. Il motore Desmosedici Stradale V4 da 1.103 cc sviluppa 208 CV a 13.000 giri/min e 12,5 kg di coppia a 9.500 giri/min, per un impressionante rapporto peso/potenza. Il cambio manuale a 6 rapporti, dotato di serie di un selettore Up&Down, assicura cambi di marcia rapidi e precisi. La frizione a secco STM-EVO SBK, protetta da un alloggiamento in carbonio traforato, offre un suono caratteristico e una maggiore efficienza a ogni scalata. L'elettronica di bordo è all'avanguardia: unità inerziale a 6 assi, ABS in curva, controllo di trazione, anti-wheeling, gestione del freno motore, calibrazione automatica degli pneumatici, launch control, manopole riscaldate e tre modalità di guida. Il sistema di telemetria GPS DDA+ o il sistema multimediale possono essere aggiunti come optional. Con un peso a secco di 177 kg (196 kg a pieno carico), un serbatoio da 16 litri e un'altezza della sella di 845 mm, questo modello vanta una velocità massima di oltre 270 km/h e un consumo medio di 7,60 litri/100 km. Dopo questa panoramica tecnica, diamo un'occhiata al suo utilizzo e alle opinioni dei motociclisti che hanno avuto la possibilità di guidare questa macchina eccezionale.
Nella vita di tutti i giorni, la Ducati Streetfighter 1100 V4 SP viene percepita come una moto esclusiva e radicale, pensata per piloti esperti alla ricerca di sensazioni estreme. I feedback degli utenti sottolineano la leggerezza dei cerchi in carbonio, l'agilità della ciclistica e la potenza del motore, tutti elementi che rendono l'esperienza di guida intensa sia su strada che su pista. La precisione dell'avantreno, unita alla stabilità in curva anche alle alte velocità, aumenta la fiducia del pilota in tutte le fasi di guida. La qualità dell'equipaggiamento, le finiture curate, la sella in alcantara ricamata e i dettagli estetici come la bandiera italiana e le scritte Ducati Corse sono particolarmente apprezzati dagli appassionati. Gli avanzati sistemi di assistenza elettronica consentono al pilota di controllare la potenza e di adattare la moto a diversi stili di guida, il che è rassicurante anche su una moto così radicale. Modalità di guida personalizzabili, Intelligent Traction Control (DTC EVO 2), Ducati Wheelie Control e Cornering ABS aumentano la sicurezza senza ridurre il divertimento. Altri punti di forza sono il suono caratteristico della frizione a secco e la possibilità di personalizzare la moto grazie a una gamma completa di accessori. Tuttavia, alcuni aspetti possono limitarne l'uso quotidiano: il prezzo elevato, l'autonomia limitata (211 km) e l'elevato consumo di carburante (7,60 l/100 km) sono tutti fattori da tenere in considerazione, così come il fatto che il comfort è sacrificato a favore delle prestazioni. In competizione con rivali come la MV-Agusta 1000 Brutale Nürburgring e la Kawasaki Z H2 SE, questo modello si distingue per la sua esclusività, il suo DNA racing e l'adrenalina che trasmette a ogni uscita. I motociclisti che l'hanno provata descrivono la sensazione unica di guidare una macchina eccezionale riservata a un'élite di appassionati.
Per chi volesse confrontare le cifre, ecco un elenco completo delle specifiche tecniche del modello.
- Patente richiesta: patente A (motore di grossa cilindrata)
- Cilindrata: 1.103 cm³
- Tipo di motore: 4 cilindri, a L di 90°, 4 tempi, Ø 52 mm, iniezione elettronica, raffreddamento a liquido, distribuzione desmodromica, 4 valvole per cilindro, albero motore controrotante
- Potenza e coppia del motore: 208 CV a 13.000 giri/minuto, 12,5 mkg (123 Nm) a 9.500 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 177 kg a secco, 196 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: 845 mm
- Consumo medio di carburante: 7,60 l/100 km
- Autonomia stimata: 211 km
- Capacità del serbatoio: 16 litri
- Velocità massima: oltre 270 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 marce con leva di serie, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi Brembo Ø 330 mm, montaggio radiale, pinza a 4 pistoncini, posteriore: 1 disco Ø 245 mm, pinza a 2 pistoncini, pinze Stylema R, pompa Brembo MCS 19.21
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km o 12 mesi, regolazione del gioco valvole ogni 24.000 km, pneumatici sportivi e componenti di alta gamma richiedono un budget di manutenzione elevato.