Ricambi e accessori moto Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica tricolore
Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT Replica Tricolore incarna l'avventura, l'affidabilità e la passione delle moto da trail GT. Discendente diretta della leggendaria NXR750, quattro volte vincitrice del Rally Parigi-Dakar, e della XRV650 Africa Twin lanciata nel 1988, questa moto è sopravvissuta ai decenni rimanendo fedele al suo DNA
Accessori e parti per Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica tricolore
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica tricolore in base all'anno.
Questo modello vanta una scheda tecnica all'altezza della sua reputazione. Il suo motore bicilindrico in linea a 270°, 4 tempi, singolo ACT Unicam, 4 valvole per cilindro, raffreddato ad acqua, eroga 102 CV a 7.500 giri/min e 112 Nm di coppia a 5.500 giri/min. L'iniezione elettronica PGM-FI e il controllo elettronico dell'acceleratore TBW assicurano una risposta precisa e una gestione ottimale della potenza. Il cambio DCT a doppia frizione offre una scelta di modalità: manuale, automatica D, S (con tre mappe) e una modalità G per ottimizzare la trazione in fuoristrada. La ciclistica si basa su un telaio a doppia trave in acciaio, con telaietto posteriore e forcellone in alluminio ispirati alla CRF 450 R, che garantiscono rigidità e leggerezza. Le sospensioni Showa, convenzionali o elettroniche EERA™ a seconda della versione, offrono un'ampia escursione (fino a 230 mm all'anteriore, 220 mm al posteriore) e diverse modalità di regolazione (SOFT, MID, HARD, OFF-ROAD, USER). Le ruote a raggi in alluminio, da 21 o 19 pollici all'anteriore a seconda della versione, sono dotate di pneumatici tubeless per facilitare le riparazioni durante i viaggi. La sicurezza è garantita da un doppio disco anteriore idraulico da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini, dall'ABS attivo in curva (disinseribile al posteriore) e da un'unità inerziale a 6 assi IMU Bosch che gestisce il controllo di coppia HSTC (7 livelli), il controllo del nose-up (3 livelli), l'ABS in curva e il controllo dello scarico della ruota posteriore. La strumentazione è fornita da un touchscreen TFT a colori da 6,5 pollici, compatibile con Apple CarPlay, Android Auto e Bluetooth, con comandi a sinistra, porta USB, presa da 12 V, cruise control, luci diurne a LED e connettività audio. Per una personalizzazione ancora maggiore, è disponibile un'ampia gamma di accessori e ricambi per moto. Vediamo come si comporta questa trail GT nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti, sia su strada che in pista!
Nell'uso quotidiano, la Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT Replica Tricolore convince per la sua versatilità e il suo comfort, sia per i lunghi viaggi, sia per gli spostamenti urbani o per le fughe in fuoristrada. Gli utenti apprezzano la fluidità e la linearità del motore, la facilità di gestione e la meticolosa ergonomia. La trasmissione DCT viene spesso elogiata per la sua fluidità, velocità e comfort, soprattutto nel traffico intenso o nelle lunghe tappe. Le varie modalità di guida e la gestione elettronica dell'assistenza permettono di adattare la moto a tutte le situazioni, dall'asfalto ai percorsi più impegnativi. La sella regolabile, più spessa e più bassa sulle ultime versioni, migliora l'accessibilità e il comfort, mentre la protezione offerta dalla bolla e dalla carenatura regolabili è considerata molto efficace per le lunghe distanze. L'autonomia, grazie al serbatoio da 24,8 litri, è un grande vantaggio per chi viaggia su lunghe distanze. I motociclisti sottolineano anche la robustezza del telaio, la qualità delle sospensioni elettroniche Showa EERA™ e la praticità dei pneumatici tubeless. I punti di forza sono l'affidabilità meccanica, la connettività completa (Apple CarPlay, Android Auto, Bluetooth), la sicurezza dell'ABS in curva e la possibilità di personalizzare la moto con diversi pacchetti di accessori (Rally, Adventure, Urban, Travel). I punti deboli includono il peso elevato delle versioni DCT/ES-DCT, la complessità dell'ergonomia elettronica per alcuni, la frenata anteriore che a volte è considerata poco incisiva e il prezzo elevato delle versioni meglio equipaggiate. Nonostante queste riserve, questo modello rimane un punto di riferimento per i motociclisti in cerca di avventura e comfort.
Per chi è interessato alle cifre, ecco la scheda tecnica dettagliata:
- Patente richiesta: patente A
- Cilindrata: 1.084 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico parallelo a 270°, testata UNICAM, raffreddato a liquido, 4 valvole per cilindro, iniezione elettronica PGM-FI Ø 46 mm
- Potenza e coppia del motore: 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/min, coppia massima di 112 Nm a 5.500 giri/min.
- Peso: 253 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: regolabile tra 835 mm e 885 mm
- Consumo medio di carburante: 4,9 L/100 km, variabile in base all'uso e al terreno
- Autonomia stimata: fino a 509 km
- Capacità del serbatoio: 24,8 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a doppia frizione (DCT), cambio automatico o manuale tramite grilletto, tasto G per l'uso in fuoristrada
- Frenata: anteriore: doppio disco da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: disco da 256 mm; ABS in curva, controllo di trazione HSTC a 7 livelli, controllo del rollio della scocca a 3 livelli, unità inerziale IMU a 6 assi
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione standard Honda ogni 12.000 km o 1 anno, costi di gestione moderati per la categoria