Ricambi e accessori moto Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport DCT SE replica
La replica di Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport DCT SE è un punto di riferimento nel mondo delle moto da trail GT. Progettata per i piloti che amano la vita all'aria aperta e i lunghi viaggi, questa moto incarna l'evoluzione di un modello iconico, senza mai abbandonare il suo DNA avventuroso
Accessori e parti per Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport DCT SE replica
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport DCT SE replica in base all'anno.
In termini di propulsori, la Honda vanta una specifica tecnica pensata per l'avventura e il grand touring. Il suo motore bicilindrico in linea da 1.084 cc, tarato a 270° con testata UNICAM, eroga 102 CV (75 kW) e 112 Nm di coppia a 5.500 giri/min, il 7% in più di coppia ai medi regimi rispetto alla generazione precedente. Questo aumento di coppia, ottenuto grazie a un rapporto di compressione maggiorato di 10,5:1, a condotti di aspirazione ottimizzati e a un nuovo sistema di scarico, garantisce un'accelerazione decisa e una grande flessibilità, anche quando si trasportano bagagli. Il telaio si evolve con una ruota anteriore da 19 pollici dotata di pneumatico 110/80-19, un baricentro abbassato e sospensioni elettroniche Showa-EERA™ con escursione ridotta, per una maneggevolezza esemplare e una maggiore accessibilità. L'altezza della sella, regolabile senza attrezzi tra 835 e 885 mm, si adatta a tutte le corporature, mentre la nuova schiuma di uretano della sella offre l'8% di superficie in più per un comfort ottimale. Il serbatoio da 24,8 litri garantisce un'ampia autonomia, ideale per le lunghe tappe. La trasmissione a doppia frizione DCT, esclusiva di questa versione, offre cambi di marcia automatici fluidi e istantanei, con diverse modalità di guida (Urban, TOUR, GRAVEL, OFF-ROAD e due modalità USER completamente personalizzabili). Il touchscreen TFT da 6,5 pollici centralizza la gestione delle modalità, la connettività Bluetooth, Apple CarPlay® e Android Auto® , nonché la navigazione e l'audio. La dotazione elettronica è completa: controllo di trazione HSTC a 7 livelli, controllo del rollio della scocca a 3 livelli, ABS in curva, unità inerziale IMU e gestione delle luci in curva. I pacchetti di accessori Urban, Rally, Travel e Adventure possono essere utilizzati per ottimizzare la moto per ogni tipo di utilizzo. Scopriamo ora come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti.
Nell'uso quotidiano, Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport DCT SE replica convince per il suo comfort e la sua versatilità. I motociclisti apprezzano la stabilità offerta dalla ruota anteriore da 19 pollici e dalle sospensioni elettroniche Showa-EERA™, che garantiscono un eccellente assorbimento delle irregolarità e una migliore maneggevolezza, anche in caso di frenate brusche. La nuova sella, più spessa e più larga, e la bolla regolabile in 5 posizioni offrono un reale vantaggio in termini di comfort, soprattutto nei lunghi viaggi o quando si viaggia in coppia. La capacità del bagaglio, fino a 128 litri con gli accessori, è stata apprezzata dai viaggiatori per la sua praticità. Il cambio DCT, obbligatorio su questa versione in Francia, ha diviso gli utenti: alcuni hanno rimpianto l'assenza di un cambio meccanico, mentre Autres ne hanno lodato la fluidità e la facilità d'uso, in particolare nell'uso su strada e nei lunghi viaggi. I cerchi tubeless sono considerati un vantaggio in termini di sicurezza e facilità di manutenzione in caso di foratura. L'altezza ridotta della sella facilita la presa della moto da parte dei piloti di taglia inferiore, rendendola più accessibile senza sacrificare la posizione di guida. Alcuni piloti avrebbero potuto desiderare una maggiore potenza del motore per i sorpassi con un duo carico, ma la disponibilità di coppia ai medi regimi compensa ampiamente l'utilizzo su strada. L'orientamento più stradale di questa versione, con la geometria rivista e l'escursione ridotta delle sospensioni, limita le sue capacità in fuoristrada, il che potrebbe far esitare i fuoristradisti estremi. Nel complesso, questo modello è percepito come una moto di alta gamma, comoda, ben equipaggiata e perfettamente adatta ai viaggi su strada e all'avventura.
Per chi ama i numeri, ecco le principali specifiche tecniche da tenere a mente.
- Patente di guida richiesta: patente A (moto a cilindrata piena)
- Cilindrata: 1084 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico parallelo in linea, fasatura a 270°, 4 tempi, testata Unicam (derivata dal motocross), monoalbero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, raffreddato a liquido, iniezione elettronica PGM-FI
- Potenza e coppia del motore: 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/min; 112 Nm a 5.500 giri/min; rapporto di compressione: 10,5:1
- Peso: 253 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: regolabile da 835 a 885 mm
- Consumo medio di carburante: 4,9 L/100 km (su strade miste)
- Autonomia stimata: fino a 509 km
- Capacità del serbatoio: 24,8 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio DCT a 6 rapporti; modalità automatiche (Drive e Sport) o cambio manuale tramite grilletti al manubrio; modalità G per ottimizzare la risposta in fuoristrada; trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: 2 dischi da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: 1 disco da 256 mm; sistema ABS in curva, unità inerziale IMU a 6 assi, controllo di trazione HSTC regolabile su 7 livelli, modalità di guida personalizzabili (Road, Off-Road, Rain, User)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km o 12 mesi; costi di manutenzione ragionevoli per una moto da trail premium, affidabilità Honda ampiamente riconosciuta; cavalletto centrale montato di serie per facilitare la manutenzione