Ricambi e accessori moto Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport
Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport incarna l'avventura, l'affidabilità e la passione dei viaggi in moto. Fin dalla sua nascita, questo modello si è imposto come punto di riferimento nella categoria delle GT trail, basandosi sull'eredità delle Africa Twin vincitrici di Dakar ed evolvendosi costantemente per soddisfare le aspettative dei motociclisti moderni
Accessori e parti per Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport in base all'anno.
Questa versione ADVSport si basa su un telaio a doppia trave in acciaio, ottimizzato per garantire un perfetto controllo dell'avantreno e una stabilità esemplare, anche a pieno carico. Il peso complessivo di 253 kg rimane basso per la sua categoria, mentre l'altezza della sella può essere regolata da 835 a 855 mm (opzione bassa disponibile), rendendola accessibile a un'ampia gamma di piloti. Il telaio è dotato di una forcella rovesciata Showa da 45 mm con smorzamento in estensione e compressione regolabile, abbinata a un monoammortizzatore posteriore regolabile. Le sospensioni semiattive Showa EERA a controllo elettronico offrono cinque modalità, tra cui una personalizzabile, per adattare il comportamento della moto a ogni situazione. La frenata è affidata a due dischi gemelli a margherita da 310 mm all'anteriore, con pinze radiali a 4 pistoncini, e a un disco da 256 mm al posteriore, tutti assistiti da un ABS in curva gestito da un'unità inerziale IMU. Il motore bicilindrico in linea da 1.084 cc, tarato a 270°, sviluppa 102 CV a 7.500 giri/min e 11,5 kg di coppia a 5.500 giri/min, con un rapporto di compressione di 10,5:1. Il cambio è manuale a 6 marce o manuale a 6 rapporti. Il cambio è manuale a 6 rapporti o robotizzato a doppia frizione DCT, con shifter in opzione. L'equipaggiamento di serie è particolarmente completo: touchscreen TFT da 6,5 pollici, connettività Bluetooth e Apple CarPlay, manopole riscaldate, cruise control, presa 12V e USB, sospensioni regolabili elettronicamente, controllo di coppia, controllo anti-wheeling, luci adattive in curva, ABS in curva, sei modalità di guida, indicatori di direzione a spegnimento automatico, modalità di frenata d'emergenza e pneumatici misti Bridgestone Battlax A41. Il consumo medio di carburante è di 4,9 litri/100 km, con un'autonomia stimata di 506 km. Dopo questa panoramica tecnica, è ora di passare all'uso reale e a ciò che i motociclisti hanno da dire su questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, la Honda CRF 1100 L Africa Twin ADVSport convince per la sua versatilità e il suo comfort, sia per i lunghi viaggi che per gli spostamenti urbani. I motociclisti ne lodano la maneggevolezza nonostante le dimensioni, grazie all'equilibrio generale e alla manovrabilità offerti dalla ruota anteriore da 19 pollici e dalla ridotta escursione delle sospensioni. Anche i motociclisti di taglia media apprezzano l'altezza della sella regolabile, che consente di appoggiare facilmente i piedi a terra quando si è fermi. In città, la fluidità del cambio DCT e la disponibilità del motore fin dai bassi regimi rendono facile muoversi nel traffico, mentre il raggio di sterzata rende le manovre un gioco da ragazzi. Gli spostamenti urbani sono privi di stress, grazie all'eccellente visibilità e al baricentro ben posizionato. Su strade e autostrade, la protezione offerta dalla bolla regolabile e l'ergonomia dell'abitacolo sono molto apprezzate, così come il comfort della sella e la qualità degli ammortizzatori, anche quando si viaggia in due. Le lunghe tappe vengono affrontate senza fatica grazie alla fluidità della trasmissione, alla maneggevolezza impeccabile e alla sella ben progettata. La connettività di bordo, la leggibilità dello schermo TFT e l'autonomia record del serbatoio sono i punti di forza per chi viaggia spesso. I sistemi di assistenza elettronica sono giudicati efficaci e rassicuranti, soprattutto su strade bagnate o durante le lunghe tappe. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato che l'ergonomia dei comandi elettronici potrebbe essere migliorata e hanno lamentato l'assenza di un cavalletto centrale di serie. Nell'uso in fuoristrada, la moto è ancora in grado di fare delle belle scorribande su strade scorrevoli, anche se il peso e gli pneumatici orientati alla strada limitano le sue ambizioni nel fuoristrada impegnativo. Nel complesso, questo modello è considerato un punto di riferimento nella sua categoria, in grado di competere con i migliori rivali europei, e attrae per la sua facilità d'uso, la qualità della trasmissione robotizzata e la coerenza generale del pacchetto.
Passiamo alla scheda tecnica dettagliata per scoprire tutti i dati principali di questa trail GT.
- Patente di guida richiesta: patente A
- Cilindrata: 1.084 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, fasatura a 270°, iniezione elettronica PGM-FI, raffreddamento a liquido, 1 tempo, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/minuto, 112 Nm (11,5 mkg) a 5.500 giri/minuto
- Peso: 238 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: regolabile da 835 a 855 mm (opzione bassa: da 795 a 815 mm)
- Consumo medio di carburante: 4,9 L/100 km
- Autonomia stimata: da 500 a 530 km
- Capacità del serbatoio: 24,8 litri
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 marce o robotizzata a doppia frizione DCT, cambio opzionale, catena
- Frenata: anteriore: doppio disco flottante a "petalo" da 310 mm, pinze radiali Nissin a 4 pistoncini; posteriore: disco singolo da 256 mm, pinza a singolo pistoncino; ABS in curva (ABS ottimizzato in curva con IMU a 6 assi)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione ogni 12.000 km; affidabilità comprovata, costi di manutenzione contenuti per la categoria; garanzia Honda di 2 anni (parti e manodopera), estensioni disponibili