Ricambi e accessori moto Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica
La replica di Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT è un punto di riferimento nel mondo delle moto da trail GT, erede diretta di una stirpe forgiata sui sentieri di Dakar e nello spirito del viaggio senza limiti
Accessori e parti per Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica in base all'anno.
Questa replica è alimentata da un motore bicilindrico parallelo da 1.084 cc, tarato a 270°, con una testata UNICAM e un rapporto di compressione di 10,5:1. Il motore eroga 102 CV. Il motore eroga 102 CV (75 kW) e una coppia superiore del 7% ai medi regimi, grazie all'ottimizzazione dell'aspirazione e della fasatura. L'acceleratore elettronico Throttle By Wire assicura una gestione precisa della potenza, mentre il cambio a doppia frizione DCT consente di scegliere tra cambio automatico o manuale tramite un grilletto, con il pulsante G per una trazione ottimale in fuoristrada. Il telaio a doppia trave in acciaio, abbinato a un telaietto posteriore in alluminio e a un forcellone ispirato alla CRF 450 R, garantisce resistenza e leggerezza. La versione Adventure Sports è dotata di una ruota anteriore da 19 pollici e di pneumatici 110/80-19 per una maggiore maneggevolezza. Le sospensioni elettroniche Showa-EERA™ anteriori e posteriori offrono diverse modalità (Mid, Hard, Soft, Off-Road, User) e consentono di regolare il precarico della molla posteriore durante la guida. L'altezza della sella, regolabile senza attrezzi tra 835 e 885 mm, e la sella più ampia garantiscono un comfort ottimale sulle lunghe distanze. La sicurezza è rafforzata da un'unità inerziale IMU a 6 assi che gestisce il controllo di trazione HSTC a 7 stadi, l'ABS in curva e il controllo del nose-up a 3 stadi. Il touchscreen TFT a colori da 6,5 pollici centralizza la connettività Bluetooth, Apple CarPlay e Android Auto per la navigazione e la gestione delle chiamate. La dotazione di serie comprende una bolla regolabile su 5 livelli, manopole riscaldate, prese ACC e USB e un serbatoio da 24,8 litri con un'autonomia fino a 509 km. Sono disponibili diversi pacchetti di accessori per adattare la moto a ogni avventura. Per avere un'idea più precisa di cosa significhi guidarne una, scopriamo cosa pensano e sentono i motociclisti ogni giorno.
Gli utenti della Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT replica sottolineano l'eccezionale comfort nei lunghi viaggi, grazie alla nuova sella più spessa, alla bolla regolabile su 5 livelli e alla protezione aerodinamica ottimizzata. Le sospensioni elettroniche Showa-EERA™ sono apprezzate per la loro capacità di adattarsi istantaneamente alle diverse condizioni della strada o della pista, offrendo uno smorzamento ottimale in ogni circostanza. La maggiore maneggevolezza, consentita dalla ruota anteriore da 19 pollici e dall'altezza della sella ribassata, è apprezzata da molti piloti, così come la possibilità di personalizzare le impostazioni di guida in base alle proprie preferenze. Il motore, con la sua coppia extra ai medi regimi, è particolarmente reattivo e facile da sorpassare, anche quando si viaggia in coppia con i bagagli. Il cambio DCT è rinomato per la sua fluidità e facilità d'uso, in particolare quando si percorrono lunghe distanze o in città, mentre il pulsante G ottimizza la trazione in fuoristrada. L'ampia autonomia offerta dal serbatoio da 24,8 litri è ideale per i lunghi viaggi. I motociclisti apprezzano anche la connettività avanzata dello schermo TFT, la presenza di manopole riscaldate e di prese ACC/USB, e la disponibilità di numerosi pacchetti di accessori per adattare la moto a tutti gli usi. Alcuni utenti, tuttavia, sottolineano il peso considerevole della macchina, che può farsi sentire nelle manovre da fermo o a basse velocità, nonché il costo di acquisto e manutenzione, in relazione al livello di equipaggiamento e tecnologia a bordo. Le varie versioni, comprese quelle con e senza DCT, consentono a tutti di scegliere la configurazione più adatta al proprio stile di guida, rafforzando il fascino di questo modello per un ampio pubblico di appassionati di avventura.
Per chi volesse saperne di più, ecco la scheda tecnica dettagliata di questo modello:
- Patente di guida richiesta: Patente di guida
- Cilindrata: 1.084 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea (parallelo), fasatura a 270°, 4 tempi, raffreddato a liquido, testata Unicam (single ACT), 4 valvole per cilindro, iniezione elettronica PGM-FI Ø 46 mm
- Potenza e coppia del motore: 102 CV (75 kW); 112 Nm (11,4 mkg) a 5.500 giri/min; rapporto di compressione 10,5:1
- Peso: 253 kg a pieno carico
- Altezza del sedile: regolazione senza attrezzi da 835 a 885 mm, con larghezza del sedile estesa
- Consumo medio di carburante: 4,9 l/100 km (standard WMTC)
- Autonomia stimata: fino a 509 km
- Capacità del serbatoio del carburante: 24,8 litri (compresi 4 litri di riserva)
- Velocità massima: oltre 200 km/h
- Tipo di trasmissione: doppia frizione (DCT) a 6 marce, cambio automatico o manuale tramite grilletto, pulsante G per la trazione fuoristrada, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: doppi dischi da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini; posteriore: dischi da 256 mm; ABS in curva, controllo di trazione HSTC a 7 livelli, controllo del beccheggio a 3 livelli, unità d'inerzia IMU a 6 assi
- Manutenzione e costi di gestione: intervalli di manutenzione ogni 12.000 km o 1 anno, costi di gestione controllati, disponibilità di numerosi ricambi e accessori