Ricambi e accessori moto Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT SE replica
Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT SE Replica incarna il DNA della moto da trail off-road, erede diretta di una linea iniziata nel 1988 con la XRV650 Africa Twin, ispirata alla NXR750 vincitrice della Dakar
Accessori e parti per Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT SE replica
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT SE replica in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la Honda monta un motore bicilindrico in linea a otto valvole da 1.084 cm³ che eroga 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/min e 112 Nm di coppia a 5.500 giri/min. Il cambio DCT a doppia frizione firmato Honda offre una scelta di modalità automatiche o manuali, con una funzione "G" per ottimizzare l'aderenza in fuoristrada. Il telaio a doppia trave in acciaio, abbinato al telaietto posteriore in alluminio e al forcellone ispirato alla CRF450R, garantisce rigidità e leggerezza. La sospensione anteriore Showa completamente regolabile da 45 mm (escursione di 230 mm) e il monoammortizzatore posteriore Pro-Link (escursione di 220 mm) assorbono efficacemente le irregolarità. L'unità inerziale IMU a sei assi controlla tutti gli aiuti elettronici: controllo di trazione HSTC a 7 livelli, ABS attivo in curva, antisbandamento, controllo del carico sulla ruota posteriore e diverse modalità di guida (TOUR, Urban, GRAVEL, OFF-ROAD, due modalità personalizzabili). Il touchscreen TFT da 6,5 pollici offre una connettività completa (Bluetooth, Apple CarPlay, Android Auto) e un accesso rapido alle impostazioni. La sicurezza è rafforzata dalle luci diurne a LED, dagli indicatori di direzione automatici e dall'avviso di frenata d'emergenza. La frenata è assicurata da doppi dischi anteriori da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini e da un disco posteriore da 256 mm, con ABS disinseribile al posteriore. L'equipaggiamento di serie comprende il cruise control, le manopole riscaldate, la presa USB, la presa da 12 V, il parabrezza regolabile (Adventure Sports), i cerchi in alluminio tubeless e numerosi pacchetti di accessori per adattare la moto a ogni utilizzo. Il serbatoio da 18,8 litri (24,8 litri su Adventure Sports) garantisce un'ampia autonomia, mentre il peso varia da 226 kg a 253 kg a seconda della versione. Passiamo all'uso di questa moto e alle opinioni dei motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la versatilità della Honda CRF 1100 L Africa Twin DCT SE Replica piace a molti piloti. I commenti sottolineano la fluidità e l'intuitività del cambio DCT, che facilita la guida in città, in coppia o su strade tortuose, consentendo cambi di marcia rapidi e precisi. La posizione di guida eretta, il manubrio alto e la sella regolabile si adattano a tutte le corporature, offrendo comfort e visibilità, anche nelle lunghe percorrenze. Le sospensioni elettroniche Showa EERA™, presenti sulle versioni Adventure Sports ed ES-DCT, offrono un vero e proprio vantaggio in termini di efficienza e comfort, consentendo un adattamento immediato al carico, al terreno o all'umore del pilota. La moto è apprezzata per il suo equilibrio generale, la manovrabilità dell'asse anteriore, la capacità di affrontare le irregolarità e la capacità di consumare i chilometri. I viaggiatori abituali lodano l'autonomia del serbatoio, la protezione offerta dalla bolla regolabile e la connettività di bordo che facilita la navigazione. L'ergonomia e la maneggevolezza sono i punti di forza principali, così come la riconosciuta affidabilità dei propulsori Honda. Ci sono però alcuni punti deboli: il peso, soprattutto nelle versioni DCT e Adventure Sports, può farsi sentire nelle manovre a bassa velocità o su terreni difficili. L'altezza della sella, sebbene regolabile e disponibile in diverse opzioni, rimane alta per i piloti più piccoli. L'abbondanza di aiuti elettronici, pur essendo rassicurante per la maggior parte degli utenti, a volte richiede un po' di tempo per abituarsi. Infine, la bolla corta della versione standard limita la protezione in autostrada e si possono verificare alcune vibrazioni alle alte velocità. Nonostante queste riserve, questo modello replica ha ancora un posto d'onore tra gli appassionati di GT trail, grazie alla diversità delle sue versioni, alle sue dotazioni e alla possibilità di configurarlo a piacimento.
Per i tecnofili, la scheda tecnica completa dimostra che ogni dettaglio è stato progettato pensando all'avventura.
- Patente di guida richiesta: Una patente di guida
- Cilindrata: 1100 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea a 270°, 8 valvole, testata Unicam, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 102 CV (75 kW) a 7.500 giri/min; 112 Nm a 5.500 giri/min; rapporto di compressione: 10,5:1
- Peso: 253 kg in ordine di marcia
- Altezza del sedile: regolabile tra 850 e 870 mm, con diverse opzioni basso/alto
- Consumo medio di carburante: da 4,58 a 4,9 L/100 km (standard WMTC)
- Autonomia stimata: fino a 380 km
- Capacità del serbatoio: 18,8 litri
- Velocità massima: tra 190 e 200 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 marce o DCT a doppia frizione multidisco, catena O-Ring
- Frenata: doppio disco anteriore da 310 mm, pinze radiali a 4 pistoncini, ABS attivo in curva, disco posteriore da 256 mm, ABS disinseribile
- Manutenzione e costi di gestione: Intervalli raccomandati da Honda ogni 12.000 km o una volta all'anno; elevata affidabilità del motore riconosciuta dagli utenti