Ricambi e accessori moto Honda FES 150 Pantheon
Honda FES 150 Pantheon ha fatto la storia dei maxi scooter urbani fin dal suo lancio nel 1998. Prodotto negli stabilimenti italiani di Honda Italia Industriale S
Accessori e parti per Honda FES 150 Pantheon
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda FES 150 Pantheon in base all'anno.
La scheda tecnica del Pantheon rivela uno scooter progettato per le prestazioni e l'affidabilità nell'uso quotidiano. La prima generazione (1998-2002) era alimentata da un motore a due tempi da 150 cc che erogava 16,9 CV a 7.000 giri/min e una coppia massima di 17,3 Nm a 7.500 giri/min. A partire dal 2003, la seconda generazione adottò un motore da 150 cc a quattro tempi, monocilindrico, con singolo albero a camme in testa (SOHC), iniezione elettronica PGM-FI, raffreddamento a liquido, due valvole e catalizzatore HECS3, che produceva 15,9 CV a 9.000 giri/min e 14,2 Nm di coppia a 8.500 giri/min. Il cambio automatico a variazione continua (CVT) con frizione centrifuga e cinghia trapezoidale assicura una guida fluida e reattiva, ideale per la guida in città. Il robusto telaio, comune a entrambe le generazioni, è supportato da una forcella da 33 mm e da doppi ammortizzatori posteriori, che assicurano stabilità e comfort su ogni tipo di strada. L'impianto frenante è dotato di un disco idraulico da 240 mm all'anteriore con pinza a tre pistoncini e di un disco idraulico da 220 mm al posteriore con pinza a singolo pistoncino, per una frenata efficace e rassicurante. Le ruote da 13 pollici all'anteriore (110/90) e da 12 pollici al posteriore (130/70) offrono una buona maneggevolezza, mentre il serbatoio da 9,5 litri consente di fare molta strada tra un pieno e l'altro. Con un peso a vuoto di 149 kg, questo scooter rientra nella categoria dei modelli di media cilindrata, apprezzati per il loro equilibrio tra agilità e stabilità. Per capire meglio l'esperienza quotidiana, vale la pena dare un'occhiata alle opinioni e alle sensazioni degli utenti.
Nella vita di tutti i giorni, questo modello si è affermato come un alleato affidabile e confortevole per chi vive in città. Gli utenti apprezzano in particolare la posizione di guida ergonomica e le sospensioni confortevoli, che assorbono efficacemente le irregolarità della strada, rendendo piacevoli i viaggi in città anche sulle lunghe distanze. Lo spazioso bagagliaio sotto la sella e la possibilità di aggiungere un bauletto sono un'attrattiva per chi desidera trasportare i propri effetti personali o sbrigare commissioni con facilità. Il design moderno della seconda generazione, con il frontale a V e i fari posteriori ispirati a Silver Wing, conferisce a questo scooter un aspetto dinamico e distintivo che si nota spesso nel traffico cittadino. I motociclisti lodano la facilità di manutenzione e la disponibilità di ricambi, che mantengono questo modello in perfetta efficienza. Altri punti di forza sono l'affidabilità del motore, la fluidità del cambio automatico e l'efficienza dell'impianto frenante, che ispira fiducia in ogni situazione. Tuttavia, alcuni utenti hanno notato che è relativamente pesante per la sua categoria, cosa che può essere notata nelle manovre da fermo o a bassa velocità, e che il consumo di carburante è leggermente superiore a quello di alcuni dei suoi rivali più recenti. Nonostante queste riserve, questo scooter rimane molto apprezzato per la sua robustezza, la sua versatilità e il suo rapporto qualità-prezzo, sia per gli spostamenti quotidiani che per le occasionali gite fuori porta.
Per chi vuole saperne di più, vale la pena di dare un'occhiata alla scheda tecnica dettagliata dello scooter.
- Patente richiesta: patente A1 o B (con 7 ore di formazione)
- Cilindrata: 150 cm³
- Tipo di motore: Prima generazione (1998-2002): due tempi, Euro 1 con catalizzatore ACR; Seconda generazione (2003-2008): monocilindrico, quattro tempi, SOHC, iniezione elettronica PGM-FI, raffreddato a liquido, due valvole, catalizzatore HECS3, Euro 2
- Potenza e coppia del motore: prima generazione: 16,9 CV (12,4 kW) a 7.000 giri/min, coppia massima di 17,3 Nm a 7.500 giri/min; seconda generazione: 15,9 CV (11,7 kW) a 9.000 giri/min, coppia massima di 14,2 Nm a 8.500 giri/min.
- Autonomia e consumi: circa 4,3 l/100 km (prima generazione, 2T) e 3,5 l/100 km (seconda generazione, 4T); autonomia stimata: da 190 a 230 km a seconda della generazione; serbatoio del carburante: 8,2 litri
- Capacità di stivaggio: Box sottosella: può contenere un casco integrale; cassetto portaoggetti a sinistra con piccolo spazio di stivaggio; bauletto disponibile come opzione
- Comfort: Altezza sella: circa 780 mm; forcella da 33 mm, doppio ammortizzatore posteriore; pianale piatto: facilita la salita e la discesa dalla moto e il trasporto di una borsa leggera; cupolino fisso di serie per la protezione aerodinamica
- Peso (vuoto e pieno): 149 kg a secco, circa 162 kg in ordine di marcia
- Frenata: disco idraulico anteriore da 240 mm con pinza a tre pistoncini; disco idraulico posteriore da 220 mm con pinza a un pistoncino
- Taglia delle ruote: anteriore 13 pollici (110/90), posteriore 12 pollici (130/70)
- Velocità massima: 1a generazione (2T): circa 115-120 km/h e 110-115 km/h per la 2a generazione (4T)
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione facile ed economica, ricambi ancora disponibili sul mercato dei ricambi; 2T: più reattivo, ma con consumi più elevati e richiede una miscela o un sistema di olio separato; 4T: più efficiente nei consumi e più affidabile a lungo termine.