Ricambi e accessori moto Honda FES 150 S-Wing ABS
Honda FES 150 S-Wing ABS ha lasciato il segno nel mondo dei maxi-scooter urbani fin dal suo arrivo sul mercato europeo nel 2007. Questo modello, assemblato ad Atessa, in Italia, è stato progettato per succedere al Pantheon e soddisfare le crescenti esigenze di comfort, sicurezza e conformità alle norme Euro3
Accessori e parti per Honda FES 150 S-Wing ABS
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda FES 150 S-Wing ABS in base all'anno.
Questo maxi-scooter vanta un design robusto e una gamma completa di equipaggiamenti, pensati per facilitare la vita degli utenti in città e in periferia. È alimentato da un motore monocilindrico a 4 tempi da 149 cc, raffreddato a liquido e a iniezione, che sviluppa una potenza massima di 14,5 CV a 8.500 giri/min. La trasmissione automatica a velocità variabile e l'avviamento elettrico rendono la guida facile e confortevole, ideale per gli spostamenti quotidiani. Il telaio tubolare in acciaio garantisce una buona rigidità, mentre la ciclistica è dotata di una forcella telescopica da 33 mm all'anteriore (87,5 mm di escursione) e di due pinze triple regolabili al posteriore (98 mm di escursione), per un comfort ottimale su tutti i tipi di strada. L'impianto frenante comprende un disco anteriore da 240 mm e un disco posteriore da 220 mm, con ABS disponibile a seconda della versione, per una maggiore sicurezza in frenata. Le ruote sono dotate di pneumatici 110/90 x 13 pollici all'anteriore e 130/70 x 12 pollici al posteriore, che assicurano una buona manovrabilità e una stabilità apprezzata in ambiente urbano. La dotazione di serie comprende contagiri, indicatore del carburante, orologio e portachiavi, per un pratico utilizzo quotidiano. Il box sottosella può essere utilizzato per trasportare un casco o gli effetti personali, mentre gli accessori per i bagagli possono essere aggiunti a seconda delle necessità. Con un peso a secco di 157 kg e una capacità del serbatoio di 9,4 litri, questo modello offre una buona autonomia per gli spostamenti urbani ed extraurbani. L'altezza della sella di 776 mm la rende facilmente accessibile alla maggior parte dei motociclisti. Per la manutenzione e la personalizzazione è disponibile un'ampia gamma di accessori e ricambi per moto, che contribuiscono alla duratura popolarità di questo scooter. Scopriamo come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti.
Nella vita di tutti i giorni, questo maxi-scooter convince per la sua versatilità e facilità d'uso, sia che si tratti di pendolarismo in città che di spostamenti su strade extraurbane. I motociclisti apprezzano in particolare l'affidabilità del motore, la fluidità del cambio automatico e la qualità delle sospensioni, che assorbono efficacemente le irregolarità della strada. L'altezza della sella di 776 mm e il design del pianale piatto rendono la moto accessibile a tutti, mentre il box sottosella offre un pratico spazio per riporre il casco o gli oggetti personali. La stabilità alle basse e alle alte velocità è spesso citata come un punto di forza, così come il consumo di carburante controllato del motore, che significa meno soste alla pompa. Gli utenti sottolineano anche la robustezza del telaio e la facilità di manutenzione, resa possibile dalla disponibilità di numerosi ricambi e accessori adattati. Tuttavia, alcuni hanno lamentato il peso dello scooter da fermo, che può essere un vincolo per gli utenti più piccoli, e l'assenza di alcuni optional sulle versioni base. Nonostante queste riserve, la maggior parte dei proprietari è soddisfatta della propria scelta, sottolineando il rapporto qualità-prezzo, l'affidabilità e la facilità d'uso del modello. Le varie versioni dell'S-Wing 150 hanno conquistato un vasto pubblico, dai neofiti ai motociclisti esperti, grazie alla loro adattabilità e facilità d'uso. Di conseguenza, questo scooter si è affermato come un compagno affidabile e piacevole per tutti gli spostamenti quotidiani, sia in città che in periferia.
Per saperne di più, ecco una sintesi delle principali caratteristiche tecniche di questo modello.
- Patente di guida richiesta: A1 o B (con corso di formazione di 7 ore)
- Cilindrata: 149 cm3
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione di carburante, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: 14,5 CV a 8.500 giri/min.
- Autonomia e consumi: autonomia stimata: da 250 a 275 km; consumo medio di carburante: da 3,4 a 3,7 l/100 km; serbatoio da 9,4 litri
- Capacità di stivaggio: box sottosella, possibilità di aggiungere accessori per il bagaglio
- Comfort: altezza sella 776 mm, forcella telescopica Ø 33 mm (escursione 87,5 mm), 2 manopole posteriori regolabili (escursione 98 mm), pianale piatto
- Peso (a vuoto): 157 kg a secco
- Frenata: disco anteriore Ø 240 mm, disco posteriore Ø 220 mm, ABS disponibile a seconda della versione
- Dimensioni ruote: pneumatico anteriore 110/90 x 13"", pneumatico posteriore 130/70 x 12"".
- Velocità massima: circa 110 - 115 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: bassi costi di gestione, manutenzione ogni 4.000-6.000 km; manutenzione standard: cambio olio, rulli, cinghia; ricambi e materiali di consumo facilmente reperibili.