Ricambi e accessori moto Honda FES 250 Previsione
Honda FES 250 Foresight è stato un maxi scooter di riferimento fin dal suo lancio nel 1997. Progettato per soddisfare le esigenze degli utenti urbani e periurbani, questo modello è stato concepito come l'erede di Honda CN250, ma con uno stile decisamente moderno per l'epoca
Accessori e parti per Honda FES 250 Previsione
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda FES 250 Previsione in base all'anno.
Questo modello vanta una solida scheda tecnica, progettata per offrire comfort e sicurezza nel quotidiano. È alimentato da un motore monocilindrico OHC a quattro tempi da 249 cc, raffreddato ad acqua, che sviluppa 21 CV (15 kW) a 7000 giri/min e una coppia di 2,4 kgf-m (24 Nm) a 5500 giri/min. Il motore è alimentato a carburatore e si avvia elettricamente, per un funzionamento semplice e affidabile. La trasmissione è a cinghia variabile (V-Matic) con frizione a secco, che garantisce un'accelerazione fluida e una guida piacevole sia in città che su strada. Il telaio presenta una struttura Diamond/Backbone/Twin-Spar, abbinata a sospensioni anteriori telescopiche e posteriori Unit Swing, per un eccellente equilibrio tra stabilità e comfort. La frenata è assicurata da dischi anteriori e posteriori, abbinati a un sistema di frenata integrale CBS, mentre il freno di stazionamento e il sistema di allarme aumentano la sicurezza. Le ruote da 12 pollici, dotate di pneumatici 110/90-12 all'anteriore e 130/70-12 al posteriore, garantiscono una buona tenuta di strada e una stabilità molto apprezzata, anche a pieno carico. Il Foresight offre 40 litri di spazio sotto la sella, ideale per un casco integrale e altri oggetti di uso quotidiano. L'ampia sella a due livelli (725 mm di altezza) offre un eccellente sostegno a pilota e passeggero. Tra le dotazioni di serie figurano il quadro strumenti completo, il portacasco, l'indicatore di direzione automatico, l'allarme antifurto e, sulle versioni più recenti, l'impugnatura riscaldata regolabile su cinque livelli. Il serbatoio da 12 litri offre un'autonomia teorica di 41 km/l, secondo il produttore. Questo scooter convince per la ricchezza delle sue dotazioni e per la sua affidabilità meccanica. Scopriamo ora come si inserisce nella vita quotidiana dei motociclisti e cosa pensano le persone del suo utilizzo effettivo.
Nella vita di tutti i giorni, questo scooter è riconosciuto per la sua versatilità e la sua capacità di adattarsi a tutti i tipi di utilizzo, sia per gli spostamenti urbani che per i viaggi più lunghi in periferia. Gli utenti apprezzano in particolare il comfort della sella a due livelli, la stabilità offerta dalle ruote da 12 pollici e la qualità della frenata grazie ai dischi accoppiati. Il vano sottosella da 40 litri è spesso citato come un vantaggio importante, in quanto consente di trasportare facilmente un casco integrale e altri effetti personali. Le caratteristiche di sicurezza e comfort, come le manopole riscaldate (sulle versioni più recenti), il freno di stazionamento, l'annullamento automatico degli indicatori di direzione e la predisposizione per l'allarme, sono apprezzate per il loro contributo alla tranquillità e alla facilità di utilizzo quotidiano. Il motore è riconosciuto per la sua affidabilità e fluidità, anche se alcuni utenti vorrebbero un po' più di reattività nelle accelerazioni più brusche. Ci sono alcune aree da migliorare, come la mancanza di un indicatore del carburante e dell'orologio sul cruscotto, che può essere perso durante i lunghi viaggi. Nel complesso, questo modello gode di un'ottima reputazione per la sua robustezza, la qualità degli accessori e dei ricambi disponibili e la capacità di offrire un'esperienza di guida piacevole e sicura, indipendentemente dalla versione o dall'anno di produzione. I motociclisti apprezzano la facilità di manutenzione, la disponibilità di ricambi e la possibilità di personalizzare lo scooter in base alle proprie esigenze.
Per chi cerca un maxi scooter affidabile, comodo e pratico, rimane una scommessa sicura nella categoria.
- Patente richiesta: A2 o A (tutte le cilindrate)
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, OHC, raffreddato ad acqua
- Potenza e coppia del motore: 21 CV (15 kW) a 7000 giri/min, 2,4 kgf-m (24 Nm) a 5500 giri/min
- Autonomia e consumi: consumo di circa 3,1-3,5 litri/100 km; autonomia stimata: 300-370 km; serbatoio da 12 litri
- Capacità di stivaggio: 40 litri di spazio sotto la sella, box per il casco disponibile
- Comfort: altezza sella 725 mm, sospensione anteriore telescopica, sospensione posteriore Unit Swing, ampia sella a due livelli
- Peso (vuoto e pieno): 154 kg a secco, 167 kg di peso a vuoto
- Frenata: dischi anteriori e posteriori, sistema frenante accoppiato, freno di stazionamento
- Taglia delle ruote: pneumatici anteriori 110/90-12, pneumatici posteriori 130/70-12, ruote da 12 pollici
- Velocità massima: circa 130 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: intervalli di manutenzione standard per uno scooter (cambio dell'olio ogni 4.000-6.000 km); pezzi di ricambio disponibili, costi di gestione ragionevoli, ma leggermente superiori a quelli di un 125.