Ricambi e accessori moto Honda FJS 600 SilverWing
Dal 2001, la Honda FJS 600 SilverWing è protagonista nel mondo dei maxi-scooter, progettati da Honda per offrire un'esperienza di guida confortevole, sicura e gratificante
Accessori e parti per Honda FJS 600 SilverWing
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda FJS 600 SilverWing in base all'anno.
Questo maxi-scooter si basa su un telaio tubolare in acciaio abbinato a un forcellone in alluminio, che ospita una trasmissione a cinghia V-Matic indipendente. Il motore bicilindrico in linea da 582 cc, con iniezione elettronica, sviluppa 49 CV e dispone di una distribuzione a 360° che limita le vibrazioni grazie a due pesi di bilanciamento. Lo scarico catalizzato e il sistema di controllo dell'inquinamento a getto d'aria testimoniano l'attenzione all'ambiente. La forcella telescopica da 41 mm offre una buona rigidità, anche se non è regolabile idraulicamente. Sul fronte della frenata, l'esclusivo sistema CBS di Honda assicura una distribuzione ottimale della potenza tra avantreno e retrotreno: la leva di destra agisce sui due pistoni esterni della pinza anteriore, quella di sinistra sul posteriore e sul pistone centrale dell'anteriore, con un regolatore per evitare frenate eccessive. La versione ABS, lanciata nel 2003, incorpora sensori di velocità a effetto Hall e un modulatore compatto, garantendo una maggiore sicurezza nelle frenate di emergenza. La dotazione di serie comprende un gavone sottosella per due caschi integrali, due vani ai lati del manubrio (uno dei quali chiudibile a chiave), un freno a mano, una strumentazione completa (tachimetro, contagiri, totalizzatori, indicatore del carburante, orologio, spie) e un antifurto con chiave codificata. Il sedile del passeggero, con la sua imbottitura, offre un buon comfort ed è completato da ampie maniglie e pedane pieghevoli. Il peso a secco è di 229,6 kg per la versione ABS (218 kg per la versione standard), ma il baricentro basso lo rende facile da manovrare. Questo scooter raggiunge una velocità massima di 175 km/h misurata a 8.500 giri/min. Il consumo di carburante nell'uso prolungato limita l'autonomia a meno di 200 km. Per chi desidera personalizzare o mantenere la propria SilverWing, è disponibile un'ampia gamma di accessori e ricambi per moto. Passiamo ora all'uso quotidiano e alle opinioni dei motociclisti su questo modello iconico.
Nell'uso quotidiano, questo scooter è rinomato per la sua versatilità e il suo comfort, sia in coppia che da soli, grazie all'ampia sella e all'accogliente schienale. Gli utenti lodano la facilità di manovra, resa possibile dall'altezza adattata della sella e dal baricentro basso, che consente anche ai piloti più piccoli di appoggiare entrambi i piedi a terra. Nonostante le dimensioni imponenti, viene apprezzata la sua agilità in città e la vivacità del motore in accelerazione, che permette di uscire facilmente dal traffico. La protezione dal Vent è giudicata quasi perfetta e offre un comfort automobilistico nei lunghi viaggi. La frenata combinata con ABS è unanimemente riconosciuta come un punto di forza, in quanto offre una sicurezza rassicurante, in particolare su superfici scivolose o durante le frenate di emergenza. Il vano bagagli sotto i sedili, uno dei più grandi della categoria, e lo spazio di stivaggio aggiuntivo facilitano la vita quotidiana degli utenti. Tuttavia, c'è chi segnala un consumo di carburante relativamente elevato, che limita l'autonomia a meno di 200 km in caso di guida sostenuta, e un'ammortizzazione rigida sulle versioni più recenti, che può trasmettere vibrazioni su superfici non perfette. Il comfort del sedile del passeggero, pur essendo generalmente apprezzato, è talvolta considerato un po' troppo rigido, e la mancanza di regolazione idraulica della forcella viene indicata come una carenza. Nonostante queste riserve, questo modello si è imposto come punto di riferimento per i motociclisti che cercano un maxi-scooter affidabile, sicuro e ben equipaggiato sia per la città che per le lunghe distanze. La varietà di versioni e l'introduzione dell'ABS hanno permesso di soddisfare un'ampia gamma di aspettative, consolidando la reputazione di questo scooter tra gli appassionati di due ruote più esigenti.
Per chi vuole saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente richiesta: Patente per moto
- Cilindrata: 582 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, iniezione elettronica, fasatura a 360°, due pesi di bilanciamento, scarico catalizzato con sistema antinquinamento
- Potenza e coppia del motore: 49 CV, molto reattivo sopra i 6.000 giri/min.
- Autonomia e consumi: consumi compresi tra 5,7 e 7 L/100 km, autonomia media tra 200 e 240 km, serbatoio da 16 litri
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per due caschi integrali, due vani portaoggetti di cui uno con serratura
- Comfort: altezza della sella regolabile, ampia sella con schienale, sella del passeggero con imbottitura, grandi maniglie, poggiapiedi pieghevoli, protezione dal vento, cruscotto completo
- Peso (vuoto e pieno): 218 kg a secco (standard), 247 kg a pieno carico
- Frenata: CBS combinato, ABS, sensori di velocità a effetto Hall, modulatore compatto, centralina elettronica ad alte prestazioni
- Taglia delle ruote: anteriore 120/80-14, posteriore 150/70-13
- Velocità massima: 175 km/h misurati a 8.500 giri/min.
- Manutenzione e costi di gestione: antifurto a chiave, batteria facilmente accessibile, riempimento centrale del serbatoio del carburante, trasmissione a cinghia: manutenzione ridotta rispetto alla trasmissione a catena