Ricambi e accessori moto Honda NC 700 D Integra
L'Honda NC 700 D Integra ha stravolto il segmento dei maxi scooter quando è uscito nel 2012, offrendo un approccio ibrido senza precedenti tra scooter e moto da turismo
Accessori e parti per Honda NC 700 D Integra
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda NC 700 D Integra in base all'anno.
La ciclistica di Honda si basa su un telaio tubolare a diamante in acciaio, che garantisce una notevole rigidità e stabilità. All'anteriore, una forcella telescopica da 41 mm offre un'escursione di 120 mm, mentre al posteriore un monoammortizzatore offre la stessa escursione per un comfort ottimale. I cerchi in lega di alluminio da 17 pollici, dotati di pneumatici stradali larghi, garantiscono un'eccellente tenuta di strada e precisione in curva. Per quanto riguarda i motori, questo modello è alimentato da un bicilindrico in linea da 670 cc (che passerà a 745 cc dal 2014), a singolo effetto, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, raffreddato a liquido, inclinato di 62° per abbassare il baricentro. Questo motore, derivato dalla Honda Fit, sviluppa 38 kW (51,7 CV) a 6.250 giri/min e 62 Nm di coppia a 4.750 giri/min, offrendo un tipico suono da bicilindrico a V grazie all'albero motore a 270°. Il cambio a doppia frizione (DCT) a 6 rapporti offre una modalità manuale e due modalità automatiche (Drive e Sport), con una funzione di apprendimento che adatta i cambi marcia allo stile di guida. La dotazione di serie comprende una strumentazione semplice e funzionale, un pianale piatto, un'altezza del sedile di 790 mm (Europa) e un serbatoio del carburante da 14,1 litri situato sotto il sedile. La capacità di stivaggio sotto la sella è di 15 litri, sufficiente per un piccolo casco jet, ma è possibile aggiungere un bauletto o delle borse laterali per aumentare la capacità di carico. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 320 mm con pinza a 3 pistoncini e da un disco posteriore da 240 mm, tutti assistiti da un ABS combinato per una maggiore sicurezza. Il consumo di carburante è dichiarato tra 3,58 e 4 litri/100 km, per un'autonomia di circa 350 km. Dopo questa panoramica tecnica, scopriamo come questo modello si inserisce nella vita quotidiana dei motociclisti e quali sono i riscontri che abbiamo avuto sul suo utilizzo effettivo.
Nell'uso quotidiano, la NC 700 D Integra è rinomata per la sua versatilità e maneggevolezza, sia in città che su strada. I motociclisti apprezzano in particolare la fluidità del cambio a doppia frizione, che consente di guidare in modalità automatica per una maggiore semplicità, o di passare alla modalità manuale per una guida più dinamica. Il comfort della posizione di guida eretta, la protezione offerta dalla carenatura e la stabilità garantita dalle grandi ruote sono spesso citati tra i punti di forza del modello. Il consumo di carburante è tenuto sotto controllo, sempre al di sotto dei 5 litri/100 km, e la buona accelerazione del motore bicilindrico è un punto di forza sia per gli spostamenti quotidiani che per i lunghi viaggi. Il sistema frenante combinato ABS è apprezzato per la sua efficacia, in quanto offre una maggiore sicurezza su strade bagnate o durante le frenate di emergenza. Gli utenti sottolineano anche la semplicità e la funzionalità della strumentazione, che permette di avere l'essenziale davanti agli occhi senza distrazioni. Tra i punti deboli rilevati, lo spazio di stivaggio sotto la sella è considerato limitato e consente di montare solo un casco jet di piccole dimensioni. L'assenza del portapacchi originale spesso obbliga a integrare l'equipaggiamento con un bauletto o con le borse laterali. Alcuni motociclisti trovano la potenza un po' insufficiente per i sorpassi in coppia o in autostrada, soprattutto in modalità D, ma la modalità Sport e il cambio manuale compensano questa mancanza. L'evoluzione del modello verso una cilindrata maggiore e una migliore ergonomia a partire dal 2014 è stata apprezzata per i guadagni in termini di comfort, prestazioni ed efficienza dei consumi. La NC 700 D Integra si è affermata come una scelta innovativa e affidabile per chi cerca una due ruote economica, dotata di tecnologia avanzata e personalizzabile grazie a un'ampia gamma di accessori.
- Patente richiesta: patente A2 (versione limitata a 35 kW per l'Europa), patente A per la versione completa
- Cilindrata: 670 cm³ (2012-2013), 745 cm³ (dal 2014)
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, singolo ACT, 4 tempi, 4 valvole per cilindro, raffreddato a liquido, inclinato di 62°
- Potenza e coppia del motore: 38 kW (51,7 CV) a 6.250 giri/minuto, coppia 62 Nm a 4.750 giri/minuto
- Autonomia e consumo di carburante: serbatoio da 14,1 litri, consumo di carburante da 3,58 a 4 L/100 km, autonomia circa 350 km
- Capacità di stivaggio: 15 litri sotto la sella, con la possibilità di aggiungere un bauletto o borse laterali
- Comfort: 790 mm di altezza della sella (Europa), 120 mm di escursione delle sospensioni anteriori/posteriori, pianale piatto
- Peso (pieno): da 228 a 238 kg in ordine di marcia
- Frenata: disco anteriore da 320 mm con pinza a 3 pistoncini, disco posteriore da 240 mm, ABS combinato
- Taglia delle ruote: 17 pollici anteriori e posteriori
- Velocità massima: da 160 a 168 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: motore progettato per una bassa usura, una facile manutenzione, un basso consumo di carburante, affidabilità Honda