Ricambi e accessori moto Honda NC 750 D Integra S
L'Honda NC 750 D Integra S ha segnato una svolta nel mondo dei maxi-scooter proponendo un originale concetto ibrido, a metà strada tra uno scooter e una moto
Accessori e parti per Honda NC 750 D Integra S
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda NC 750 D Integra S in base all'anno.
Il cuore della Honda è un motore bicilindrico parallelo da 745 cc, progettato per offrire un equilibrio di potenza e fluidità. Il cambio a doppia frizione DCT offre una scelta di modalità di guida: automatica (Drive o Sport) o manuale, con cambi di marcia al manubrio tramite pulsanti dedicati. Questo sistema garantisce cambi di marcia rapidi e progressivi, adatti sia alla guida urbana sia ai viaggi più dinamici. Il telaio, basato sulla piattaforma NC, offre una notevole stabilità e un'eccellente maneggevolezza, esaltata da un forcellone in alluminio che migliora la distribuzione dei pesi e la vivacità. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 320 mm con ABS di serie e da un disco posteriore da 240 mm, per una sicurezza ottimale in ogni situazione. Particolare attenzione è stata dedicata all'ergonomia, con una sella ridisegnata, più sottile nella zona inguinale e alta 790 mm per un facile accesso al suolo. Le pedane spaziose e il manubrio largo consentono una guida confortevole anche ai piloti più alti. La strumentazione digitale, arricchita da un computer di bordo, consente di monitorare il consumo di carburante attuale e medio, oltre ad altre informazioni utili. Dal punto di vista pratico, il vano bagagli sottosella rimane limitato, accogliendo solo una ciotola o un mezzo jet, ma è possibile aggiungere un bauletto per aumentare la capacità di trasporto. Un vano portaoggetti a sinistra e un freno di stazionamento a destra completano la dotazione, mentre le leve regolabili sono adatte a tutte le mani. Dopo questa panoramica tecnica, è il momento di guardare all'esperienza quotidiana dei motociclisti e al loro feedback su questo maxi-scooter ibrido.
Nella vita di tutti i giorni, l'Honda Integra convince per la sua capacità di adattarsi a diversi utilizzi e profili di pilota. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida confortevole, la sella ergonomica e l'efficace protezione anteriore. I piloti più alti beneficiano di un maggiore spazio per le gambe grazie alle pedane ridisegnate, mentre la sella più sottile nella zona inguinale offre ai piloti più alti una buona presa sul terreno. L'ampio manubrio e i comandi intuitivi lo rendono facile da maneggiare, anche nel fitto traffico cittadino. Sebbene il bagagliaio rimanga minimalista, l'aggiunta di un bauletto è essenziale per coloro che desiderano trasportare più oggetti nella vita di tutti i giorni o quando si guida in coppia. I commenti sottolineano la fluidità del cambio DCT, la reattività del motore e il rigore del telaio, che offre una tenuta di strada rassicurante e una maneggevolezza giocosa. Il sistema frenante ABS è stato giudicato efficace, anche se alcuni hanno rimpianto la scomparsa del sistema combinato C-ABS della generazione precedente. Ci sono alcuni punti deboli, come lo spazio limitato per i piedi offerto dal tunnel centrale e la trasmissione a catena, che richiede una manutenzione regolare, anche se facilitata dall'originale cavalletto centrale. Anche il comfort dei passeggeri è buono, con maniglie ampie e poggiapiedi ben posizionati. Le varie versioni, in particolare la S e la SE, offrono miglioramenti in termini di finiture ed equipaggiamenti, rendendo questo modello ancora più attraente per i motociclisti urbani e gli amanti delle escursioni.
Per saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche da tenere presenti.
- Patente richiesta: patente A2 o A
- Cilindrata: 745 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea a 4 tempi, 2 OHC, 4 valvole per cilindro, raffreddato ad acqua
- Potenza e coppia del motore: 54,7 CV (40,3 kW) a 6.250 giri/minuto, 68 Nm a 4.750 giri/minuto
- Autonomia e consumi: consumo di carburante di circa 4 litri/100 km; autonomia di 340-400 km, serbatoio da 14,1 litri
- Capacità di stivaggio: bagagliaio più grande, accetta una ciotola o un mezzo jet, bagagliaio minimalista, consigliato il top-case
- Comfort: altezza della sella di 790 mm, sella ridisegnata con cavallo più sottile, sospensioni più confortevoli, pedane ridisegnate, pavimento centrale imponente.
- Peso (a pieno carico): 238 kg
- Freni: 1 disco anteriore da 320 mm, 2 pistoni affiancati con ABS di serie; 1 disco posteriore da 240 mm, 1 pistone, singolo ABS
- Dimensioni ruote: ruote da moto da strada (taglia non specificata)
- Velocità massima: 190 km/h sul contachilometri (182 km/h sul GPS)
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione regolare (cambio olio, catena): la catena può necessitare di ingrassaggio; garanzia Honda: 2 anni, chilometraggio illimitato; ricambi e assistenza ben distribuiti, solida rete Honda