Ricambi e accessori moto Honda NC 750 D Integra Sport
Honda NC 750 D Integra Sport ha segnato la storia dei maxi-scooter offrendo una combinazione senza precedenti di moto e scooter, fin dalla sua prima apparizione nel 2012
Accessori e parti per Honda NC 750 D Integra Sport
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda NC 750 D Integra Sport in base all'anno.
La scheda tecnica di Honda rivela un design meticoloso, all'incrocio tra il mondo delle moto e quello degli scooter. Il suo telaio tubolare in acciaio a forma di diamante ospita un bicilindrico in linea da 745 cc a 8 valvole con fasatura a 270°, che favorisce la coppia e la fluidità fin dai bassi regimi. Il cambio robotizzato a doppia frizione DCT a slittamento limitato offre diverse modalità di guida: manuale, automatica progressiva e tre livelli di modalità sportiva, per adattarsi a ogni situazione. I cambi di marcia sono gestiti da due circuiti elettroidraulici indipendenti, che assicurano transizioni rapide e fluide. La trasmissione a catena di tipo motociclistico richiede una lubrificazione regolare ma garantisce una trazione efficiente. Per quanto riguarda le sospensioni, l'Integra è dotato di una forcella anteriore telescopica Showa Dual Bending Valves da 41 mm (escursione di 153 mm) e di un ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico (escursione di 150 mm), per un comfort ottimale su ogni tipo di strada. Le ruote in alluminio da 17 pollici a 5 razze a forma di Y sono dotate di pneumatici Bridgestone Battlax T30F nelle misure 120 e 160, che offrono un'eccellente tenuta di strada. La frenata è assicurata da un disco anteriore a doppio pistoncino da 320 mm e da un disco posteriore a singolo pistoncino da 240 mm, con ABS di serie per una maggiore sicurezza. L'equipaggiamento comprende uno schermo LCD personalizzabile, il cavalletto centrale, la presa da 12 V e il portaoggetti sotto la sella (troppo piccolo per il casco, ma completato dalle opzioni bauletto e borsa). I comandi sono ergonomici, con leve regolabili e un freno di stazionamento integrato. La gamma di accessori e parti di moto disponibili consente di adattare lo scooter a tutti gli usi. Passiamo all'esperienza dei motociclisti e all'uso quotidiano di questo modello ibrido.
Nell'uso quotidiano, l'Honda NC 750 D Integra Sport è facile da gestire e i comandi sono fluidi. I motociclisti apprezzeranno in particolare la fluidità del motore e la reattività del cambio DCT, che si adatta a tutti gli stili di guida, da quelli più tranquilli a quelli più dinamici. L'equilibrio generale dello scooter, la geometria simile a quella di una moto e le grandi ruote da 17 pollici offrono una notevole agilità in città e una rassicurante stabilità su strada, anche alle alte velocità. La frenata potente e progressiva dell'ABS ispira fiducia in tutte le situazioni, mentre una scelta di modalità di guida consente di regolare la risposta del motore in base al proprio umore o alle condizioni del traffico. Il comfort è elevato grazie alla sella ergonomica da 790 mm, alla posizione di guida naturale e alla buona protezione offerta dal parabrezza, molto apprezzato nei viaggi veloci. Gli utenti apprezzano anche il risparmio di carburante, con una media di 4,1 L/100 km, e la qualità delle finiture. Il lato negativo è che la capacità di stivaggio sotto la sella rimane limitata, costringendo gli utenti a ricorrere al bauletto o alle borse per i lunghi viaggi o per una coppia. A volte si rimpiange l'assenza del controllo di trazione, soprattutto sulle superfici scivolose. Nonostante queste riserve, la versatilità dell'Integra Sport, la precisione del suo telaio e il piacere di guida ne fanno una scelta popolare sia per i motociclisti urbani che per quelli stradali. La possibilità di personalizzare il veicolo con accessori appropriati ne aumenta ulteriormente il fascino. Per gli appassionati di maxi-scooter sportivi e versatili, questo modello rimane un punto di riferimento.
Scoprite subito la scheda tecnica completa!
- Patente di guida richiesta: A o A2
- Cilindrata: 745 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 8 valvole, iniettore singolo, albero motore a 270°, conforme alla normativa Euro 4
- Potenza e coppia del motore: 55 CV (40,3 kW) a 6.250 giri/minuto, 6,8 daN.m a 4.750 giri/minuto
- Autonomia e consumi: serbatoio da 14,1 litri, consumo medio di carburante di 4,1 litri/100 km, autonomia da 350 a 400 km a seconda dello stile di guida
- Capacità di stivaggio: spazio sotto la sella troppo piccolo per un casco, accessori: bauletto da 35/45 litri, borse laterali da 29 litri
- Comfort: sella da 790 mm, forcella Showa SDBV da 41 mm, ammortizzatore posteriore regolabile
- Peso (pieno): 238 kg in ordine di marcia
- Frenata: disco singolo anteriore a doppio pistoncino da 320 mm, disco singolo posteriore a singolo pistoncino da 240 mm, ABS di serie
- Taglia delle ruote: cerchi in alluminio da 17 pollici, pneumatici Bridgestone Battlax T30F 120/160
- Velocità massima: 180 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Intervalli di manutenzione: ogni 12.900 km per il cambio dell'olio e i controlli; affidabilità comprovata (in particolare per le versioni DCT), manutenzione delle valvole accessibile tramite la regolazione del dado; manutenzione semplice, perfetta per un uso misto (urbano/turistico).