Ricambi e accessori moto Honda NES 125 @
Honda NES 125 @ si è imposto come punto di riferimento nel mondo degli scooter urbani quando è stato lanciato nel 2006. Questo modello si distingue per le sue linee moderne e le sue curve ellittiche, che gli conferiscono un aspetto elegante e dinamico, perfettamente adatto all'utilizzo sia in città che in periferia
Accessori e parti per Honda NES 125 @
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda NES 125 @ in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, la Honda monta un motore monocilindrico a quattro tempi da 125 cc, raffreddato a liquido, che eroga 13,5 CV a 9000 giri/min e 11,5 Nm di coppia a 7250 giri/min. Questo motore, abbinato a una trasmissione automatica a cinghia e a una frizione centrifuga, assicura una guida fluida e senza sforzo, perfettamente adatta agli spostamenti urbani di tutti i giorni. Il telaio poggia su una ruota anteriore dotata di freno a disco, che garantisce una frenata efficace e rassicurante, mentre la ruota posteriore è dotata di freno a tamburo, una soluzione classica e affidabile per questo tipo di scooter. Il peso a secco di 120 kg e l'altezza della sella di 800 mm assicurano un'eccellente manovrabilità e comfort, anche per i piloti più piccoli. Il serbatoio da 9 litri consente di percorrere molti chilometri senza preoccuparsi di rimanere a secco, un vantaggio per gli spostamenti regolari in città. L'equipaggiamento di serie comprende l'avviamento elettrico e un vano portaoggetti sotto la sella, che aggiungono praticità al modello. La manutenzione è facilitata dalla disponibilità di un'ampia gamma di ricambi e accessori compatibili, che consentono di mantenere lo scooter in ottime condizioni o di personalizzarlo a piacimento. Questa configurazione tecnica rende il NES 125 @ una scelta importante per chi cerca un equilibrio tra prestazioni, praticità e stile. I feedback degli utenti quotidiani illustrano perfettamente l'esperienza offerta da questo scooter, che analizzeremo di seguito.
Nell'uso quotidiano, questo scooter è apprezzato per la sua maneggevolezza e agilità nel traffico urbano. I motociclisti apprezzano in particolare la posizione di guida comoda, la sella ben imbottita e l'altezza adattata, che permettono di sentirsi a proprio agio fin dai primi chilometri. Il vano portaoggetti sotto la sella è spesso citato come un punto di forza, in quanto offre la possibilità di trasportare un casco o gli effetti personali senza alcun vincolo. I commenti sottolineano l'affidabilità del motore e il basso consumo di carburante, criteri essenziali per un uso regolare in città o per il pendolarismo. Anche la qualità della frenata anteriore e la stabilità generale del telaio sono apprezzate, così come la distribuzione dei pesi, che contribuisce alla sicurezza e al comfort di guida. Alcuni utenti hanno notato che il freno a tamburo posteriore potrebbe offrire un po' più di mordente in caso di frenata brusca, ma questo non toglie nulla alla soddisfazione generale per la versatilità e il comfort del modello. Questo scooter è un compagno ideale per gli spostamenti urbani, ma si trova a suo agio anche nei percorsi extraurbani grazie alla sua autonomia e alla sua maneggevolezza dinamica. Il suo look moderno e le sue linee pulite vengono regolarmente elogiate, aggiungendo il piacere di possedere un veicolo pratico ed elegante al tempo stesso. Le varie versioni del NES 125 @ hanno mantenuto questo spirito pratico e affidabile, che spiega la perdurante popolarità del modello tra i motociclisti urbani.
Per avere un'idea più precisa dei suoi punti di forza, basta dare un'occhiata all'elenco completo delle specifiche tecniche.
- Patente di guida richiesta: A1
- Cilindrata: 125 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, quattro tempi, raffreddato a liquido, albero a camme in testa (SOHC), carburatore tipo VK da 26 mm
- Potenza e coppia del motore: 13,5 CV (9,9 kW) a 9000 giri/min, 11,5 Nm a 7250 giri/min, compressione 11,0:1
- Autonomia e consumi: serbatoio da 9 litri, consumo medio stimato in circa 3 litri/100 km, autonomia superiore a 300 km.
- Capacità di stivaggio: vano sottosella sufficientemente capiente per un casco jet e alcuni effetti personali
- Comfort: sella alta 800 mm, forcella telescopica (escursione 83 mm), monoammortizzatore posteriore, pianale piatto, buona ergonomia per la guida in città
- Peso (a vuoto) : Peso a secco 120 kg
- Frenata: freno a disco anteriore, freno a tamburo posteriore
- Taglia delle ruote: pneumatici da 17″: anteriore 70/90-17, posteriore 80/90-17
- Velocità massima: circa 90-100 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Meccanica semplice e duratura, ricambi facilmente reperibili, manutenzione accessibile, affidabilità comprovata, trasmissione automatica a cinghia, manutenzione facile grazie alla disponibilità di ricambi e accessori.