Ricambi e accessori moto Honda NSS 350 Forza Smart Top Box / Controllo vocale
Honda NSS 350 Forza Smart Top Box / Voice Control stabilisce nuovi standard nel mondo dei maxi scooter sportivi. Questo modello, che sarà lanciato in Francia nel 2021, è il successore del Forza 300 e segna un importante cambiamento nella gamma, con l'aumento della cilindrata a 330cc e la conformità alla norma Euro 5
Accessori e parti per Honda NSS 350 Forza Smart Top Box / Controllo vocale
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda NSS 350 Forza Smart Top Box / Controllo vocale in base all'anno.
Questo scooter vanta una scheda tecnica all'altezza delle sue ambizioni. Il suo motore monocilindrico a 4 tempi ACT, raffreddato a liquido e con 4 valvole, sviluppa 21,5 kW (29,2 CV) a 7.500 giri/min e 32 Nm di coppia a 5.250 giri/min, offrendo un'accelerazione decisa e una grande versatilità. La trasmissione V-Matic assicura una reattività immediata, mentre la tecnologia Smart Power+ (eSP+) ottimizza i consumi e l'affidabilità. Il telaio presenta una doppia trave centrale in acciaio, abbinata a una forcella telescopica da 33 mm all'anteriore e a due ammortizzatori regolabili a 7 stadi al posteriore, per una tenuta di strada rassicurante e confortevole. La frenata è affidata a dischi da 256 mm all'anteriore e 240 mm al posteriore, con ABS di serie per una sicurezza ottimale. Le ruote da 15 pollici all'anteriore e da 14 pollici al posteriore garantiscono stabilità e maneggevolezza, sia in città che su strada. La dotazione di serie comprende un display TFT a colori da 5 pollici, che combina strumenti analogici con informazioni digitali avanzate. Grazie all'applicazione Honda RoadSync, è possibile controllare chiamate, musica e navigazione con la voce, per un'esperienza di connessione senza distogliere lo sguardo dalla strada. Il vano bagagli sotto il sedile può contenere due caschi integrali e lo Smart Top Box opzionale da 45 litri può essere aperto senza estrarre la chiave, grazie alla Smart Key. Nel bagagliaio è presente anche una presa USB-C per facilitare la ricarica. La bolla elettrica, regolabile su 180 mm, si adatta a ogni situazione, mentre il comodo sedile e le piastre a pavimento in acciaio inox (opzionali) aumentano il comfort. Con un peso di 182 kg (TPF), un'altezza della sella di 780 mm e un'autonomia fino a 320 km, questo modello soddisfa tutte le esigenze dei motociclisti più esigenti. Scopriamo ora come si comporta nell'uso quotidiano e cosa ne pensano gli utenti.
Nell'uso quotidiano, questo scooter è apprezzato per la sua versatilità e il suo comfort. I motociclisti apprezzano in particolare la bolla elettrica regolabile, che consente di adattare la protezione alle condizioni atmosferiche o alla velocità, nonché l'intuitivo schermo TFT e la connettività offerta dal controllo vocale. La possibilità di gestire chiamate, musica e navigazione senza distogliere lo sguardo dalla strada è un vero vantaggio per i viaggi urbani ed extraurbani. Lo Smart Top Box, accessibile senza chiave, semplifica la vita durante le soste frequenti o le commissioni, mentre il box sottosella, che può contenere due caschi integrali, è apprezzato per la sua praticità. La tenuta di strada è giudicata molto consistente: il motore è elastico e dinamico, ideale per le accelerazioni in città e per i viaggi in corsia di sorpasso. Le sospensioni assorbono efficacemente le irregolarità e la posizione di guida, con una seduta confortevole e un pavimento piatto, favorisce il benessere sulle lunghe distanze. Gli utenti sottolineano anche la qualità delle finiture e le dimensioni compatte, che facilitano le manovre in città. Tra i punti deboli rilevati, alcuni lamentano l'assenza del sistema Idling Stop, che avrebbe ottimizzato ulteriormente i consumi nell'uso urbano, e la scarsa ergonomia dei comandi. Nonostante ciò, la maggior parte delle recensioni sottolinea l'eccellente rapporto qualità-prezzo, l'affidabilità e la garanzia di 5 anni su ricambi e manodopera del Forza. Le varie versioni del Forza 350, e in particolare la versione Smart Top Box / Voice Control, confermano la capacità di Honda di offrire uno scooter sportivo, connesso e pratico, perfettamente adatto alle esigenze dei motociclisti di oggi.
Per saperne di più, ecco le principali caratteristiche da ricordare.
- Patente richiesta: patente A2 (moto da 35 kW)
- Cilindrata: 330 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, OHC, 4 valvole, raffreddato a liquido, a iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 21,5 kW (29,2 CV) a 7.500 giri/min / 32 Nm a 5.250 giri/min
- Autonomia e consumi: autonomia fino a 320 km, consumo medio 3,6 l/100 km, serbatoio da 11,7 litri
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per 2 caschi integrali, Smart Top Box da 45 litri (opzionale)
- Comfort: Altezza sella 780 mm, forcella telescopica ø 33 mm, 2 ammortizzatori regolabili (7 tacche), bolla elettrica regolabile di 180 mm, piastre del pavimento in acciaio inox (optional)
- Peso (a pieno carico): 182 kg (TPF)
- Freni: disco anteriore da 256 mm, disco posteriore da 240 mm, ABS
- Taglia delle ruote: anteriore 120/70 x 15, posteriore 140/70 x 14
- Velocità massima: 150 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: garanzia Honda di 5 anni su parti e manodopera, chilometraggio illimitato, cinghia da sostituire dopo 24.000 km, costi di manutenzione ridotti, compatibile con l'applicazione Honda RoadSync tramite il sistema di controllo vocale dello smartphone Honda.