Ricambi e accessori moto Honda SES 150 Dylan Repsol
L'Honda SES 150 Dylan Repsol si è rapidamente imposto come punto di riferimento nel mondo dei maxi scooter urbani. Presentato per la prima volta al Motor Show di Bologna nel 2001, il modello è stato assemblato nel 2002 nello stabilimento Honda Italia di Atessa, simbolo della competenza della casa giapponese
Accessori e parti per Honda SES 150 Dylan Repsol
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda SES 150 Dylan Repsol in base all'anno.
Dal punto di vista tecnico, l'Honda si basa su un telaio tubolare in acciaio, identico a quello dell'Honda @, che garantisce robustezza e stabilità in ogni circostanza. Questo scooter è dotato di una forcella telescopica anteriore, ideale per assorbire le irregolarità della strada e offrire un comfort ottimale in città. Al posteriore, le sospensioni offrono un buon sostegno, anche quando si viaggia in coppia. Il motore monocilindrico a quattro tempi da 150 cc sviluppa una potenza di 10,1 kW (13,6 CV) e una coppia di 11,3 Nm, per un'accelerazione vivace e una guida fluida, sia in centro che in periferia. Il motore è alimentato da un carburatore da 26 mm e l'avviamento elettrico ne facilita l'uso quotidiano. Il cambio automatico Honda V-Matic, abbinato a una cinghia trapezoidale e a una frizione centrifuga, garantisce una risposta fluida e una grande facilità d'uso. L'impianto frenante combina un disco all'anteriore e un tamburo al posteriore, con il sistema CBS (Combined Brake System) per una maggiore sicurezza di frenata. Le dimensioni compatte (1940 × 700 × 1170 mm) e il passo di 1330 mm rendono questo modello particolarmente maneggevole, mentre l'altezza della sella di 795 mm consente alla maggior parte dei piloti di appoggiare facilmente i piedi a terra. Il gavone sottosella offre spazio per un casco, mentre il serbatoio da 9 litri offre un'autonomia confortevole per gli spostamenti quotidiani. I pneumatici da 13 pollici, larghi per la loro categoria, contribuiscono alla stabilità e alla tenuta di strada della moto. Diamo ora un'occhiata alle esperienze dei motociclisti e all'utilizzo quotidiano di questo scooter.
Nell'uso quotidiano, l'Honda SES 150 Dylan Repsol si distingue per la sua maneggevolezza e per il suo stile deciso, che piace ai giovani piloti e agli appassionati di scooter sportivi. I motociclisti apprezzeranno in particolare la facilità di guida, grazie alle dimensioni compatte e al baricentro ben progettato, ideale per destreggiarsi nel traffico cittadino. La posizione di guida eretta e l'altezza della sella di 795 mm offrono un buon comfort anche nei lunghi viaggi. Lo stile Repsol, con i suoi colori vivaci e le grafiche ispirate alle corse, attira l'attenzione e rafforza la sensazione di appartenenza alla famiglia Honda. I commenti sottolineano l'affidabilità meccanica del modello, un punto di forza per chi cerca uno scooter senza brutte sorprese e di facile manutenzione. Tuttavia, alcuni utenti notano che lo spazio sotto la sella rimane limitato, non sempre sufficiente per ospitare due caschi, e che la protezione da Vent potrebbe essere migliorata per i viaggi sulle corsie preferenziali. Nonostante questi piccoli inconvenienti, la vivacità del motore da 150 cc, il consumo di carburante ragionevole e la disponibilità di ricambi ne fanno una scelta sicura per gli abitanti attivi della città. La versione Repsol è spesso ricercata per la sua collezionabilità e originalità, che la rendono un modello popolare sul mercato dell'usato. I motociclisti apprezzano anche la semplicità della manutenzione ordinaria e la facilità di personalizzazione.
Per chi volesse saperne di più, ecco una sintesi delle principali caratteristiche tecniche di questo iconico scooter.
- Patente richiesta: patente A1 o B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 150 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, carburatore da 26 mm, avviamento elettrico
- Potenza e coppia del motore: 10,1 kW (13,6 CV) a 9.000 giri/minuto; 11,3 Nm a 6.500 giri/minuto
- Autonomia e consumo di carburante: serbatoio da 9 litri per un'autonomia di circa 250-270 km; consumo medio di carburante di circa 3,5 litri/100 km
- Capacità di stivaggio: vano sottosella per 1 casco, bauletto opzionale
- Comfort: Altezza sella 795 mm, sospensione anteriore: forcella telescopica idraulica, sospensione posteriore: doppio ammortizzatore laterale, pianale piatto
- Peso (a vuoto): 120 kg
- Frenata: disco anteriore, tamburo posteriore, sistema CBS
- Taglia delle ruote: 13 pollici (110/90-13 anteriore, 130/70-13 posteriore)
- Velocità massima: circa 110 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Manutenzione ogni 4.000-6.000 km: cambio olio, candela, filtro dell'aria; cinghia di trasmissione da sostituire intorno ai 18.000-20.000 km; meccanica semplice, facile accesso ai ricambi; costi di manutenzione moderati, scooter affidabile nell'uso