Ricambi e accessori moto Honda SJ 100 Bali EX
L'Honda SJ 100 Bali EX è stato uno scooter indispensabile per la mobilità urbana fin dal suo lancio nel 1993. Questo modello, prodotto da Honda Motor Company e assemblato ad Atessa, in Italia, è stato progettato per soddisfare le aspettative di chi vive in città e cerca praticità e affidabilità
Accessori e parti per Honda SJ 100 Bali EX
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Honda SJ 100 Bali EX in base all'anno.
Il motore Honda è un monocilindrico a due tempi da 100 cc, progettato per offrire una guida fluida e reattiva in città. Grazie al sistema autolub, l'olio e la benzina vengono miscelati automaticamente, semplificando la manutenzione ed eliminando la necessità di lunghe regolazioni. La frizione centrifuga automatica a secco, azionata da una cinghia trapezoidale, assicura una trasmissione fluida e senza sforzo, ideale per le soste frequenti e le ripartenze rapide nel traffico cittadino. Questo scooter è dotato di avviamento elettrico, freno a disco anteriore e freno a tamburo posteriore, per un buon compromesso tra sicurezza e facilità di manutenzione. Il serbatoio del carburante da 7 litri e il serbatoio dell'olio a due tempi da 1,2 litri garantiscono un'autonomia confortevole per gli spostamenti quotidiani. Con un peso di soli 93 kg, il Bali EX è particolarmente maneggevole e facile da parcheggiare, anche in spazi ristretti. Le sue dimensioni (1.765 mm di lunghezza, 712 mm di larghezza, 1.115 mm di altezza, 1.260 mm di passo) contribuiscono alla stabilità e al comfort di guida, pur mantenendo un elevato livello di agilità. La velocità massima è di circa 80 km/h con un conducente di 85 kg, perfettamente adatta all'uso urbano ed extraurbano. Questo modello è stato progettato per ospitare un'ampia gamma di accessori e parti di moto, ottimizzando il comfort, la sicurezza e la capacità di stivaggio in base alle esigenze individuali. Passiamo ora alle esperienze dei nostri motociclisti e alle loro sensazioni in sella alla Bali EX.
Nella vita di tutti i giorni, l'Honda SJ 100 Bali EX è rinomato per la sua facilità d'uso e la sua affidabilità, due qualità che compaiono regolarmente nelle opinioni dei motociclisti. Il cambio automatico e il peso ridotto rendono lo scooter facile da usare, anche per i motociclisti alle prime armi o per chi cerca un mezzo a due ruote senza limitazioni. Particolarmente apprezzati sono il sistema di avviamento elettrico e l'autolub, che facilitano la manutenzione e consentono di concentrarsi sul piacere di guida. La capacità del serbatoio del carburante e dell'olio garantisce un'autonomia sufficiente per gli spostamenti urbani quotidiani, mentre la compattezza del modello lo rende facile da parcheggiare, anche nei centri urbani più congestionati. Il raggio di sterzata ridotto e le dimensioni compatte lo rendono ideale per le manovre strette e gli ingorghi. Gli utenti ne apprezzano il design robusto e la disponibilità di ricambi, che consentono di prolungare la durata dello scooter e di adattare l'ampia gamma di accessori alle proprie esigenze. Il Bali EX è spesso apprezzato anche per la facilità di manutenzione meccanica, in particolare da parte dei motociclisti fai-da-te che possono eseguire da soli le operazioni di base senza bisogno di attrezzi speciali. Tra i suoi punti di forza ci sono la maneggevolezza, l'affidabilità meccanica e i bassi costi di manutenzione. Alcuni motociclisti notano però che la velocità massima, limitata a circa 80 km/h, può essere un freno quando si percorrono corsie preferenziali, e che il comfort sulle lunghe distanze rimane quello di uno scooter urbano. Inoltre, il piccolo bagagliaio sotto la sella richiede talvolta l'aggiunta di un bauletto per un uso quotidiano più pratico. Nonostante queste limitazioni, il Bali EX 100 è considerato un compagno economico, pratico e affidabile, adatto a un'ampia varietà di utilizzi e profili di motociclisti e altrettanto adatto a studenti e lavoratori urbani alla ricerca di un mezzo di trasporto economico, efficiente e senza sorprese.
Per chi volesse una rapida panoramica delle caratteristiche del modello, ecco le principali specifiche tecniche.
- Patente di guida richiesta: patente B con 7 ore di formazione
- Cilindrata: 100 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 2 tempi, raffreddato a liquido, con carburatore, sistema di autolubrificazione (Autolube)
- Potenza e coppia del motore: circa 9 CV (6,6 kW) a 6.000 giri/min; coppia stimata: 9 Nm a 5.500 giri/min.
- Autonomia e consumo di carburante: consumo di carburante stimato: tra 4,5 e 5 L/100 km; autonomia: circa 120-150 km; serbatoio del carburante: 7 litri
- Capacità di stivaggio: gavone sottosella per un piccolo casco jet o per alcuni oggetti personali; gancio per borse sul grembiule; pratico pavimento piatto.
- Comfort: altezza stimata della sella: circa 760 mm; sospensioni: forcella anteriore telescopica, doppio ammortizzatore posteriore; pianale largo ed ergonomico.
- Peso (vuoto e pieno): circa 93 kg a secco e 98-100 kg a pieno carico.
- Frenata: freno a disco anteriore, freno a tamburo posteriore
- Dimensioni ruote: anteriori: 100/90 - 10 e posteriori: 120/90 - 10
- Velocità massima: circa 80-85 km/h
- Manutenzione e costi di gestione: Miscelazione automatica tramite sistema autolub, non è necessario miscelare manualmente; trasmissione a variatore + frizione centrifuga automatica a secco; consumo regolare di olio, manutenzione semplice ma frequente (cambio olio, candela, cinghia).