Ricambi e accessori moto Husqvarna 701 Enduro
L' Husqvarna 701 Enduro è l'epitome della versatilità e delle prestazioni nel mondo dell'enduro moderno. Questo modello, lanciato nel 2015, si ispira direttamente alle moto del marchio che hanno brillato nel Campionato del Mondo Enduro
Accessori e parti per Husqvarna 701 Enduro
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna 701 Enduro in base all'anno.
La Husqvarna presenta un leggero telaio a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno, abbinato a una fibbia posteriore autoportante in poliammide che ospita il serbatoio da 13 litri. Questa scelta tecnica assicura una centralizzazione ottimale del peso e una maneggevolezza esemplare, sia su strada che in fuoristrada. Il motore monocilindrico da 692,7 cc, raffreddato a liquido e con un unico albero a camme in testa, sviluppa una potenza massima di 55 kW (74 CV) a 8.000 giri/min e una coppia di 73,5 Nm a 6.500 giri/min. Per i titolari di patente A2, una mappatura specifica del motore limita la potenza a 30 kW, rendendo la moto accessibile a un pubblico più ampio. L'iniezione elettronica Keihin, la doppia accensione e la gestione elettronica avanzata del motore assicurano una risposta precisa dell'acceleratore e una combustione ottimizzata. Il cambio a 6 marce beneficia del sistema Easy Shift, che consente al pilota di scalare o scalare le marce senza usare la frizione, mentre la frizione anti-sbattimento APTC di Adler assicura una scalata fluida e una maggiore stabilità nelle frenate più brusche. Le sospensioni WP XPLOR, con 250 mm di escursione anteriore e posteriore, sono completamente regolabili per adattarsi a tutte le situazioni di enduro. Le ruote DID in alluminio ad alta resistenza, da 21" all'anteriore e 18" al posteriore, sono dotate di pneumatici adventure. La frenata è gestita da un sistema ABS Bosch a doppio canale da 9,1 MP, con ABS in curva e modalità Supermoto, abbinato a freni Brembo (disco anteriore da 300 mm, disco posteriore da 240 mm). Una porta USB-C è integrata dietro la piastra del faro per ricaricare i dispositivi di navigazione. Le modalità di guida selezionabili sul manubrio, il controllo di trazione sensibile all'angolo e la disponibilità di accessori e parti tecniche per moto fanno sì che la 701 Enduro possa essere configurata per soddisfare le esigenze e i desideri di ogni pilota. Scopriamo come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti.
Nella vita di tutti i giorni, la Husqvarna 701 Enduro convince per la sua versatilità e capacità di adattarsi a tutti i tipi di utilizzo. I motociclisti apprezzano in particolare la maneggevolezza offerta dalla distribuzione centralizzata dei pesi e dal peso ridotto, che la rendono facile da guidare in città e su strade ripide. Il comfort della sella allungata e la qualità delle sospensioni WP sono spesso citati per la loro efficacia nell'assorbire le asperità del terreno, consentendo di percorrere chilometri su chilometri senza eccessiva fatica. La risposta progressiva del motore, la possibilità di scegliere tra diverse mappe del motore e la fluidità della risposta dell'acceleratore sono tutti vantaggi importanti per adattare la moto a ogni situazione, sia su strada che in fuoristrada. L'affidabilità del motore monocilindrico, i lunghi intervalli di manutenzione e le caratteristiche innovative come la frizione antisaltellamento e l'ABS disinseribile aumentano la fiducia degli utenti. L'accesso alla patente A2 amplia il mercato di riferimento, rendendo la 701 Enduro interessante per i giovani titolari di patente o per coloro che desiderano passare a una moto più potente. Tuttavia, alcuni motociclisti sottolineano il prezzo d'acquisto relativamente alto e la somiglianza tecnica con la KTM 690 Enduro, che potrebbero sminuire il fascino particolare del modello. Tuttavia, la disponibilità di un'ampia gamma di accessori e di abbigliamento dedicato consente a tutti di personalizzare la propria moto in base ai propri gusti. Che si tratti di avventura, uso quotidiano o esplorazione fuoristrada, questa enduro è una scommessa sicura nella sua categoria.
Per saperne di più, ecco le principali specifiche tecniche da tenere a mente.
- Patente richiesta: patente A2 (mappatura del motore A2 progettata per limitare la potenza a 30 kW)
- Cilindrata: 692,7 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, monoalbero a camme in testa, raffreddato a liquido, doppia accensione, iniezione elettronica Keihin
- Potenza e coppia del motore: 55 kW (74 CV) a 8.000 giri/minuto, 73,5 Nm a 6.500 giri/minuto
- Peso: 147 kg a secco
- Altezza della sella: 925 mm
- Consumo medio di carburante: 4,21 L/100 km
- Autonomia stimata: tra 200 e 310 km, a seconda dello stile di guida
- Capacità del serbatoio: 13 litri
- Velocità massima: 170 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce con sistema Easy Shift (cambio senza frizione), catena X-Ring
- Frenata: disco anteriore da 300 mm (pinza Brembo a doppio pistoncino), disco posteriore da 240 mm (pinza a singolo pistoncino); ABS Bosch 9.1 MP a doppio canale (ABS in curva e modalità Supermoto disattivabili)
- Manutenzione e costi di gestione: affidabilità comprovata, manutenzione frequente (ogni 10.000 km), ricambi facilmente reperibili