Ricambi e accessori moto Husqvarna FC 250
La Husqvarna FC 250 si è affermata come una vera e propria icona nel mondo del motocross, rinomata per le sue prestazioni e il suo DNA competitivo senza compromessi
Accessori e parti per Husqvarna FC 250
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna FC 250 in base all'anno.
L'Husqvarna monta un motore monocilindrico a 4 tempi da 249,9 cc e 47 CV, con un peso di poco superiore ai 26 kg. Questa unità compatta è stata progettata per abbassare il centro di gravità, rendendola notevolmente agile su qualsiasi terreno. La testata DOHC, i volani rivestiti in DLC e le valvole in titanio da 32,5 mm consentono di raggiungere i 14.000 giri/min, mentre il pistone forgiato e il rapporto di compressione di 14,5:1 garantiscono potenza e affidabilità. Il cambio a 5 velocità Pankl Racing Systems AG, leggero e resistente, incorpora un Quickshifter per cambi di marcia rapidi e fluidi. Il telaio a doppia culla in acciaio al cromo-molibdeno, alleggerito per il 2025, ha un peso a secco di 101,2 kg. I supporti motore ottimizzati e la fibbia posteriore in poliammide/alluminio da 1,8 kg garantiscono resistenza e flessibilità. La sospensione anteriore WP XACT da 48 mm regolabile ad aria e l'ammortizzatore posteriore WP XACT link-type offrono rispettivamente 305 mm e 293 mm di escursione. I freni idraulici Brembo, con dischi da 260 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, assicurano una frenata potente e precisa. Il manubrio ProTaper e le manopole ODI sono progettati per garantire comfort e personalizzazione. L'FC 250 è inoltre dotato di selettore di mappe al manubrio, launch control, controllo di trazione, contaore con indicatore del carburante, avviamento elettrico e batteria compatta. Il serbatoio del carburante da 7,2 litri, la sella ad alta aderenza e le pedane extra-large facilitano la vita del pilota. Sono disponibili numerosi accessori tecnici per adattare la moto a ogni stile di guida. Scopriamo come questo modello viene percepito quotidianamente dai motociclisti e quali sono i suoi punti di forza e di debolezza, secondo i commenti.
Nel motocross, la Husqvarna FC 250 è apprezzata per la sua maneggevolezza e leggerezza, che la rendono facile da collegare alle curve strette e ai salti. I piloti apprezzano la precisione del telaio, la reattività del motore e l'erogazione progressiva della potenza, che rendono la moto accessibile sia ai concorrenti che ai piloti esperti. Le sospensioni WP assorbono efficacemente le irregolarità del terreno, offrendo un notevole comfort e stabilità anche durante le sessioni più impegnative. Le dotazioni di serie, come i freni Brembo e il manubrio ProTaper, sono apprezzate per la loro efficienza e affidabilità. Le varie generazioni della FC 250 si sono evolute per incorporare innovazioni come l'iniezione elettronica, un cambio ottimizzato e un'ergonomia rielaborata, pur mantenendo una forte identità. Gli utenti sottolineano la necessità di una manutenzione regolare e meticolosa per mantenere le prestazioni, soprattutto in caso di uso intensivo. Il costo di utilizzo può essere elevato per i motociclisti che guidano spesso, soprattutto in termini di materiali di consumo e parti soggette a usura, ma la disponibilità di accessori specifici consente di adattare la moto a ogni esigenza. Questo modello rimane una scommessa sicura per gli appassionati di motocross che cercano una moto leggera, performante e aggiornabile. La FC 250 si rivolge a chi vuole personalizzare la propria esperienza di guida e godere di una moto capace di adattarsi a ogni stile e a ogni esigenza del terreno.
Per chi è interessato ai dettagli, ecco un elenco completo delle caratteristiche tecniche del modello:
- Licenza richiesta: non omologata per l'uso su strada, solo per circuiti chiusi o terreni privati.
- Cilindrata: 249,9 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, DOHC (doppio albero a camme in testa), 4 valvole per cilindro, iniezione elettronica Keihin 44 mm, avviamento elettrico, sistema di gestione Keihin EMS
- Potenza e coppia del motore: 40,4 CV a 12.700 giri/min. e 25,6 Nm a 9.200 giri/min.
- Peso (a vuoto): 101,2 kg
- Altezza della sella: 946 mm
- Consumo medio di carburante: tra gli 8 e i 12 L/100 km
- Autonomia stimata: tra 60 e 90 km
- Capacità del serbatoio: 7,2 litri
- Velocità massima: quasi 125 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio Pankl a 5 marce (rapporti da motocross), frizione multidisco in bagno d'olio, impianto idraulico Brembo, trasmissione finale a catena 520 non sigillata
- Frenata: disco anteriore Brembo Ø 260 mm, disco posteriore Brembo Ø 220 mm
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare indispensabile per un uso intensivo (pulizia dei filtri, cambio frequente dell'olio, ecc.), costi di gestione elevati in un ambiente competitivo a causa dei componenti specifici (WP, Brembo, ecc.), ma giustificati dalle prestazioni al top della gamma.