Ricambi e accessori moto Husqvarna FC 350
L'Husqvarna FC 350 si è affermata come una scommessa sicura nel mondo del motocross, combinando l'agilità di una 250 e la potenza di una 450
Accessori e parti per Husqvarna FC 350
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna FC 350 in base all'anno.
L'Husqvarna si distingue per il telaio centrale a doppia culla in acciaio 25CrMo4, alleggerito e rinforzato per una rigidità ottimale e una flessibilità controllata. Il telaio posteriore, realizzato al 60% in poliammide e al 40% in alluminio, pesa solo 1,8 kg e offre resistenza e durata. Il telaio 2025, con pareti riviste e supporti motore forati, riduce il peso di 300 g e migliora la tenuta in curva. Il forcellone in alluminio fuso, l'asse della ruota posteriore da 22 mm e il fodero rivisto contribuiscono alla stabilità e alla durata del telaio. Per quanto riguarda le sospensioni, la forcella WP XACT ad aria da 48 mm, abbinata a un ammortizzatore WP XACT, offre un'escursione di 305 mm all'anteriore e 293 mm al posteriore. Le regolazioni sono accessibili senza attrezzi, in modo da potersi adattare rapidamente a qualsiasi terreno. Il motore monocilindrico a 4 tempi da 349,7 cc pesa solo 27,2 kg ed eroga circa 57 CV a 13.400 giri/min. Presenta una testata DOHC, valvole in titanio, un pistone CP forgiato e un rapporto di compressione di 14,6:1, garantendo potenza, coppia e affidabilità. L'iniezione elettronica Keihin EFI, l'avviamento elettrico e la batteria agli ioni di litio da 2 Ah semplificano la vita del pilota. Il cambio Pankl Racing a 5 velocità è dotato di Quickshifter per cambi di marcia rapidi e precisi. La frizione idraulica Brembo DS garantisce un funzionamento costante anche sotto sforzo. La frenata è affidata a dischi Brembo da 260 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, con un nuovo pedale posteriore rinforzato per il 2025. Le ruote a raggi D.I.D. con pneumatici Dunlop Geomax MX34 garantiscono aderenza e durata. Il serbatoio da 7,2 litri, la sella ad alta aderenza, le pedane extra-large e il manubrio ProTaper completano il pacchetto. Siete pronti a scoprire le prestazioni di questa moto in pista [comment]? Passiamo all'esperienza del pilota e all'uso quotidiano.
In pista, l'Husqvarna FC 350 è rinomata per il suo equilibrio tra potenza e agilità. I piloti apprezzano la manovrabilità offerta dalla centralizzazione del peso e dalla leggerezza del telaio, che consente loro di collegare con facilità curve strette e salti. L'assetto ergonomico, la sella ad alta aderenza e gli ampi punti di contatto riducono l'affaticamento durante le lunghe sessioni. Il motore è fluido ed esplosivo e fornisce una potenza progressiva a tutti i regimi, mentre le due mappe del motore e il controllo di trazione si adattano a tutti gli stili di guida e alle condizioni della pista. Il Quickshifter e il Launch Control sono apprezzati per la loro efficienza nelle partenze e nei cambi di marcia al volo. Le sospensioni WP assorbono efficacemente gli urti, anche negli atterraggi più duri, e la robustezza del telaio ispira fiducia. Tuttavia, alcuni motociclisti hanno fatto notare che la sella, pur essendo aderente, può risultare rigida nelle uscite molto lunghe, e che la manutenzione regolare è essenziale per mantenere i livelli di prestazioni, soprattutto nelle versioni da competizione. Alcuni utenti hanno menzionato la sensibilità delle impostazioni delle sospensioni al peso del pilota, nonché il costo dei materiali di consumo e della manutenzione frequente. Nonostante ciò, la FC 350 è acclamata per la sua versatilità, affidabilità e capacità di evolversi nel corso delle generazioni, dal 2016 alla versione 2025. La costante evoluzione di questo modello riflette la particolare attenzione alla riduzione del peso, all'integrazione di tecnologie all'avanguardia e alla ricerca di prestazioni pure.
Per chi è interessato ai numeri, ecco le principali specifiche tecniche:
- Licenza richiesta: modello non omologato per uso stradale, solo per uso su circuiti o terreni privati
- Cilindrata: 349,7 cc
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, DOHC, iniezione elettronica Keihin EFI, raffreddamento a liquido
- Potenza e coppia del motore: circa 57 CV a 13.400 giri/min.
- Peso (a vuoto): 102 kg a secco
- Altezza della sella: 946 mm
- Consumo medio di carburante: tra 8-10 L/100 km
- Autonomia stimata: circa 60-100 km
- Capacità del serbatoio: 7,2 litri
- Velocità massima: circa 160 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio Pankl Racing a 5 rapporti, in bagno d'olio Frizione multidisco a diaframma con impianto idraulico Brembo, trasmissione finale a catena 520 (non sigillata)
- Frenata: dischi Brembo: anteriore 260 mm, posteriore 220 mm, pedale posteriore rinforzato
- Manutenzione e costi di gestione: intervalli di manutenzione di circa 90 ore, manutenzione regolare indispensabile per un uso intensivo, costo elevato giustificato dai componenti di alta gamma (WP, Brembo, ecc.)