Ricambi e accessori moto Husqvarna FE 250
La Husqvarna FE 250 si è affermata come figura chiave nel mondo dell'enduro, incarnando l'esperienza e la passione del produttore svedese per le prestazioni off-road
Accessori e parti per Husqvarna FE 250
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna FE 250 in base all'anno.
L'Husqvarna si distingue per il suo design tecnico di alto livello, concepito per l'enduro più impegnativo. Il telaio centrale a doppia culla in acciaio 25CrMo4 assicura rigidità e leggerezza, mentre il telaietto posteriore combina poliammide e alluminio per una resistenza ottimale senza appesantire l'insieme. Il forcellone pressofuso migliora la precisione del telaio e la durata del fodero. All'anteriore, la forcella WP XACT a cartuccia chiusa da 48 mm offre 300 mm di escursione per assorbire gli urti sui terreni più accidentati. Anche l'ammortizzatore posteriore WP XACT, montato su steli, offre 300 mm di escursione ed è facile da regolare senza attrezzi, per adattarsi a qualsiasi situazione. Per quanto riguarda il motore, la FE 250 è dotata di un compatto e leggero (27,8 kg) monocilindrico a 4 tempi da 249,9 cc con testa DOHC con alette DLC e valvole in titanio. Il pistone CP forgiato e il cilindro in alluminio ad alta resistenza assicurano affidabilità ed efficienza, mentre l'iniezione elettronica Keihin da 42 mm garantisce una risposta precisa all'acceleratore. La frizione idraulica Brembo DDS a dischi multipli, abbinata a un cambio a 6 marce, offre un cambio di marcia fluido e una durata di tutto rispetto. Il sistema Quickshifter, attivabile tramite il selettore delle mappe, consente rapidi cambi di marcia senza frizione dalla seconda marcia in su. La frenata è affidata a pinze Brembo di alta gamma, con dischi GSK Wave da 260 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, per una potenza di arresto ottimale. Le ruote D.I.D. a raggi con pneumatici Michelin Enduro garantiscono l'aderenza su tutti i tipi di terreno. Il serbatoio da 8,3 litri, la sella piatta, le luci a LED e il manubrio ProTaper completano un pacchetto progettato per garantire prestazioni e comfort. Ora è il momento di sentire cosa hanno provato i piloti e come si sentono in sella a questa iconica enduro.
Sul campo, la Husqvarna FE 250 è ampiamente apprezzata per la sua agile maneggevolezza, che la rende facile da usare anche per i piloti meno esperti. La sua leggerezza, unita a una distribuzione ottimale dei pesi, la rende facile da manovrare su sezioni tecniche e terreni accidentati. I ciclisti apprezzano la precisione delle sospensioni WP, che assorbono efficacemente le irregolarità e permettono di affrontare gli ostacoli con sicurezza. Il comfort della sella rinforzata e la protezione offerta dai nuovi paramani sono regolarmente citati come punti di forza, così come la facilità di manutenzione grazie a componenti rimovibili come il parafango anteriore. Anche la robustezza del telaio, la qualità delle finiture e la disponibilità di accessori per personalizzare la macchina sono molto apprezzati. La distribuzione dei pesi e la leggerezza del telaio favoriscono l'agilità, mentre la stabilità alle alte velocità è rassicurante sulle lunghe prove speciali. I piloti hanno anche notato l'eccellente reattività del motore, che offre una potenza progressiva che lo rende facile da controllare, anche su terreni vari e tecnici. Alcuni piloti, tuttavia, hanno sottolineato l'elevata altezza della sella, che può essere un problema per i piloti di taglia inferiore, e l'autonomia limitata per le lunghe percorrenze, a causa della capacità del serbatoio. Nonostante questi punti da tenere d'occhio, la FE 250 rimane una scommessa sicura sia per l'allenamento che per la competizione, grazie alla sua costante evoluzione e all'incorporazione di caratteristiche da gara. La comunità enduro elogia l'equilibrio generale di questo modello, che unisce innovazione tecnica, affidabilità e piacere di guida. Le varie versioni commercializzate nel corso degli anni hanno accresciuto la sua reputazione, rendendola una scelta privilegiata per chiunque voglia progredire o esibirsi nell'enduro.
Per saperne di più, ecco l'elenco completo delle specifiche tecniche della FE 250:
- Patente richiesta: non omologata
- Cilindrata: 249,9 cc
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, raffreddato a liquido, a iniezione elettronica
- Potenza e coppia del motore: 38 CV a 12.800 giri/min; 26-28 Nm
- Peso (a vuoto): 112 kg a secco
- Altezza sella: 970 mm
- Consumo medio di carburante: da 5 a 6 litri/100 km a seconda dell'utilizzo
- Autonomia stimata: da 130 a 160 km a seconda dello stile di guida e del terreno
- Capacità del serbatoio: 8,3 litri
- Velocità massima: 120-130 km/h (variabile in base alle condizioni del terreno e alle impostazioni)
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, frizione multidisco in bagno d'olio DDS, trasmissione finale a catena 520
- Frenata: anteriore: disco da 260 mm con pinza Brembo a doppio pistoncino flottante; posteriore: disco da 220 mm con pinza Brembo a doppio pistoncino flottante
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare consigliata ogni 50-90 ore a seconda delle condizioni di utilizzo, costi di gestione da moderati a elevati in caso di uso intensivo, ricambi e materiali di consumo facilmente reperibili