Ricambi e accessori moto Husqvarna FE 350
L'Husqvarna FE 350 si è affermata come un must nel mondo dell'enduro, conquistando sia i dilettanti che i piloti più esperti. Fin dall'inizio, questo modello si è distinto per l'equilibrio unico tra potenza e maneggevolezza, che lo rende un mezzo molto amato su qualsiasi terreno
Accessori e parti per Husqvarna FE 350
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna FE 350 in base all'anno.
L'Husqvarna vanta una scheda tecnica impressionante, progettata per l'enduro più impegnativo. Il suo motore monocilindrico a 4 tempi da 349,7 cc pesa solo 28,8 kg ed eroga 46 cavalli e una coppia generosa in un ampio intervallo di giri. La testata DOHC, dotata di volani rivestiti in DLC e valvole in titanio (36,3 mm di aspirazione, 29,1 mm di scarico), consente al motore di girare liberamente e di erogare una potenza controllata, ideale per adattarsi a tutte le condizioni dell'enduro. L'iniezione Keihin da 42 mm garantisce una risposta immediata all'acceleratore, mentre il rapporto di compressione di 13,7:1 ottimizza le prestazioni. Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno assicura stabilità e assorbimento degli urti, anche sui terreni più accidentati. La fibbia posteriore ibrida, realizzata al 60% in poliammide e al 40% in alluminio, combina resistenza e leggerezza. Il forcellone pressofuso, abbinato a un perno ruota posteriore da 22 mm, aumenta la rigidità complessiva. Per quanto riguarda le sospensioni, la forcella anteriore WP XACT a cartuccia chiusa e l'ammortizzatore posteriore WP XACT pushrod offrono 300 mm di escursione per un comfort e una trazione ottimali. I freni Brembo, abbinati ai dischi GSK Wave (260 mm anteriori, 220 mm posteriori), garantiscono una frenata potente e progressiva. La FE 350 è dotata di faro a LED ad alte prestazioni, selettore di mappe, controllo di trazione e Quickshifter, per cambi marcia fluidi anche con carichi pesanti. Le ruote D.I.D con cerchi neri e i pneumatici Michelin Enduro garantiscono l'aderenza su tutti i tipi di terreno. L'ergonomia è stata progettata pensando alla guida, con una sella piatta e aderente, rivestimenti curati, ampie pedane e un serbatoio del carburante da 8-9,5 litri perfettamente integrato. Prima di scoprire cosa hanno da dire i motociclisti sull'uso quotidiano di questo modello, diamo un'occhiata ai suoi punti di forza e ai suoi possibili limiti sul campo.
Nell'uso quotidiano, la Husqvarna FE 350 è apprezzata per la sua versatilità e maneggevolezza. I motociclisti apprezzano in particolare la centralizzazione dei pesi e la leggerezza del telaio, che offrono una notevole maneggevolezza sia sui percorsi tecnici che sulle strade veloci. Il motore è fluido e potente e consente di attraversare e accelerare senza sforzo, pur rimanendo accessibile a piloti di tutte le capacità. Il preciso cambio a sei rapporti, abbinato alla frizione idraulica Brembo, facilita i cambi di ritmo e si adatta a tutte le situazioni. Le sospensioni WP XACT sono apprezzate per la loro capacità di assorbire gli urti e mantenere un ottimo feedback, anche nei passaggi più impegnativi. Il comfort della sella piatta, la robustezza della fibbia posteriore ibrida e l'ergonomia generale rendono la FE 350 un piacere da guidare nei lunghi tour e negli eventi speciali. Gli utenti sottolineano l'affidabilità del motore, la manutenzione ridotta grazie ai lunghi intervalli di manutenzione (135 ore tra due revisioni principali) e la qualità dei freni Brembo, che ispirano fiducia su tutti i terreni. Tra i punti da tenere d'occhio, l'altezza della sella (970 mm) può essere un ostacolo per i piloti di taglia inferiore e la capacità del carburante, compresa tra 8 e 9,5 litri a seconda della versione, richiede talvolta una gestione attenta nelle lunghe uscite. Il peso a secco di 109 kg rimane molto competitivo, anche se esistono modelli più leggeri nella categoria. Nonostante questi dettagli, la FE 350 è la scelta più ovvia per gli appassionati di enduro che cercano una moto performante, affidabile e confortevole, in grado di adattarsi a tutti i tipi di terreno e stili di guida.
Per saperne di più, ecco le principali caratteristiche tecniche di questo iconico modello:
- Patente richiesta: non omologata su strada, progettata solo per le competizioni e l'uso fuoristrada
- Cilindrata: 349,70 cc
- Tipo di motore: 4 tempi, DOHC, raffreddato a liquido, iniezione elettronica (Keihin EFI 42 mm), 4 valvole, Keihin EMS
- Potenza e coppia del motore: circa 45-46 CV (34 kW) a 9.000 - 10.000 giri/min; 37-38 Nm a 6.500 giri/min
- Peso (a vuoto): da 106 a 109 kg a seconda della versione
- Altezza del sedile: 952 mm
- Consumo medio di carburante: da 5 a 6 litri per 100 km
- Autonomia stimata: da 150 a 180 km
- Capacità del serbatoio: 9,5 litri
- Velocità massima: circa 140 km/h
- Trasmissione: cambio a 6 marce, trasmissione a catena 520 X-Ring, frizione multidisco in bagno d'olio Brembo (DDS)
- Frenata: anteriore: 1 disco Ø 260 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco Ø 220 mm, pinza a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di esercizio: intervalli di manutenzione prolungati fino a 135 ore grazie alla robustezza della struttura (ad esempio, albero motore reso più affidabile dal sistema di bielle, ecc.)