Ricambi e accessori moto Husqvarna FE 501
La Husqvarna FE 501 è la storia di una moto che è diventata una vera e propria icona nel mondo dell'enduro. Fin dall'inizio, questo modello ha incarnato il desiderio del produttore di offrire una moto potente, affidabile e perfettamente adatta alle esigenze della disciplina
Accessori e parti per Husqvarna FE 501
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna FE 501 in base all'anno.
L'Husqvarna colpisce per la ricchezza delle sue caratteristiche tecniche, progettate per soddisfare le esigenze della moderna guida enduro. Il suo motore monocilindrico a 4 tempi da 510,9 cm³ pesa solo 29,5 kg ed eroga una potenza massima di 64 CV grazie a una progettazione avanzata. La testa compatta del cilindro SOHC, la catena di distribuzione finemente forata e il bilanciere rivestito in DLC garantiscono efficienza e affidabilità, mentre l'ugello trattato con olio ottimizza il raffreddamento. Il cilindro in alluminio ospita un pistone CP forgiato con scanalature anodizzate per prolungare gli intervalli di manutenzione. I carter leggeri e robusti sono progettati per ottimizzare la centralizzazione delle masse. Il sistema di iniezione elettronica Keihin da 42 mm, con un iniettore posizionato per un flusso ottimale, assicura una risposta precisa all'accelerazione. L'impianto di scarico in due pezzi è facile da rimuovere e il silenziatore in alluminio riduce il peso complessivo mantenendo sotto controllo i livelli di rumorosità. Il telaio in acciaio al cromo-molibdeno garantisce stabilità e manovrabilità, mentre la sospensione posteriore ibrida (60% poliammide, 40% alluminio) pesa solo 1,8 kg, offrendo resistenza e flessibilità. La sospensione anteriore WP XACT a cartuccia chiusa da 48 mm, regolabile senza attrezzi, e l'ammortizzatore posteriore WP XACT con 300 mm di escursione, anch'esso regolabile manualmente, garantiscono una maneggevolezza ottimale su ogni tipo di terreno. I freni idraulici Brembo, con dischi GSK Wave da 260 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, garantiscono una potenza di arresto superiore. La frizione idraulica Brembo DDS assicura un'usura uniforme e un funzionamento costante. Tra le dotazioni di serie figurano il faro a LED a montaggio rapido, il selettore delle mappe, il controllo della trazione, il cambio rapido, le ampie pedane per evitare l'accumulo di fango, l'avviamento elettrico controllato dal manubrio e la scatola del filtro dell'aria senza attrezzi. Le ruote a raggi D.I.D. e i pneumatici Michelin Enduro completano il pacchetto per un'aderenza ottimale. Con tutte queste dotazioni tecniche, la FE 501 è pronta ad affrontare qualsiasi situazione. Vediamo ora come queste caratteristiche si traducono nell'uso quotidiano e nel feedback dei motociclisti.
Sul campo, la Husqvarna FE 501 è unanimemente apprezzata dagli appassionati di enduro per la sua capacità di combinare potenza, maneggevolezza e affidabilità. Gli utenti apprezzano in particolare l'avanzata gestione elettronica, che consente di modulare la potenza in base alle condizioni e allo stile di guida, grazie al selettore di mappe e al controllo di trazione. Il comfort di guida è aumentato dalla sella piatta e ad alta aderenza, che facilita gli spostamenti del pilota durante le accelerazioni o i tratti tecnici, e dalla posizione delle pedane, studiate per evitare che il pilota rimanga incastrato in solchi profondi. Anche l'avviamento elettrico e il facile accesso al filtro dell'aria sono apprezzati per la loro praticità nelle lunghe uscite o nelle competizioni. Le sospensioni WP XACT, regolabili senza l'ausilio di attrezzi, offrono un ottimo compromesso tra assorbimento degli urti e precisione dell'avantreno, garantendo ai piloti la massima tranquillità sui percorsi più accidentati. I freni Brembo di alta gamma sono un altro punto di forza, in quanto garantiscono potenza e progressività in tutte le condizioni. Alcuni piloti hanno commentato la robustezza della fibbia posteriore ibrida e la qualità del rivestimento, che resiste bene alle sollecitazioni dell'enduro. Tuttavia, l'elevato livello di potenza può richiedere una certa esperienza per essere sfruttato appieno, mentre la leggerezza del motore contribuisce alla maneggevolezza, ma richiede un buon grip per sfruttare tutto il potenziale della macchina. Le ultime versioni sono considerate un'evoluzione compiuta, che incorpora le innovazioni della concorrenza e soddisfa le aspettative degli utenti in termini di personalizzazione grazie a un'ampia scelta di accessori e parti di moto. L'autonomia, la capacità di raffreddamento e l'affidabilità generale sono spesso citati come punti di forza per le lunghe percorrenze o gli eventi più impegnativi. Infine, la facilità di regolazione delle sospensioni e della frizione idraulica fa sì che ogni pilota possa trovare le proprie impostazioni, rafforzando la sensazione di fiducia e controllo quando si guida questa enduro di riferimento. Per chi ama i numeri, ecco le principali specifiche tecniche.
- Patente richiesta: Patente A
- Cilindrata: 510,9 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 42 mm, raffreddato a liquido, monoalbero a camme in testa (SOHC), 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 64 CV a circa 11.800 giri/min (versione 2025); 58 CV a 11.500 giri/min (versione precedente); coppia di circa 55 Nm
- Peso (a vuoto): 113,3 kg
- Altezza del sedile: regolabile tra 952 e 970 mm a seconda della versione e delle impostazioni
- Consumo medio di carburante: da 6 a 7 litri/100 km nell'uso misto fuoristrada
- Autonomia stimata: da 120 a 140 km a seconda dello stile di guida
- Capacità del serbatoio: da 8 a 9 litri a seconda della versione
- Velocità massima: 140 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio a 6 marce, secondario tramite catena 520 X-Ring
- Frenata: anteriore: 1 disco da 260 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: 1 disco da 220 mm, pinza a singolo pistoncino; freni idraulici Brembo
- Manutenzione e costi di gestione: intervalli di manutenzione prolungati grazie al pistone forgiato CP e ai componenti progettati per durare nel tempo; 135 ore tra le revisioni principali del motore