Ricambi e accessori moto Husqvarna FS 450
L'Husqvarna FS 450 è una vera e propria icona nel mondo delle supermotard, dove la ricerca di prestazioni e innovazioni tecniche è costante
Accessori e parti per Husqvarna FS 450
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna FS 450 in base all'anno.
L'Husqvarna presenta un telaio a doppia culla in acciaio al cromo-molibdeno, ottimizzato per offrire una maggiore flessibilità e una notevole stabilità alle alte velocità. Il triangolo posteriore, realizzato in poliammide e alluminio, combina resistenza e leggerezza, mentre il forcellone cavo in alluminio assicura una rigidità ottimale. La nuova forcella rovesciata WP XACT da 48 mm a cartuccia chiusa, abbinata a un ammortizzatore WP XACT a leveraggio, garantisce uno smorzamento costante e progressivo, facilmente regolabile per adattarsi a ogni stile di guida. Le ruote Alpina a raggi, dotate di pneumatici Metzeler Racetec SM K1, offrono un'eccezionale aderenza e agilità in pista. Il motore monocilindrico a 4 tempi da 449,9 cc è compatto e leggero (26,8 kg), progettato per massimizzare la centralizzazione delle masse e la reattività. Presenta una testata SOHC, un pistone CP, un rapporto di compressione di 13,6:1 e la gestione elettronica Keihin EMS. Due mappature del motore, il launch control, il controllo di trazione e il quickshifter possono essere attivati dal manubrio, consentendo al pilota di adattare istantaneamente il comportamento della moto. La frizione anti-saltellamento Suter assicura un controllo perfetto nelle frenate più brusche, mentre il cambio Pankl a 5 rapporti garantisce cambi marcia rapidi e affidabili. La frenata è affidata a dischi Brembo da 310 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, per una potenza e una resistenza ottimali. L'altezza della sella di 894 mm e l'ergonomia ridisegnata contribuiscono a mantenere la mobilità del pilota, mentre il serbatoio da 7,2 litri garantisce un'autonomia da gara. Scopriamo ora come si comporta questa supermotard in condizioni reali e cosa ne pensano i piloti in pista.
Nell'uso reale, l'Husqvarna FS 450 convince per la sua manovrabilità e precisione, qualità apprezzate dai piloti di supermotard. Grazie alla nuova geometria del telaio e alla distribuzione dei pesi, la moto è rapida nell'inserimento in curva e rassicurante nella stabilità nei cambi d'angolo. Questa eccezionale agilità si traduce in un'immediata aderenza, ideale sia per i circuiti urbani che per le piste tecniche. L'ergonomia rivista, con una sella più larga e più alta, migliora il sostegno nelle accelerazioni più brusche e facilita i movimenti del pilota in frenata o in attacco. Le pedane più leggere e il triangolo del pilota perfezionato offrono un controllo naturale, anche nelle situazioni più impegnative. Il motore è straordinariamente reattivo e il sistema di gestione elettronica consente di adattare la potenza alle condizioni della pista. Questa adattabilità si rivela preziosa per ottimizzare le prestazioni e garantire la sicurezza del pilota, in particolare grazie alle modalità di guida regolabili. Ausili come il launch control, il controllo di trazione e il quickshifter sono particolarmente apprezzati per la loro efficienza e facilità d'uso. I freni Brembo sono potenti e duraturi e rassicurano nelle frenate più brusche, mentre le marcature di facile manutenzione sui carter del motore sono un vero vantaggio per i team e i piloti privati. Tuttavia, c'è chi sottolinea la natura esclusiva dell'FS 450, che lo rende inadatto all'uso su strada o nel tempo libero, e l'altezza della sella, che può intimorire i piloti più bassi. L'autonomia, limitata dal serbatoio da 7,2 litri, è comunque sufficiente per le gare. Le finiture Husqvarna, rinomate per la loro robustezza e l'attenzione ai dettagli, sono rassicuranti e affidabili, a patto che vengano rispettati gli intervalli di manutenzione. Per gli appassionati di supermotard alla ricerca di una moto affilata e progressiva, l'FS 450 è una scelta imbattibile.
Ecco le principali caratteristiche tecniche:
- Patente richiesta: non omologata per l'uso su strada, solo per l'uso in pista o nelle competizioni
- Cilindrata: 449,9 cc
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, doppio albero a camme in testa (SOHC), raffreddato a liquido, iniezione elettronica Keihin EFI
- Potenza e coppia del motore: 63 CV; 53 Nm
- Peso a secco: 108,9 kg
- Altezza sella: 894 mm
- Consumo medio di carburante: da 8 a 10 litri/100 km a seconda dell'intensità dell'uso in pista
- Autonomia stimata: da 50 a 80 km a seconda dell'andatura e del tipo di tracciato
- Capacità del serbatoio: 7,2 litri
- Velocità massima: circa 180 km/h (variabile a seconda delle impostazioni, solo per uso in pista)
- Tipo di trasmissione: cambio Pankl a 5 rapporti, trasmissione finale a catena
- Frenata: anteriore: pinze Brembo a 4 pistoncini da 310 mm, posteriore: pinze Brembo a 1 pistoncino da 220 mm
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione consigliata ogni 90 ore, manutenzione semplificata grazie a componenti affidabili, i costi variano in base all'intensità e alla frequenza di utilizzo in gara.