Ricambi e accessori moto Husqvarna Svartpilen 401
La Husqvarna Vitpilen 401 è una moto diversa dalle altre. Lanciata nel 2017, segna il ritorno di Husqvarna sulla strada con una proposta audace, all'incrocio tra roadster e neo-retrò, ma senza mai rientrare in una scatola
Accessori e parti per Husqvarna Svartpilen 401
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna Svartpilen 401 in base all'anno.
La Vitpilen 401 vanta una ciclistica rigorosa e un equipaggiamento di alta qualità. Il telaio tubolare a traliccio in acciaio, rivisto per la versione 2024, garantisce rigidità e leggerezza ottimali. Il forcellone in alluminio fuso, la fibbia posteriore imbullonata e la sella monoblocco, abbassata a 820 mm (da 835 mm), migliorano l'ergonomia e la maneggevolezza. Il manubrio in alluminio, più alto e verticale, offre una posizione di guida naturale e confortevole, ideale sia per la città che per la strada. Per quanto riguarda il motore, l'ultima generazione presenta un monocilindrico a 4 tempi da 398,6 cc che eroga 33 kW (44 CV) a 9.000 giri/min e 3,8 kg di coppia a 7.000 giri/min. L'iniezione elettronica del carburante, il raffreddamento a liquido e la frizione anti-saltellamento PASC™ garantiscono un'accelerazione precisa e un controllo perfetto, anche per i giovani patentati. Il cambio Easy Shift a 6 velocità consente cambi di marcia fluidi e senza frizione, mentre la trasmissione secondaria a catena assicura un'efficienza impeccabile. Le sospensioni WP APEX, con smorzamento in estensione e compressione regolabile, offrono 150 mm di escursione sia all'anteriore che al posteriore, per un comfort e una tenuta di strada esemplari. La frenata è assicurata da dischi da 320 mm all'anteriore (pinza radiale ByBre a 4 pistoncini) e da 240 mm al posteriore, con ABS Bosch 9.3 MP per una guida efficace in curva e modalità Supermoto per i piloti più sportivi. La dotazione di serie comprende un quadro strumenti TFT da 5"" con connessione Bluetooth, due modalità di guida (Street e Rain), controllo di trazione adattivo, illuminazione full LED e immobilizzatore. Il serbatoio da 13 litri (o 9,5 litri, a seconda dell'annata) offre un'autonomia fino a 350 km, grazie al consumo controllato di carburante. La manutenzione è semplificata, con un facile accesso ai filtri e intervalli di 10.000 km. Ora è il momento per i motociclisti di provare questa roadster atipica su base quotidiana.
Nell'uso quotidiano, la Vitpilen 401 colpisce per la sua agilità e il suo carattere dinamico. I motociclisti apprezzano in particolare il suo look neo-moderno, che cattura lo sguardo e suscita curiosità, anche se questo stile deciso può averne limitato il successo commerciale. Il peso ridotto (circa 150 kg a vuoto) e le dimensioni compatte la rendono maneggevole, rendendo la moto accessibile sia ai giovani patentati sia ai piloti più esperti. La posizione di guida eretta e naturale offre una buona visibilità e un buon comfort, mentre la sella monopezzo e la curvatura della schiuma offrono un piacevole sostegno nei tragitti urbani o nei viaggi su strada. I motociclisti apprezzano il motore vivace, il cambio corto e lo shifter ad alte prestazioni di alcune versioni, che rendono la guida divertente e reattiva. Le sospensioni regolabili WP APEX sono apprezzate per la loro capacità di assorbire le irregolarità e fornire una tenuta di strada rassicurante, anche su strade dissestate. La frenata potente e progressiva ispira fiducia, grazie soprattutto all'ABS, efficace in curva. L'equipaggiamento è considerato al top della categoria, con un cruscotto TFT connesso, un'illuminazione full LED e una finitura accurata senza cavi visibili. L'autonomia fino a 350 km e il basso consumo di carburante sono i principali vantaggi per l'uso quotidiano. Ci sono alcuni punti deboli: la protezione dal vento è limitata in autostrada, il motore può essere rumoroso ad alti regimi e il cruscotto non è sempre facile da leggere in pieno sole. Nonostante ciò, il Vitpilen 401 è rinomato per la facilità di manutenzione, l'economia d'uso e la qualità dei suoi componenti. Le diverse generazioni hanno mantenuto questo carattere unico, rafforzato dagli sviluppi tecnici ed ergonomici.
Ecco le specifiche tecniche dettagliate di questo modello.
- Patente richiesta: patente A2 (35 kW / 47,5 CV) per la versione 2024 (le versioni precedenti erano A (MTT1) 34 CV, ma non sempre compatibili con la A2, a seconda del modello).
- Cilindrata: 375 cm³ (versioni precedenti), 398,6 cm³ (2024)
- Tipo di motore: monocilindrico a 4 tempi, iniezione elettronica, Ø 46 mm, raffreddato a liquido, 2 OHC, 4 valvole, standard Euro 5 / Euro 5.2 (a seconda dell'anno).
- Potenza e coppia del motore: 45 CV (33 kW) a 9.000 giri/min, 37 Nm (3,8 mkg) a 7.000 giri/min (2024)
- Peso a secco: 148 kg (vecchia versione), 154,5 kg (2024)
- Altezza della seduta: 835 mm (vecchia versione), 820 mm (2024)
- Consumo medio di carburante: 3,4 L/100 km (2024)
- Autonomia stimata: fino a 350 km
- Capacità del serbatoio: 9,5 litri (vecchio), 13 litri (2024)
- Velocità massima: tra 130 e 170 km/h (a seconda della versione)
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, Easy Shift, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: disco anteriore da 320 mm (pinza a 4 pistoncini), disco posteriore da 230/240 mm (pinza a singolo pistoncino), ABS Bosch 9.3 MP
- Manutenzione e costi di gestione: economico, revisionato ogni 10.000 km, facile accesso ai filtri, basso consumo di carburante