Ricambi e accessori moto Husqvarna TE 250 i
La Husqvarna TE 250 i è un punto di riferimento nel mondo dell'enduro moderno, che unisce l'eredità sportiva dei marchi all'innovazione tecnologica
Accessori e parti per Husqvarna TE 250 i
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna TE 250 i in base all'anno.
La TE i 250 si distingue per il suo design tecnico, orientato all'efficienza e alla versatilità su tutti i tipi di terreno. Il telaio in acciaio a doppia culla tubolare assicura rigidità e leggerezza, mentre la sezione posteriore in composito di fibra di carbonio contribuisce al controllo del peso e all'assorbimento delle vibrazioni. All'anteriore, la forcella WP XPLOR da 48 mm, con le sue regolazioni ottimizzate, offre un eccellente feedback e un'elevata capacità di assorbimento, ideale per una guida enduro intensiva. Al posteriore, il monoammortizzatore garantisce stabilità e comfort, anche su terreni accidentati. L'impianto frenante Braktec, con dischi da 260 mm all'anteriore e 220 mm al posteriore, assicura potenza e progressività, mentre la frizione idraulica fornisce una modulazione precisa, anche nelle lunghe sessioni. Il motore monocilindrico a 2 tempi da 249 cc, raffreddato a liquido e alimentato a iniezione elettronica, è facile da avviare grazie all'avviamento elettrico. Offre una risposta immediata all'acceleratore e una gestione ottimizzata del carburante, pur rimanendo facile da mantenere. Il cambio manuale a 6 rapporti, abbinato a una trasmissione a catena, consente di sfruttare appieno il potenziale del motore. Il selettore della mappa del motore consente di adattare la risposta in base alle condizioni di guida. Il serbatoio da 8,5 litri offre l'autonomia necessaria per l'enduro e il peso a secco di 105,2 kg rende questo modello uno dei più leggeri della sua categoria. L'altezza della sella di 950 mm e l'elevata altezza da terra consentono di superare facilmente gli ostacoli. Passiamo all'esperienza dei piloti e all'uso di questa moto sul campo.
Nell'uso quotidiano, la Husqvarna TE 250 i è rinomata per la sua leggerezza e manovrabilità, qualità molto apprezzate dai piloti di enduro, sia agonisti che amatoriali. I commenti sottolineano la reattività del motore a iniezione, che offre un'accelerazione immediata e una gestione efficiente del carburante, ideale per le lunghe percorrenze o le prove speciali tecniche. L'avviamento elettrico è apprezzato per la sua affidabilità, soprattutto dopo diverse ore di guida. Il telaio è resistente agli urti e notevolmente stabile, anche su terreni difficili. L'altezza della sella e l'altezza da terra consentono di affrontare gli ostacoli tipici dell'enduro senza paura, anche se queste [dimensioni] possono impressionare i piloti più piccoli. Alcuni utenti hanno notato che la capacità del serbatoio del carburante, benché adatta a questo sport, potrebbe essere appena sufficiente per le uscite molto lunghe. La facilità di manutenzione del motore a 2 tempi, unita alla modernità dell'iniezione, piace sia ai puristi che ai tecnofili, che apprezzano la possibilità di adattare la moto alle proprie esigenze grazie all'ampia gamma di accessori disponibili. Le versioni precedenti e rivali sono spesso citate, ma la moto si distingue per l'integrazione dell'iniezione elettronica su un motore a 2 tempi, una caratteristica molto apprezzata per la sua efficienza e facilità d'uso. Di conseguenza, questo modello è ampiamente apprezzato per l'efficienza, l'affidabilità e il piacere di guida, sia nelle competizioni che nel tempo libero.
Per saperne di più, consultate la scheda tecnica.
- Licenza richiesta: modello enduro da competizione, non omologato per la circolazione su strada (uso riservato a terreni privati o a competizioni)
- Cilindrata: 249 cm³
- Tipo di motore: monocilindrico a 2 tempi, iniezione elettronica Keihin con corpo farfallato da Ø 39 mm, raffreddamento a liquido, valvola di scarico elettronica, avviamento elettrico di serie
- Potenza e coppia del motore: circa 50-52 CV e 45 Nm di coppia
- Peso (a secco): 105,2 kg
- Altezza della sella: 950 mm
- Consumo medio di carburante: da 6,5 a 8 L/100 km a seconda del terreno e dello stile di guida
- Autonomia stimata: da 90 a 120 km
- Capacità del serbatoio: 8,5 litri
- Velocità massima: da 120 a 125 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco da 260 mm, pinza idraulica a 2 pistoncini; posteriore: disco da 220 mm, pinza idraulica a singolo pistoncino
- Manutenzione e costi di gestione: motore a 2 tempi che richiede una manutenzione regolare (pistoni, anelli, fluidi), filtro dell'aria accessibile senza attrezzi, costi di manutenzione complessivamente inferiori rispetto a un equivalente motore a 4 tempi