Ricambi e accessori moto Husqvarna TR 650 Terra
La Husqvarna TR 650 Terra si è affermata come punto di riferimento nel mondo delle bici da trail, grazie al suo stile deciso e al design orientato all'avventura
Accessori e parti per Husqvarna TR 650 Terra
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Husqvarna TR 650 Terra in base all'anno.
Questa bici da trail Husqvarna si basa su un telaio tubolare in acciaio progettato per offrire un equilibrio ottimale tra rigidità e maneggevolezza. La sospensione anteriore è affidata a una forcella rovesciata Sachs da 46 mm di diametro e 190 mm di escursione, ideale per assorbire le irregolarità di strade e sentieri. Al posteriore, il monoammortizzatore regolabile offre la stessa escursione, garantendo il comfort su tutti i tipi di terreno. Le ruote a raggi, da 21 pollici all'anteriore e da 18 o 17 pollici al posteriore a seconda della versione, aumentano la versatilità del modello. La frenata è assicurata da un disco anteriore da 300 mm con pinza a doppio pistoncino e da un disco posteriore a singolo pistoncino da 240 mm. L'ABS disinseribile è disponibile come opzione, consentendo ai motociclisti di scegliere il livello di assistenza in base all'utilizzo. La trasmissione è affidata a un cambio a 5 velocità e a una catena secondaria, per garantire semplicità e robustezza. Il motore monocilindrico a 4 tempi, a iniezione elettronica, raffreddato a liquido, DOHC, a 4 valvole, sviluppa 58,5 CV a 7.250 giri/min e 60 Nm di coppia a 5.750 giri/min. Derivato dalla BMW F 650 GS, ma rielaborato per la TR Terra, il motore offre una risposta precisa e fluida. L'altezza della sella è di 875 mm, il peso a secco di 165 kg e il peso a pieno carico di 185 kg. Il serbatoio da 14 litri offre un'autonomia stimata di 320 km, con un consumo medio di 4,3 litri/100 km. La combinazione di colori rosso/bianco sottolinea il carattere dinamico del modello. L'equipaggiamento standard comprende una garanzia di 2 anni su parti e manodopera. I pneumatici trail (90/90-21 all'anteriore, 140/80-18 al posteriore) completano la scheda tecnica. Per avere un'idea più precisa di cosa significhi guidarla, diamo un'occhiata alle opinioni e alle sensazioni dei motociclisti che la utilizzano quotidianamente.
Gli utilizzatori della Husqvarna TR 650 Terra sottolineano la versatilità del suo motore, che è in grado di gestire sia gli spostamenti urbani sia le uscite più impegnative. La posizione di guida alta, grazie all'altezza della sella di 875 mm, offre un'ottima visibilità e una sensazione di controllo, anche se può essere un ostacolo per i piloti di taglia inferiore. Il design moderno e il doppio terminale di scarico sono spesso citati come caratteristiche distintive che attraggono i motociclisti amanti del trail. L'autonomia di oltre 300 km grazie al serbatoio da 14 litri è apprezzata per i lunghi viaggi o per le gite fuoriporta. I motociclisti apprezzano anche la leggerezza del modello, che lo rende più maneggevole e facile da guidare, soprattutto in fuoristrada. Anche il comfort della sella e la qualità delle sospensioni sono punti di forza, con alcuni utenti che hanno scelto di migliorare ulteriormente il comfort con una sella Touratech. Il consumo di carburante ragionevole, che secondo alcuni è di 3,8 litri/100 km, consente di godersi la moto senza preoccuparsi delle frequenti soste alla stazione di servizio. I punti deboli includono un'unità di elaborazione centrale a volte mal impostata e un decompressore automatico difettoso, che può rendere difficile l'avviamento a freddo o a caldo. La manutenzione può essere complessa, con pezzi a volte difficili da reperire, che richiedono di rivolgersi a specialisti o di optare per componenti elettronici riconfigurati. Nonostante questi inconvenienti, la TR 650 Terra è giudicata una moto coinvolgente e piacevole da guidare, con una buona autonomia e facilità di utilizzo quotidiano. I motociclisti apprezzano anche la disponibilità di accessori e ricambi per la manutenzione e la personalizzazione, che rendono questo modello un compagno di strada affidabile e piacevole sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi a lunga distanza.
Scoprite le caratteristiche principali di questo modello:
- Patente richiesta: Patente A
- Cilindrata: 652 cm³
- Tipo di motore: 4 tempi, monocilindrico, iniezione elettronica, raffreddato a liquido, DOHC, 4 valvole
- Potenza e coppia del motore: 58,5 CV a 7.250 giri/minuto, 60 Nm a 5.750 giri/minuto
- Peso (a vuoto e a pieno carico): 165 kg a secco, circa 180 kg a pieno carico
- Altezza della sella: 875 mm (regolabile su alcune versioni)
- Consumo medio di carburante: 4,3 L/100 km
- Autonomia stimata: 320 km
- Capacità del serbatoio: 14 litri
- Velocità massima: 170 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 5 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: disco da 300 mm (pinza a 2 pistoncini); posteriore: disco da 240 mm (pinza a singolo pistoncino), ABS disinseribile opzionale
- Manutenzione e costi di gestione: discreta affidabilità grazie alla base tecnica derivata dalla BMW (G650), la manutenzione può essere complessa, i costi di riparazione potenzialmente elevati, disponibilità di accessori e ricambi moto per la manutenzione e la personalizzazione