Ricambi e accessori moto Kawasaki EX 250 Ninja R
La Kawasaki EX 250 Ninja R occupa un posto speciale nella famiglia delle moto sportive leggere dal 1986. Progettata come moto accessibile e versatile, ha conquistato sia i neofiti che i piloti esperti alla ricerca di un modello dinamico e affidabile
Accessori e parti per Kawasaki EX 250 Ninja R
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki EX 250 Ninja R in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a diamante, che garantisce rigidità e leggerezza per una guida precisa. All'anteriore, la forcella telescopica idraulica assorbe efficacemente le irregolarità, mentre al posteriore il sistema monoammortizzatore Uni-Trak assicura un buon sostegno, talvolta con regolazione del precarico a seconda della versione. A partire dal 2008, le ruote sono passate da 16 a 17 pollici, offrendo una maggiore stabilità e una tenuta di strada ottimizzata. Il motore bicilindrico in linea, a 4 tempi, con doppio albero a camme in testa, ha una cilindrata compresa tra 248 e 249 cm³ a seconda della generazione. L'erogazione del carburante varia tra carburatori e iniezione elettronica sui modelli più recenti, migliorando la reattività e il risparmio di carburante. La potenza varia da 26 a 39 cavalli a seconda della versione, con una coppia compresa tra 18 e 24 Nm. La frenata è affidata a dischi idraulici anteriori e posteriori, con ABS disponibile su alcuni modelli recenti. Il serbatoio da 18 litri offre un'ampia autonomia e il cambio manuale a 6 rapporti sfrutta al meglio le potenzialità del motore. La manutenzione rimane accessibile, con l'affidabilità meccanica e la disponibilità di accessori e ricambi per moto che rendono la vita più facile ai motociclisti. Per scoprire le prestazioni quotidiane di questa moto sportiva, diamo un'occhiata alle opinioni dei nostri utenti.
Nell'uso quotidiano, la Kawasaki EX 250 Ninja R è apprezzata per la sua versatilità e facilità di guida. I motociclisti principianti apprezzano la posizione di guida intermedia, ideale per accumulare chilometri senza stancarsi, godendo di una maneggevolezza esemplare in città e sulle strade tortuose. Il motore è flessibile e capace di salire di giri, offrendo una sensazione accessibile e rassicurante di sportività. Le diverse generazioni si sono evolute per soddisfare le aspettative, con uno stile più deciso, un'ergonomia migliorata ed equipaggiamenti modernizzati come l'ABS e l'iniezione di carburante. I punti di forza più spesso citati sono l'affidabilità, i bassi costi di manutenzione, i consumi ridotti e la possibilità di personalizzare la macchina in base alle esigenze individuali. Alcuni potrebbero rimpiangere la limitata protezione dal vento nei lunghi viaggi o la modesta potenza erogata per gli amanti del brivido estremo, ma l'agilità e la facilità d'uso compensano ampiamente questa mancanza. Questo modello è adatto a tutti i profili, dai titolari di patente A2 ai motociclisti esperti in cerca di una moto economica e robusta.
Per scoprire tutte le specifiche, la prossima sezione illustra le caratteristiche tecniche da ricordare.
- Patente richiesta: patente A2 per le versioni a briglie (a seconda della legislazione locale)
- Cilindrata: da 248 a 249 cm³ a seconda della generazione
- Tipo di motore: bicilindrico in linea a 4 tempi, doppio albero a camme in testa (DOHC), 8 valvole, raffreddato a liquido
- Potenza e coppia del motore: 26 e 39 CV a seconda del modello, coppia massima tra 18 e 24 Nm
- Peso (a vuoto e a pieno carico): da 138 kg a 170 kg a seconda della generazione e dell'equipaggiamento
- Altezza del sedile: da 740 mm a 775 mm
- Consumo medio di carburante: da 3,9 a 4,9 L/100 km
- Autonomia stimata: oltre 300 km
- Capacità del serbatoio: 18 litri
- Velocità massima: da 148 a 157 km/h a seconda della versione
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, frizione multidisco in bagno d'olio
- Frenata: dischi idraulici anteriori (260 mm) e posteriori (230 mm), ABS opzionale su alcuni modelli
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione accessibile, costi di gestione contenuti grazie all'affidabilità del motore bicilindrico Kawasaki e alla disponibilità di ricambi