Ricambi e accessori moto Kawasaki EX 650 Ninja Sport
La Kawasaki EX 650 Ninja Sport è una moto sportiva versatile progettata per i motociclisti europei che cercano stile e praticità
Accessori e parti per Kawasaki EX 650 Ninja Sport
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki EX 650 Ninja Sport in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, progettato per offrire rigidità e leggerezza. La cilindrata di 649 cc ospita un motore bicilindrico in linea raffreddato a liquido che eroga 68 CV a 8.000 giri/min e 6,70 mkg di coppia a 6.500 giri/min. Con un'altezza della sella di 790 mm e un peso a pieno carico di 193 kg, è facile da portare in giro, anche per i piloti più piccoli. Il serbatoio da 15 litri offre un'autonomia stimata di 333 km, con un consumo medio di 4,5 litri/100 km. All'anteriore, la Ninja 650 Sport ha una forcella telescopica da 41 mm e due dischi freno da 300 mm, mentre al posteriore c'è un monoammortizzatore con 130 mm di escursione e un disco da 220 mm, tutti assistiti dall'ABS di serie. Le caratteristiche esclusive della versione Sport includono una bolla fumogena regolabile in 3 posizioni, un coprisella del passeggero in tinta, una protezione del serbatoio in resina e una pellicola protettiva per lo schermo. Il cambio è manuale a 6 rapporti con trasmissione secondaria a catena, per una guida precisa e dinamica. Questo modello è disponibile con patente A2 e può essere limitato a 47,5 CV / 35 kW. Scopriamo ora come si comporta questa moto sportiva nell'uso quotidiano e cosa ne pensano i motociclisti.
Nell'uso quotidiano, la Kawasaki EX 650 Ninja Sport convince per la sua maneggevolezza e il suo atteggiamento giocoso. I motociclisti apprezzano la posizione di guida comoda, l'altezza ridotta della sella e il peso contenuto, che la rendono facile da manovrare sia in città che su strada. L'autonomia superiore alla media e il consumo di carburante ragionevole sono spesso citati come vantaggi per i viaggi regolari e le uscite sportive. Lo stile dinamico, esaltato dal cupolino fumé e dal coprisella colorato, è un vero e proprio richiamo visivo, mentre la gamma di accessori consente un elevato grado di personalizzazione. I commenti sottolineano la versatilità della Ninja 650 Sport: accessibile a partire dalla patente A2, è adatta sia ai principianti che ai piloti più esperti. I suoi punti di forza sono la facilità d'uso, il rapporto qualità-prezzo e la sportività accessibile. Tra le critiche, alcuni citano il comfort del passeggero, limitato dal coprisella, o la potenza limitata per chi cerca prestazioni estreme. Rispetto ai suoi rivali, questo modello si distingue per il prezzo competitivo, la gamma e l'accessibilità. Le diverse versioni consentono a tutti di scegliere il pacchetto più adatto al proprio stile di guida.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa.
- Patente richiesta: patente A2 (versione limitata a 47,5 CV / 35 kW) o patente A
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 36 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 68 CV (50 kW) a 8.000 giri/minuto, 64 Nm (6,7 mkg) a 6.500 giri/minuto
- Peso (a pieno carico): 193 kg
- Altezza del sedile: 790 mm
- Consumo medio di carburante: 4,5 L/100 km
- Autonomia stimata: 320-330 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: manuale a 6 rapporti, secondario a catena
- Frenata: anteriore: doppio disco Ø 300 mm, pinza a 2 pistoncini; posteriore: disco singolo Ø 220 mm, pinza a 1 pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione regolare consigliata ogni 6.000-12.000 km (cambio olio, filtri, tensionamento della catena e lubrificazione), costo complessivo moderato per la categoria, ricambi e materiali di consumo accessibili.