Ricambi e accessori moto Kawasaki EX 650 Ninja Tourer
La Kawasaki EX 650 Ninja Tourer si è affermata come una moto sportiva versatile, progettata per i motociclisti in cerca di avventura e comfort
Accessori e parti per Kawasaki EX 650 Ninja Tourer
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki EX 650 Ninja Tourer in base all'anno.
Questo modello è basato su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che garantisce manovrabilità e stabilità. Il motore bicilindrico a 4 tempi, raffreddato a liquido e con iniezione da 36 mm, eroga 68 CV a 8.000 giri/min e 6,70 kg di coppia a 6.500 giri/min. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 rapporti e a una catena secondaria, per una guida dinamica e accessibile, soprattutto per i possessori di patente A2 grazie alla versione limitata. All'anteriore, la forcella telescopica da 41 mm offre un'escursione di 125 mm, mentre il posteriore beneficia di un monoammortizzatore da 130 mm. La frenata è assicurata da due dischi da 300 mm con pinze a doppio pistoncino all'anteriore e da un disco da 220 mm al posteriore, integrati dall'ABS di serie. Le borse a bolla alta e semirigide, ciascuna con una capacità di 14 litri, offrono comfort e praticità di viaggio. L'altezza della sella di 790 mm e il peso complessivo di 195 kg la rendono maneggevole. Il serbatoio da 15 litri, abbinato a un consumo medio di 4,5 litri/100 km, offre un'autonomia stimata di 333 km. Le protezioni del carter e gli adesivi sul serbatoio ne aumentano la durata e l'estetica. Passiamo all'esperienza quotidiana dei motociclisti con questo modello.
Nella vita di tutti i giorni, questa moto è apprezzata per la sua leggerezza e la sua maneggevolezza, che piacciono sia ai principianti che ai piloti più esperti. Gli equipaggiamenti del pacchetto Tourer, come la bolla alta e le borse semirigide, sono molto apprezzati per la loro praticità su strada o in città. La capacità di carico, sebbene limitata rispetto a modelli più stradali, è considerata sufficiente per l'uso quotidiano e giornaliero. Il comfort della sella e la protezione dei carter sono elementi che preservano la macchina e migliorano l'esperienza di guida. Alcuni motociclisti notano che la posizione di guida rimane sportiva, il che può essere stancante su distanze molto lunghe, e lo stile posteriore divide in termini di estetica. Nonostante questi punti, la facilità di manutenzione e l'affidabilità sono regolarmente evidenziate nelle recensioni. Questo modello è percepito come una soluzione versatile, accessibile e piacevole, in grado di adattarsi a tutti gli usi, con valutazioni molto positive per il piacere di guida e la sicurezza.
Per saperne di più, ecco la scheda tecnica completa.
- Patente richiesta: patente A2 (versione limitata a 47,5 CV / 35 kW) o patente A
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione elettronica Ø 36 mm, raffreddamento a liquido, 2 OHC, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 68 CV (50 kW) a 8.000 giri/minuto, 64 Nm (6,7 mkg) a 6.500 giri/minuto
- Peso (a pieno carico): 195 kg
- Altezza del sedile: 790 mm
- Consumo medio di carburante: 4,5 L/100 km
- Autonomia stimata: 320-340 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 marce, trasmissione secondaria a catena, frizione servoassistita e frizione antisaltellamento
- Frenata: anteriore: doppio disco Ø 300 mm, pinze a 2 pistoncini; posteriore: disco singolo Ø 220 mm, pinza a 1 pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione consigliata ogni 6.000-12.000 km (cambio olio, filtri, catena), moto affidabile, costi di manutenzione ragionevoli e ricambi facilmente reperibili