Ricambi e accessori moto Kawasaki EX 650 Ninja Urban
La Kawasaki EX 650 Ninja Urban è una moto sportiva versatile progettata per soddisfare le esigenze dei motociclisti urbani attivi
Accessori e parti per Kawasaki EX 650 Ninja Urban
Trovate tutto ciò che vi serve per il vostro Kawasaki EX 650 Ninja Urban in base all'anno.
Questo modello si basa su un telaio tubolare a traliccio in acciaio, che offre rigidità e leggerezza per una maneggevolezza ottimale in città e su strada. La forcella anteriore telescopica da 41 mm e la sospensione posteriore monoammortizzata assicurano una guida confortevole, mentre la frenata è affidata a due dischi da 300 mm all'anteriore e a un disco da 220 mm al posteriore, tutti dotati di ABS di serie. Il motore bicilindrico in linea da 649 cc, con iniezione da 36 mm e raffreddamento a liquido, sviluppa 68 CV a 8.000 giri/min e 6,7 kg di coppia a 6.500 giri/min. Il cambio manuale a 6 rapporti e la trasmissione a catena assicurano cambi di marcia fluidi. L'equipaggiamento di serie comprende uno schermo TFT a colori connesso, che visualizza le notifiche dello smartphone, mentre il pacchetto Urban offre un bauletto, un supporto e una bolla alta per una maggiore protezione. Il serbatoio da 15 litri offre un'autonomia stimata di 333 km, con un consumo medio di 4,5 litri/100 km. L'altezza della sella di 790 mm rende la moto accessibile a un'ampia gamma di piloti, mentre il peso complessivo di 198 kg garantisce stabilità e sicurezza. Questo modello è disponibile per le patenti A e A2, con l'opzione di un limite di 47,5 CV. Per capire meglio il suo utilizzo, vale la pena dare un'occhiata alle opinioni dei motociclisti di tutti i giorni.
Nella vita di tutti i giorni, questa moto vi conquisterà per la sua capacità di combinare sportività e praticità, soddisfacendo le aspettative dei motociclisti urbani e degli appassionati di turismo dinamico. Il bauletto da 30 litri è molto apprezzato per il comfort che offre, consentendo di trasportare casco, guanti o effetti personali al coperto. Il supporto del bauletto, che funge anche da maniglie per il passeggero, è un vero vantaggio per chi viaggia in due, e compensa la mancanza di maniglie sulla versione standard. I piloti lodano la facilità d'uso della moto in città, il comfort della sella e la posizione di guida per il commuting urbano ed extraurbano. Il motore bicilindrico offre una potenza sufficiente per divertirsi su strada, pur rimanendo accessibile ai possessori di patente A2. I bassi consumi e l'autonomia sono argomenti forti per chi cerca una moto economica e pratica. Alcuni potrebbero rimpiangere l'impatto estetico del bauletto sul design complessivo, ma riconoscono che il compromesso tra stile e praticità è più che compensato dai vantaggi offerti. Caratteristiche moderne come lo schermo TFT collegato contribuiscono a un'esperienza d'uso positiva. Infine, la possibilità di personalizzare la moto con un'ampia gamma di accessori è un vantaggio per i motociclisti che desiderano adattare la macchina alle proprie esigenze specifiche.
- Patente richiesta: A2 (47,5 CV / 35 kW) o patente A
- Cilindrata: 649 cm³
- Tipo di motore: bicilindrico in linea, 4 tempi, iniezione Ø 36 mm, raffreddamento a liquido, doppio ACT, 4 valvole per cilindro
- Potenza e coppia del motore: 68 CV (50 kW) a 8.000 giri/min.; 64 Nm (6,7 mkg) a 6.500 giri/min.
- Peso (pieno): 198 kg
- Altezza del sedile: 790 mm
- Consumo medio di carburante: 4,50 L/100 km
- Autonomia stimata: 320-340 km
- Capacità del serbatoio: 15 litri
- Velocità massima: circa 200 km/h
- Tipo di trasmissione: cambio manuale a 6 rapporti, trasmissione secondaria a catena
- Frenata: anteriore: doppio disco Ø 300 mm, pinze a 2 pistoncini; posteriore: disco singolo Ø 220 mm, pinza a 1 pistoncino; ABS di serie
- Manutenzione e costi di gestione: manutenzione consigliata ogni 6.000-12.000 km (cambio olio, filtri, tensione della catena), ricambi e materiali di consumo ampiamente disponibili attraverso la rete Kawasaki e i distributori specializzati, costo complessivo sotto controllo